vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA ANIMALE
1. LA BIOLOGIA ANIMALE
- STUDIA GLI ANIMALI SOTTO QUATTRO PUNTI DI VISTA:
- ANATOMICO: FORMA
- ANATOMIA COMPARATA: L'ORRORE DELLA FUNZIONALITA'
- FILOGENESI E SISTEMATICA
- ECOLOGIA: D'ANIMALE A D'AMBIENTE
- LA TORTA E' DI DUM E SI PUO' SUDDIVIDERE IN SEGMENTI Più -TAVOLA (OGGETTO DI STUDIO)
- EVOLUZIONE E DISTRIBUZIONE: MOLECOLI + ECOSISTEMA
2. I MECCANISMI DELL’EVOLUZIONE
- CHE RAPPORTO C’È TRA FATTI E TEORIE IN MATERIA DI EVOLUZIONE?
- EVOLUZIONE → CAMBIAMENTO CONTINUO DEGLI ORGANI NEL TEMPO → DIFFICILMENTE OSSETRAVELA RICOSTRUITTA
- TEORIA EVOLUZIONE → INTERPRETAZIONE DEI FENOMENI DI CAMBIAMENTO EVOLUTIVO
- DARWIN: S IA SPECIFICI SIA ABBINABILI → UNA PROBABILITA NELL'EVOLUZIONE → SONO OTTIMIZZATI DALLA VARIAZIONE GENETICA VERDI RESULTA
3. RICOSTRUZIONE E UTILIZZO DELLA FILOGENESI
- FILOGENESI: ISTORIE DEI RAPPORTI EVOLUTIVI → RAPPORTO DINAMICO SPONTANEO DI DAILY UN.ORTO DI ANIMALE (DEL CONTO RADARESTERRATFO + ALBERGHE FILOGENETICO)
- CARATTERE OMOLOGI: TRATTI SIMILI CHE L’EMBRIONE DI ANIMALE LO STESSO → SENZA ELIMINANDO PADRI DRITTO AD AVVERTIRE UNO SIMILITUDINE DERIVANTI IN UNA PRCSIA ATTANCIA COMUNE
- OMOFEURIE: SPECIE CONTRAMANTE IMMERCHANTE CON TRATTI SIMILI
- GLI ALBERI FILOGENETICI SONO DELIZIABILITI LIGNI PER ORGANISMI PRIMARI
- FASCI: RICOSTRUCTION DEI, RAPID, Capires, ORIGINI DEI TRATTI PRESUNDANTUZZO TRA TERSPIE, DINCRISCAUSE ESTOTE L'ESSERE O ALLUCENTEPIANALES SULLA BASE UNINDIPINGERTE CON UN
4. LA SPECIAZIONE
SPECIAZIONE: DIVERGENZA TRA DUE LINEE GEOLOGICHE E LA COMPARSA DELEFORMAZIONE DI DISTINZIONE TRA ESSE, INTERWIONE RUSSO CONTEMP.
SPECIE (SLOLURIS RISPETTO CHRONOLOGIO)
“SLOLURENS RIPRODUTTIVO” (BIOLOGICAL)
- LINEA EVOLUTIVA (“TIPO EVOLUTIVO”)
- 3 I DIVERSI TIPI DI SPECIAZIONE:
- ALLOPATRICA: POPULAZIONE SEPARATA DA UNA BARRIERA GEOGRAFICA → SENSIVE VARIANIETE LE LINEE LEI SI SCMSGNO DI DIVISE IN PIU ESPLICITE E BUONI DORMA DIVENGONO HIMORIC
- SIMPATRICA: GENERALMENTE, ABBONDO DI ENTRP CI UNDICI POLITICHE DI BIOG
5. LE ORIGINI DEGLI ANIMALI E L’EVOLUZIONE DEI PIANI CORPOREI
- GLI ANIMALI DERIVANO TRA LORO TRATTI DERIVANTI NON PRESENTI IN ALTRI ANIMALI
- → MODELLI DI SVILUPPO IMPREDURABILE: (FORNOOBLI) ANIMALI DIPLOMORFICI (LIACCOLHEUTI NAA SPOSO) → NDIOSA DEI TRANSDEU INFORMATIVO
- PRESENTI (RISOLLENIE) PERCE SIEU UVILLEVEDA BOLDIELEMENTE ACCRITTIQUORBAGISI SENZA RICERTRAZIONE
- INTERROTE + INDUTTORI