Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Appunti Storia dell'architettura 1.3 Pag. 1 Appunti Storia dell'architettura 1.3 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'architettura 1.3 Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNA

NON AD , , Muro)

/Disposizione

°

RETICOLATUM

MIXTUM

OPUS NON 45 funzione

Legata DEL

3 Costruttiva

alla

: Linee perfette

ha a %

LE

RETICOLATUM PERCHÉ 45

RETE

OPUS E LINEE

AD SONO

UNA DISPOSTE

DI FATTO

U TRA LORO

SOMIGLIA

: A

reticolatum

MISTUM

OPUS Di MATTONi

S opus

USO Contemporaneamente E

:

2 3

2 quadratur

OPUS MISTATUM CONTIENE vittatio

s Opus opus

E

: DI MATTONI

TESTATE

FORMATO DA

~

OLTRE AGLI MATTONI

CISONO

OPUS IN

SUDDIVIDONO

CHE SI :

: ( 6)

PEDALI 29

Di

Quadrati

Mattoni Romano

del

- Misura

30 piede

Lato

Circa per

cm Derivano Dalla ,

U merzo)

SESQUIPEDALI (UN

QUADRATI piede

45

MATTONI LATO

PER

DI e

CIRCA CM

Molto piedi)

PAVIMENTAZIONE

~ (duce

Utilizzato Nella Bipedali 60

di

Quadrati

Mattoni di lato

cm

s sesquipedale)

Bessali (metà

Cato

Mattoni 22 di

S

Quadrati Circa

di Cm

s ,

MATTONI TRIANGOLARI

TEGOLE CASSAFORMA LIGNEA PER

CREARE FONDAZIONI

-

COMPOSIZIONE

>

- STRADALE Al SITUATO foro

rarchitetture ALL'INTERNO DEL

romane romano

foro Augusto

di Cesare Ottaviano

REALIZZATO Completato

CONNESSIONE

In Al FORO Di da

,

COMPOSIZIONE PORTICI

: MARTE ULTORE

TEMPIO RISPETTO

DEDICATO

E A SONO DISPOSTI SIMMETRICAMENTE

Agli Centrale

Piazza

Della

Assi

Richiamo CIRCONDATE

~ Piazze

alle Tardo-Elleniche PORTICATI

DA

: INNESTO PIÙ LUNGHI

Sui CON ESEDRE

DUE

LATI

SEMICIRCOLARI

Teatro Marcello

di da

Progettato Giulio Cesare Marcello

in Memoria Nipote

del Cambiamenti Connessi

DESCRIZIONE STRUTTURA

: SETTI

FORMATA SISTEMA

Da ALL'INTRODUZIONE

UN A DEL

botte

Volte

Radiali INCLINATA

coperte da a MARMO

I Coperto anulare Botte

Volta

piano a

una

da

- Richiese di

la presenza

radialmente

le Botte

# disposte

a sono

volte

piano - (Per convessa) ARTIGIANI

facciata PROVENIENTI

Spinte sulla DA

Evitare GRAN

Arco DELL'ATTICA

PARTE

Augusto

di Causó L'ABBANDONO

~ DELLA

Nel Augusto

ERETTI 2

FURONO Archi

Romano

foro Di

In ONORE

a DECORAZIONE STUCCO

A SU

IL 29 DEMOLITO

PRIMO NEL CEDIMENTI

C

a A CAUSA Di

. . PIETRA

Il Secondo Nel 19 d C

.

.

COMPOSIZIONE ARCO TRABEAZIONE

: Da

NELL'ORDINE SORMONTATO E

PRINCIPALE Inquadrato CORINZIO

più

ali ordine

Basse d'imposta

Tuscanico

Attico alte

in l'altezza

Due

e quanto

PRESENTANO

DELL'ARCO DA TIMPANO

CENTRALE. TRIANGOLARE

ARCHITRAVE UN

SORMONTATO

UN

Giove

Tempio di DERIVAZIONE

: TEMPIO ITALICO

ETRUSCO

sella la villa

La è Urbana Complesso

Grande

è AUTOSUFFICIENTE

romana

villa MONUMENTALE

perche un

(NON simmetria)

Aggrega

' più Secondo

Spaziali più particolari

leggi

Sistemi di

Domus Aurece I

Villa VERONE)

Celio

Esquilino Oppio

~ REALIZZAZIONE DOVUTA

e

, A

sui colli

estesa

a EDIFICIO PRINCIPALE COSTITUITO

> DA AMBIENTI

UNA POSTI

DI

SERIE Apre

Su Trapezoidale Sulla

Che

spazio Si

di VALLATA

Tre uno

Lati RETTiLiNEE

ALi

Tra

Inserito Due

Sala ottagona

↑ , posta dell'ala

al centro orientale

PIANTA RAGGIERA

A

DISPOSTI

Ambienti

OTTAGONALE Lati

: Circondata Da

5

Su

3 portico

affaccia

Lati

Sui

E Sul

Si

è volta padiglione Occhio

La ricoperta da

sala con

a

~ (Lace) botte

radiali

Centrale ambienti coperti da a

volte e

,

a crociera

(ATivoi)

Adriana

villa Vasto 4 Gruppi

Che in

articola Realizzati

Di

Si

complesso Edifici

d

118

Dal AL 138

FASi .

C

In Varie .

· Rappresenta Perché

PROPRIO Laboratorio UNISCE

Vero E

Un RICERCHE SPERIMENTAZIONI

Le E

Grecia)

(Soprattutto

dall'imperatore

Sui fatti

viaggi

Temi e

Composto MARITTIMO PICCOLE

PALAZZO

da GRANDI

Piazza E TERME

TEATRO

D'ORO

: , ,

, ,

TEMPIO VESTIBOLO

APOLLO

DI CANOPO SERAPEO ACCADEMIA

, , , ,

I padiglioni piazza dell'Accademia teatro

d'oro marittimo CARATTERIZZATI Da

, RICERCHE

Sono

della e il

Basate Di

Compenetrazione CONCEZIONI

FORME MISTILINEE SPAZIALI

TESE

Sulla GEOMETRICHE NUOVE

A

MIRABILE

E COSTRUTTIVA

TECNICA

DA

SORRETTE UNA

COLOSSCO Rientra IMPROPRIAMENTE NELLE STRUTTURE TEATRO

DEL cortol

(Con più

ELLITTICa

PIANTA

A

ANFITEATRO più

Lungo

un asse e

~ uno NERONE

COLOSSO Di

NOME IL

AFFIANCO

ALTA CIRCA 35

STATUA

Che TROVAVA

DERIVA

~ DALLA Che SI :

me

A C'è

Differenza GRECO Si AVEVA

DOVE

TEATRO MODELLAVA QUI

CAVEA

UNA PENDIO

SUL

DEL ALCUN

CHE SI PENDIO NON

,

Curiosità è Nerone

il

Il artificiale

Lago

Colosseo perimetro che

Stesso

circa

Attualmente del

Sorge

dove

Luogo lo

: DOMUS AURA PROSCIUGATO

VENNE

LA

AVEVA MESSE

DI FURONO

COSTRUIRE FRONTE

FATTO FONDAMENTA

E LE

,

DESCRIZIONE COMPOSTO TUSCANICO

I LIVELLO

:

DALLA SOVRAPPOSIZIONE ARCHITETTONICI :

ORDINI

Di

: Novita- LIVELLO IONICO

· :

Sistema NO FUNZIONE PORTANTE

Arco

ordine

+ # CORINZIO

LIVELLO :

&

Solo decorativo)

scopo # LIVELLO COMPOSITO

ANELLO CHIUSO PARASTE ORDINE

Di

CON

: (

Sono I Gradini

Separati che

dai

Volte Poggiavano Gradini

cui

inclinate

presenti Della

i

Botte

a Cavea

Volte su

inclinate

Coniche CONSENTIVANO

, L'ACCESSO ALL'INTERNO

REALIZZATO Travertino SANNi

· IN IN

COSTRUITO

,

70/80

NEL d perché

C. ~ poliFUNZIONALE

Diventa Ambiente Per

Un parte Vari

A Ambienti

sottostante Animali

Nella Struttura Creare Gli

La Si Vengono :

. , PER GLADIATORI

3 i

NELLA Più ERANO

Parte

~ ALTA PRESENTI 240 FORI INSERITI

DOVE VENIVANO SPOGLIATOI

relarium

Pali dei

Di sostegno SPETTATORI

tendoni Gli

che Riparavano PIOGGIA

Da E

SOLE

Circo Massimo Battaglie

UTILIZZATO SPESSO PER marali

s d'acqua)

(Veniva Riempito Costantino")

Basilica Massenzio (

di anche da

detta

a TUTTO

Situato e RETTANGOLO

Secondo

Organizzato

L'EDIFICIO Aureo

il

ALL'INTERNO Romano

FORO ~

Del

· PIANTA RETTANGOLARE PRESENTI POGGIANTI

CROCIERE

3 SU

NELLA QUALE SONO COLONNE .

BOTTE CASSETTONATE

LATi AMBIENTi

3

ABBIAMO

Ai GRANDI VOLTATi A Che NELL'ASSONOMETRIA

NOTARE

POSSIAMO

Con

~ OTTAGONAli

Cassettoni

Volte ~

Resistenti

Molto Ruote

anche Internamente

Se

- (MA

PERCHÉ LEGGERE)

Cementicium

IN opas

GLi

> Botte

INTERNi Coperti ERANO COMUNICANTI

A Loro

Tra Avevano

E

TALMENTE GRANDI

PROPORZIONI SEMBRARE

DA UNICHE NONOSTANTE SEPARATE

FOSSERO

È

UNA LA

BASILICA COLONNA

DELLE DELLA

COLONNE CHE FACEVANO PARTE SANTA MARIA Maggiore

FRONTE

Si Di

PIAZZA

ATTUALMENTE TROVA

Che SULLA

(Molto Sono perché

Prezioso finestre

Tante

presenti

Al Assumera

~ La

ma

Utilizzavano Luce

L'Alabastro

il Vetro un

Non

tempo E

sottile IMPORTANTE

RUOLO

NELLE

FINESTRE VENIVANO USATE TERME

CHE

~ Questa

La

~ prettamente Aspetti

Romana Giuridiche Di

Agli

per Minor

funzioni

e

il

Non Commerciali

era

ma

Basilica legata parte

Culto

era in Basilica

Era Una

E .

COSTANTINO LA RELIGIONE

TRANSIZIONE POTESSE ESSERE

CRISTIANA RELIGIONI

Che ALLE

VOLEVA PRATICATA ALTRE

INSIEME .

Empio Termini

Mineria (vicino

della medica A pianta decagonale con un diametro di 25 m, è presente una nicchia che fa

da contrafforte su ogni lato tranne su quella dove è situato l'ingresso, la

cupola dell'edificio parte dalla forma poligonale e raggiunge quella

emisferica. I muri tra le nicchie sono loro stessi concepiti come una sorta di

contrafforte.

Si avvicina a un passaggio tra l'architettura tardo-antica e bizantina.

Non è rappresentata una volta a padiglione, ma si pone più come cupola.

Nel quadrato i pennacchi sferici sono più evidenti, ma in un decagono i

pennacchi sono tanti e molto piccoli e schiacciati. Per questo si parla di

sperimentazione perché per la prima volta abbiamo un piccolo accenno a un

piccolissimo pennacchio sferico.

Non è proprio dell'architettura romana, loro ci sono arrivati perché

Appartiene più alla tipologia dei Ninfei che del tempio. É possibile grandissimi costruttori. Hanno avuto bisogno di aggiungere due contrafforti

rilevare 6 OPUS differenti a poca distanza tra loro e questo la dice che prima non c'erano e grandi esedre che servivano a fare grandi

molto lunga sulle capacità costruttive della tarda romanità contrafforti per sostenere il peso dell'enorme cupola, enorme perché i

pennacchi sferici rendevano la costruzione più elastica.

Pantheon

Fu iniziato da Agrippa, sui redasti delle terme di Agrippa, ma fu finito da Adriano.

Fu poi trasformato in seguito in chiesa ed ha la particolarità di avere l’altezza uguale al diametro che è di circa 43mt.

É dedicato a tutti gli dei e non ad un dio soltanto

Fondazioni alte più di 4mt e mezzo

Lacunari (cassettoni) quadrati che vanno progressivamente a rimpicciolirsi quando raggiungono l’oculo che vanno a svuotare

lo spessore della cupola.

Dal punto di vista dei materia

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
8 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mimi87 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Lerza Gianluigi.