vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I
Mdl '
*
l r *
l '
I Ml ' l ' d
'
M l d
M l ' d
*
r Dinamica del corpo rigido x
Corpo rigido con un punto fisso e liscio Ω 3
x x
N 3 q , q , q 3 2
1 2 3
O x
( e , v )
M 0 , 2
Vincolo perfetto x 1
(e,a) (e,v) (e,a)
M a R R M a R x
1
G G
(e,a) (e,v)
K M M M v v (e,a)
3 equazioni pure
K M
G del moto
( )
K
Ox x x
E’ conveniente proiettare la II ECD lungo una terna solidale 1 2 3
d d d
d
a r derivata rispetto derivata rispetto
r
a
dt dt dt
dt all’osservatore inerziale all’osservatore solidale
d
d K d K
( )
K
( )
K
r
a
K K
r
dt
dt dt
(e,a)
(e,a)
( ) ( )
M
K M
Dinamica del corpo rigido
Corpo rigido con un punto fisso e liscio Ω x 3
(e,a)
( ) ( )
x x
M 3 2
O
3 equazioni pure del moto x 2
, ,
p q r
Ox x x
Sia una terna principale d’inerzia x
1 2 3
x
1
1
A 0 0 p
( )
ˆ ˆ ˆ
e e e
Ap Bq Cr
0 B 0 q
1 2 3
0 0 C r
A 0 0 p
( )
ˆ ˆ ˆ
e e e
Ap Bq C r
0 B 0 q
1 2 3
0 0 C r
ˆ ˆ ˆ
e e e
1 2 3
( ) p q r
ˆ ˆ ˆ
C B qr e A C pr e B A pq e
1 2 3
Ap Bq C r
Dinamica del corpo rigido
Corpo rigido con un punto fisso e liscio Ω
(e,a)
x
( ) ( )
M 3 equazioni pure del moto 3
x
x
(e,a) , , ,
e a e a e a
M M , M , M 3 2
1 2 3
O
( )
ˆ ˆ ˆ
Ap e Bq e C r e x 2
1 2 3
( ) ˆ ˆ ˆ
C B qr e A C pr e B A p q e x
x
1
1 2 3 1
(e,a)
Ap C B qr M
, , , , , , t
1
(e,a)
Equazioni di Eulero
Bq A C pr M
, , , , , , t
2
(e,a)
Cr B A pq M , , , , , , t
3
p = sin sin + cos
q = sin cos sin
r = cos
(e,a) (e,a)
M a R M a R
G G
Problema dinamicamente determinato!
(e,a)
K M
3 equazioni pure del moto
Moti alla Poinsot
Moto alla Poinsot o moto per inerzia
: moto di un corpo rigido con un punto
x
fisso e liscio Ω su cui agisce una sollecitazione esterna attiva 3
x x
( e , a )
M 0
avente momento risultamte nullo rispetto ad 3 2
O
x
Ap B C qr
2
(e,a)
Ap C B qr M
1
x
x
1
1
Bq C A pr
(e,a)
Bq A C pr M
Sistema di 3 EDO non lineari
2
del primo ordine in p, q, r
(e,a)
Cr B A pq M
Cr A B pq
3
Equazioni di Eulero
Integrali primi del moto
(e,a)
K M K cost
K 0 rispetto alla terna fissa
( e , a ) ( e , a ) ( e , a )
dT dL
dT R d M dt dT 0
T cost.
Moti alla Poinsot
App B C pqr
Ap B C qr
Bqq C A qpr
Bq C A pr
Crr A B rpq
Cr A B pq
d 1
2 2 2
App Bqq Crr 0 Ap Bq Cr 0
dt 2
1
2 2 2 T =costante
Ap Bq Cr costante
2
2
A pp A B C pqr
2
2 2 2
B qq B C A qpr A pp B qq C rr 0
2
C rr C A B rpq
K =costante
2 2 2 2 2 2
A p B q C r costante
Moti alla Poinsot
Ap B C qr x 3
x x
3 2
Bq C A pr
Equazioni di Eulero
O x 2
x
Cr A B pq
x
1 1
Hp: Corpo a struttura sferica A B C
p p
p 0 0
q q
q 0
si mantiene costante rispetto alla terna solidale
0
r 0 r r
0
d d
si mantiene costante rispetto alla terna fissa
a r
dt dt
Il moto del corpo rigido è una rotazione con velocità
(0) 0
0 angolare pari a quella iniziale attorno ad un asse passante per
il punto fisso e avente la direzione di 0
(0) 0 Il corpo rigido rimane in quiete
0 Moti alla Poinsot
Ap B C qr x
3
x x
3
2
Bq C A pr
Equazioni di Eulero
O
x
2
Cr A B pq x
x
1
1
A B C
Hp: Corpo a struttura giroscopica con x’₃ asse giroscopico
A C
Ap A C qr
p r q
C A
0
A
r
Aq C A pr
0
A
C A
0
Cr r r
q r p
0 0
A
p q 2
p A cos t
p p 0
p q
q p
p A cos t
q A sin t
Integrale generale
r r
0
Moti alla Poinsot
Hp: Corpo a struttura giroscopica con x’₃ asse giroscopico x 3
x
p A cos t x
3 2
C A
r
O
x
q A sin t
0
A 2
x
r r x
1
1
0
2 2
A r costante
2 2 2 2
p q r 0
I moti alla Poinsot di un corpo a struttura giroscopica sono precessioni regolari
ˆ ˆ ˆ A B
K Ap e Bq e C r e
1 2 3
0
ˆ ˆ
ˆ ˆ ˆ Ar e Ar e
K Ap e Aq e C r e
3 3
1 2 3 0 0
0
ˆ ˆ ˆ ˆ
K A p e q e r e C A r e
1 2 3 3
0 0
1
ˆ ˆ
K A C A r e K e
3
0 3
A
ˆ ˆ
u w
p f K
K
ˆ ˆ ˆ
, , ,
u w e
3
p f K
A
Dinamica relativa
Se il sistema di riferimento non è inerziale occorre aggiungere le forze fittizie
( ) ( ) ( C ) ( r )
P , m F ma , F 2 m v