vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOLO
I
ASSEMBLARE
Museo DI
MA
Olimpia
Archeologico RICOPERTA STUCCO
ROCCHIO SUCCESSIVAMENTE
L'ALTRO VENIVA
E
di UN
TRA
L'INTERA COLONNA IN
Copertura
Il Di MARMO
DEL TETTO Era
MANTO
>
- .
DIMENSIONI Largo FRONTONE Metope
Il Rigorosamente
Marmo
20 Anch'esse
24 In
>
6 1560
Di m
< Alto Le
Superficie E
-
Occupa Una
e m
m
, , DIPINTO
Descrizione della struttura
Si tempio Santuario Dio Zeus 400
al
un
di Edificato Intorno
DEDICATO al C
a
tratta . .
6 Doriche
Lunghi
Lati
13
Corti PROBABILMENTE
Sui Molto
Lati COLONNe
e rapporto
NEL Colonne Sui TOZZE
PRONAO Utilizzato
e il
Riportate la
Sono per Costruzione
,
Accesso
State metope
Le Dava
che
sull'ingresso .
ALLA CELLA 6
CANONICO
Al
PIÙ
ERA Rispetto
4
VICINO AL Perché A QUEL
NON CORRISPONDEVANO
PRESENTI NELLA
INTERNE
NAVATE
DELLE CELLA
LeCONNE
È
TRASVERSALE SONO
NELLA SEZIONE PRESENTI
CUI
IN POSSIBILE VEDERE CELLA All'esterno
La Lo
,
, interno rispetto
autonomo
Spazio risultava
DI
COLONNE CAPRIATE
SENZA
DORICHE SOVRAPPOSTE .
PRESENZA
, All'interno
Perché Rispetto
Rialzato PAVIMENTO
Al DEAMBULATORIO
DEL
~ Era
QUINDI
· COME
UTILIZZATA COSTRUTTIVO
COLONNA
LA ELEMENTO
VENNE I trilittico)
Il
Sorreggevano sistema
Tetto
Di Sostegno . 2 ~
QUESTO LEUS
STATUA
RIALZAMENTO CRISELEFANTINA
SERVIVA DI
PER L'OSSERVATORE
PREPARARE ALLA ,
FIDIA Zeus TRONO
REALIZZATA Rappresentava
E
ORO AVORIO
IN E
DA In
Seduto
QUESTA STATUA MONDO ANTICO
ALLE
Apparteneva 7 MERAVIGLIE
- DEL (inclinate circa)
FRONTONE ottiche
d'angolo
dispetto a cui erano
le colonne correzioni
delle
apportate
Metope Rimaneva
: Decorazione inalterata state
delle
La di 60 am
QUESTO OTTICA
DISTORSIONE
SERVIVA PER EVITARE UNA
Prospetto
> Laterale la polis
è È .
Città DELL'INDIVIDUO
La Scoperta
Dalla
Caratterizzata
GreCa il
L'ARTE primo Testimoniare
Mezzo L'Aspirazione
PENSANTE
COME Civiltà
UOMO E Alla Libertà
della Greca
per
& femorale
I società
Civiltà
RAGGIUNSERO Penisola
La 2000 Si
GRECI micenea
ELLENICA del
NEL CONGIUNSERO La Luogo
Con Origine Alla
C Dando
a .
,
.
Tra di
Periodo assestamento
ELLENICO
il
XII Di
il Un
Medioevo
e TRANSIZIONI
VIII , E
Abbiamo
Secolo VERRÁ ARISTOCRATICO
SOSTITUITO
REGIME ARCAICO DA QUELLO
IL CHE
VILI
DAL ABBIAMO
AL VI . in
Questo
TRA Di Crisi
mettono
IV <Periodo
il Non Unità
periodo Religiose
VI Le
Politiche
Divergenze
Le
Classico :
e
Per il è
Bello dell'arte
GRECO
L'UOMO Altro bello
Non Naturale Commisurando
il Alla
forma
Rispecchia proporzioni la
delle
che statica
l'armonia funzione
· .
L'edificio greco deve :
Rispettare Leggi Misura
Di
Le di Di
Chiarezza SIMMETRIA
E
,
Essere Nell'ambiente
inserito Naturale Valorizzarlo
Per Essere
ED VALORIZZATO
Volutamente l'architettura greca Perfeziona
a Elabora
opera e NEL
delle che
Fondamentali TEMPO
attiene
scelte Tipi
pochi
si poi
E
, Nel
ACROPOLI Luogo sacro
: citta
situato più
punto alto della
Agorà Città Politica
Centro vita
: della SOCIALE
e della e
PORTICO
STOA il
PER INCONTRI
GLI e
: Lo
commercio scambio
,
TEATRO :
ODEON TEATRO
: COPERTO
TOLOS TEMPIO GLI
PER
: DALLE MICENEE
EROI TOMBE
DERIVA
, -
Atene
Di identificato proprio Come Luogo
,
SACRO DI
INGRESSO VISIONE
LA
COGLIERE LATERALE
PROSPETTO PRINCIPALE
DEL E
11 &
-
Colpisce è il Edifici
Mettano perché
in
La Assi
Prima Cosa Complesso Posizione
pianta che degli Gli
ci
Tutto
Guardando Non che realta
che in
la Siano Frontale per Quanto in
allineati
sembrare
possano
, ,
EDIFICI
'
DA PERCHÉ
ANDAMENTO L'ACROPOLI ALL'OCCHIO IN
UMANO DI
ARRIVATO
QUESTO
DESTRA PERMETTE
DEGLI CIMA
SINISTRA
UN VERSO
SEGUONO VOLTA
UNA
SI RAGGIUNGE DISPOSIZIONE
TRAMITE QUESTA
SCALINATA E
UNA ,
, ,
ELEMENTI PROSPETTIVE
SCOPRIRE PIÙ
POCO
POCO DA
E
GLI A A bilaterale
Il cosicché
Zapporto
Per ,
natura
l'edificio
IMPORTANTE
ARCHITETTI NATURA
GRECI MOLTO cioe il
Gli L'AMBIENTE FAR
ERA RISALTARE
La
Gli
tra circostante Edifici E
CON LE
paesaggio INTEGRARSi
la COSTRUZIONI
e potessero
, I
partenone)
(Del
Godere
assiale di
avrebbe Un solo
posizione
dall'esterno lato
laterale Fatto
goduti Questo
invece
la in
o Modo
fatti
Dato Erano
templi per essere
i FAVORIVA
che
· COMPLETA
VISIONE
, La
= *
Statua Alessa
-
di
Fidia Questa "problema
Tecnica ,
bagnato del
Tessuto il
il
Tecnica
la permetteva
del
Utilizzo Risolvere nudo Formoso
di dato che
per sculture
le .
Corpo Di ARTICOLATO
dalle Un
pieghe
Coperto PANNEGGIO
Era
NASCOSTA PRIMA
> A ALTA 7
VISTA metri
,
Tempio Vite
Athena
di CAPITELLO ANGOLO
Ad
· COMPAIONO
incomparabili
Raffinatezza
Grazia e
di
Tempio dimensioni
piccole
di PER PRIMA
QUI LA
, VOLTA
Pianta IONICO
Di ORDINE
TETRASTILO
ANFIPROSTICO E
: , NOTEVOLISSIMO
TRABEAZIONE
I FREGIO PER
PROSEGUE
CHE
CON ,
TEMpiO
LaTi
4 DEL
TUTTI E i
DEL RESTI
ALCUNI
RIMANGONO SOLTANTO
FRONTONE CI
tereo Greco)
Insolita assai
Realizzato PENTELICO
MARMO VARIA Tipo
in FORMA
, Canonico
CONTANA
di Tempio
E dal del
SCALINATA
UNA
Sorge DA
COLLEGATI
LIVELLi
Diversi
- Su
Composizione DIFFERENTI
TUTTI
3 BLOCCHI NON
AffiANCAMENTO E
Di LEGATI Di SIMMETRIA
: DALLA LEGGE
PRESENTA
> IONICO DIVERSE
DI
COLONNE ORDINE PROPORZIONI
DI
P
artenone DISTRUSSE
UN'ESPLOSIONE COMPLETAMENTE
QUASi
LO
* A
a Ha TRASFORMAZIONI PRIMA
FU TRASFORMATO CRISTIANA
SUBITO MOLTE CHIESA IN MOSCHEA
SEGUITO
IN D'AMMI
POI
E RIPOSTIGLIO
,
,
Pianta Base
DELLA
Diametro
Sei
Ordine olorico il
volte
Quasi
Restremate alte
PeriPTERO di
circondate da e
OctaStilo Colonne
E
: , Sezione CASSETTONI
Sono CELLA A
: ipotesi
fatte
State Diverse Liscio
Capriata CON TETTO
Una
da
CELLA RiCoperta NATURALE
LA LUCE
ENTRARE
FACEVA
CHE
Teatro Ciò Nell'Acropoli pendio cavea
della
è il
Sfruttava
Come inserisce
si :
che capisce TROVAVANO
Si SCALE
SCALE
LE
~
Dionisia
Scena (Teatro
Rivolta Città
Fissa verso la di
, ORCHESTRA M
2
NEL NO
GRECO
TEATRO !
~>
Nelle Ad ARCO
Aperture Venivano delle
Collocate SCENA
statue ·
↑
SIS// Dr PIUM
You
Non Più TRILITTICO
> SISTEMA
Si USA il forze Arco
Non oblique Risultanti
più forza verticale
ma
forze orizzontale
ci sono Verticali di
: una e una a
È parete
OLTREPASSARE
Di Un Muro
~ Permette ,
UN'Apertura
acco una
Che CONTINUITà UN'APERTURA SCARICARE
Arco è
Il DI OPPURE
SOPRA
ATTRIBUITO il
AD RIPRISTINARE Di
La MURATURA
DELLA AL
STRUTTURA
Costruzioni Di
COMPITO
Che
CURVA
Una ha
Nome Nelle GRAVATE
SOTTOSTANTI SAREBBERO
STRUTTURE CUI
DI
CARICHI
Dai
Element lo "Luce"
Compongono Larghezza
che d'imposta")
dell'arco : (se
"piedritto" tutto
Elementi "piano
e
il
sesto
e detto
possia
Verticali :
l'arco cui
l'arco piano
possia
cui
su a su
si : ,
CONCI
GLi Chiare"
Il in
DETTI
COMPONGONO
CHE L'ARCO
ELEMENTI Concio
SONO TROVA
CENTRO SI
AL
,
intradosso Interna INSERITO
Parte ULTIMO AD ESSERE
: esterna
estradosso Parte
: Curva Direttrice Coincide Sesto
EstraDOSSO È Aldaba Curva
Rappresenta
superficie la
E
: la convessa che : i l
Limita Con
La
FRECCIA O CUNEO STRUTTURA SUPERIORMENTE Generatrici
rette
Lungo cui si appoggiano le
Concio
INTRADOSSO Chiave
È ADB
: che
Superficie LIMITA La STRUTTURA
la CONCAVA Concio
in : cavallo dei due semiarchi
a
speciale ,
NELLA INFERIORE
PARTE Sulla Sommità STRUTTURA
della
Profilo
Sesto Letti Giunti
è
: ade
linea
o superficie
la che segna la
Spalle Due
i
o : OGNi SINGOLO
Che in
HA
d'appoggio CONCIO
piani
o DELL'INTRADOSSO
Piedritti COMUNE I VICINI
CON
PIANO D'IMPOSTA PIANO i
Orizzontale Giacciono
cui Giunti
su
: Giunti
Reni Su 308
inclinati di
Alle speciali
: piani
PUNTI A-A B-Bi
, Rispetto all'orizzontale
FRECCIA/Monta/
Saetta Sotto
Distanza d'imposta
retta ab piano
del e
: più
la
tra L'Arco Non
~ Si
Lui o
comporta
di 30
i
Sotto