Anteprima
Vedrai una selezione di 2 pagine su 15
appunti meccanica Pag. 1 appunti meccanica Pag. 2
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Motore

endotermico

Sorgente di potenza che equipaggia quasi tutti i veicoli.

endotermico = endo + termico

dentro + calore

Dentro il motore si produce calore → combustione

E (prof. chimica) (combustibile) → E termica (calore) → E meccanica (movimento)

Costo di rendimento = parte di E. chimica che si perde e non diventa meccanica

Motori → Cilindro + Pistone

Fase elastica

Simile ma separazione fughe di scarico prodotte da combustione

Se non fondono, colòou loro

Cuscinetto

  • Asse a camme-collo ↓
  • Mantenere olio
  • Lubrificante

Se non funzionava, funziona come accoppiato

P x x (m * reversibilmente) → O2 x valvola ↔ periodicamente aperta o chiusa in momenti ben precisi di aspirazione

Alberi nella distribuzione

▸ I motori + recenti con 4 valvole per cilindro ▸

  • Per ogni funzionamento → motori a 4 valvole per cilindro → 4 ↔
  • Migliora le prestazioni → 2 aspirazione + 2 scarico ↔ x raffreddare il cilindro successivo del motore

← camicia ↔ 2 aperture ai lati del pistone dove passa il fluido refrigerante ↔

  • ↔ calore prodotto da combustione ↔

Strisciamento pistone → cilindro

Raffreddamento a liquido è più efficiente

↓ collo ad aria, → motori potenti solo a liquido (trattore)

Iniettore vs Candela → scintilla che accende la miscela

  • (colato ottone) combustibile - comburente
  • Immette miscela nebulizzata di combustibile (gassoso) nella camera di combustione.
  • Prima c'era solo aria

Albero Motore:

Ruota su dei cuscinetti bianchi

  • Perno di biella = collega alla biella = N° perni di biella = n° cilindri

Albero a camme:

Eccentrico = comando i movimenti delle valvole

  • x mezzo di bistratti opportunamente sfacciati a cuspide

Cilindrata

N° cm³ → alesaggio = diametro interno cilindro

  • ↔ corsa ↔ spostamento del pistone tra il punto morto superiore (PMS) e quello inferiore (PMI)
  • → Volume cilindro = (cilindrata unitaria) x n° x corsa

Volume del cilindro → la sua

Rapporto di compressione:

Rapporto tra il volume che la miscela occupa quando il pistone è al PMI rispetto al PMS (= accendono l’olio o poi)

  • (Vi : Vf)

Con p > 1

Motore a ciclo Diesel

  • Proprio dei motori ad accensione spontanea - Ovvero la combustione avviene per condizioni di P/T della miscela combust. e combustente tali da farla avvenire
  • È a 4 tempi
  1. Aspirazione
    • Il pistone si scende
    • La valvola si apre
  2. Compressione
    • Il pistone risale
  3. Iinzione
    • Avviene per...
  4. Combustione espansione
    • Unica fase attiva
    • Trasformazione 2
    • 2 con 1 e 3con
  5. Scarico
    • Il pistone risale si apre valvola di scarico

Motore a ciclo Otto

  • Proprio dei motori per scintilla o comandati
  1. Aspirazione
    • Già aria + benz
  2. Compressione
  3. Accensione
    • Scocca di candela
    • Scoppio
  4. Espansione
    • Attiva
  5. Scarico

Iniettore - Deve introdurre il combustibile in forma di gocce finissime nel momento in cui T° è più elevata

Perfetto Mix

Camere di combustione = Diverse forme

Turbo (la sovralimentazione) = Aumenta la potenza dei motori senza aumentare la cilindrata e il peso ingombro

Turbocompressione = Il turboc. Recupera l'energia contenuta nei gas di scarico

  1. Turbina + compressore
    • Gas fanno girare la turbina che fa girare il compressore
    • Il compressore preleva aria dall'ambiente e lo immette in camera di compressore
    • Aumenta la quantità di aria
  2. Brucia + combustibile
    • Intercooler - Abbassa la T° dell'aria che viene immessa

Regolatore centrifugo (meccanico) - Impediva il "fuorigiri" - Pompa iniezione

Ora è elettronico (non c'è più)

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
15 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/09 Meccanica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 30-e-lode di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di meccanica agraria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Pessina Domenico.