vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Che cos'è il linguaggio?
La maggior parte di noi definisce la linguistica come «insegno le regole dello scrivere e del parlare correttamente».
In realtà è lo studio scientifico del linguaggio.
Tutti capiamo di possedere un linguaggio naturale. Ce ne sono diversi, ma sono tutti uguali.
Ma questo non sono certamente tutti sistemi di comunicazione cioè portano a conoscere. Trasmettono informazioni da un emittente a un ricevente.
Uguali perché sono diversi nella "struttura".
La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio umano.
- Formulazione di ipotesi generali che spiegano una molteplicità di fatti. O qualsiasi scienza si basa su pochi e tanti fenomeni diversi.
- Formulazione di tesi forti in modo che siano controllabili. I diversi scientifici che fondano su esperimenti ripetibili.
Ha i compiti di formulare ipotesi generali sulla struttura del linguaggio. È una disciplina descrittiva. Non deve indicare ciò che si deve dire ma spiegare ciò che effettivamente si dice.
Ogni lingua ha delle varietà di uso con delle caratteristiche proprie che vanno conosciute.
L'indicazione delle forme buone o da evitare è compito della grammatica normativa.
E questo è molto importante ed è un compito pratico.
La linguistica come disciplina scientifica ha un fine conoscitivo e poggia in base a leggi generali ciò che effettivamente si dice.
Cosa si intende per linguaggio umano? Innanzitutto è diverso mentre gli altri non.
Esisti elementi di distinguono gli uni dagli altri per contorni, non esistono nella. L' esistenza di limiti ben definiti entità intermedie.
Nei sistemi continui è sempre possibile specializzare sempre più il segnale.
Un'altra differenza è l'inventario dei segni a disposizione.
Il linguaggio umano non costituisce un insieme finito perché "creano frasi sempre nuove".
Risultato permette di costruire frasi sempre nuove inserendo ad una frase data, un' altra e un'altra ancora.
Vd esempio pag 19
Le nostre limitazioni di spazio e tempo non ci permettono di costruire una frase di lunghezza infinita.
- C'è continità tra capacità e modalità fuori l’esecuzione effettiva
- C'è una capacità dove l'uguaglianza competenza vs esecuzione
Il linguaggio umano è un sistema dotato di proprietà specifiche posseduto da tutti e solo dalla specie umana.
Discrepanza ci sarà degli utenti che posseggono questa proprietà
Ricorsività come quello degli informaniami (non dipansive della struttura)
es. La donna che i ragazzi dicono che mi ha capito è Maria
Se noi cambassimo il verbo mi hanno capito si accordano con il soggetto "la donna" otterremmo una frase agrammaticale.
(La donna che i ragazzi dicono che mi hanno capito è Maria
il cartisco indica quelle parole e frasi che sono agrammaticali per il parlante non significa sricerato ma mal formato per il parlante)
Il senso di grammaticalità è una caratteristica della competenza del parlante.
Il linguaggio è la capacità comune a tutti gli esseri umani di sviluppare un sistema di comunicazione adottato di caratteristiche proprie che lo distinguono da altri sistemi di comunicazione.
La lingua è la forma specifica che questo sistema di comunicazione assume nelle varie comunità.
Due delle caratteristiche fondamentali comuni a tutte le lingue sono:
- la ricorsività e la dipendenza della struttura
- una che le distingue è l'ordine delle parole (es. italiano S-V-O)
- È vero che le lingue sono diverse l'una dall'altra ma questa variazione è limitata.
- Ci sono universali linguistici e delle proprietà che caratterizzano solo alcune lingue (L. studio di questa è l’oggetto della tipologia linguistica).
la funzione emotiva è quella che riguarda il parlante
si riscontrano segnali a prevalenza emotiva e sirene, quando il parlante si pone intenso ad esprimere che a comunicare
la funzione referenziale è una funzione informativa neutra
la funzione fatica è quella che si realizza quando possiamo controllare se il canale è aperto e funziona regolarmente
la funzione metalinguistica si realizza quando il codice viene usato per parlare del codice stesso
la funzione poetica è la più complessa, il messaggio che il parlante invia è autosufficiente e costruito in modo tale da costringere l'ascoltatore a rimanere su quel messaggio
la funzione conativa si realizza sotto forma di comando o di esortazione rivolto dal ascoltatore perché modifichi il suo comportamento
in conclusione ogni tipo di testo realizza prevalentemente una delle funzioni
In Italia si parla una lingua ufficiale che è l'italiano e poi dei dialetti
l'italiano regionale che viene usato in situazioni formali corrispondendo ad una oalla la zona in cui si vive diventa il paese
- la lingua è articolata
- l'italiano scritto è noto
- italiano parlato formale che è quello che usiamo nelle occasioni formali
- italiano parlato informale lo usiamo nelle
- situazioni non controllate
anche il dialetto è articolato
- duodetto di Roma
- dialetto del capoluogo di provincia
- dialetto tutto dai quartieri
in uno stesso luogo possono convivere diversi "registri linguistici"
è un sistema linguistico a tutti gli effetti
le lingue sono spesso oggetto di diversi pregiudizi
esistono lingue logiche → tutte le lingue hanno una loro logica interna
esistono lingue con strutture semplici da cui sono nati lingue con strutture complesse → tutte le lingue sono complete
la lingua è più importante del dialetto → i dialetti sono completi come le lingue
certe lingue sono belle altre sono brutte → i sono soggettivi
così come la facilità e la difficoltà di una lingua dipende da persona a persona
1. struttura e unità minima di significato2. il confine di morfema è rappresentato con il simbolo { }3. la parola è rappresentata con 14. il confine di parola è rappresentato con il simbolo {#}.
l'unità di studio della fonetica è il fonodi della fonologia è il fonema
un suono ha una sua distribuzione = leggi di contesto o di posizione in cui può comparire
segmenti dello stesso numero di suoni che a) non nel linguaggio articolatob) negli stessi contesti del cc) coppie minime = "coppie di parole che si differenziano per un suono nella stessa posizione= linguaggio articolato
FONEMI = segamento fisico che ha una funzione distintiva vengono rappresentati tra barre oblique / /. si colloca ad un livello astratto, nel linguaggi di lingue
i foni di una lingua interagiscono tra loro e si ragrupa in opposane diverso in base di compensazione e coprase dei membri occorranoa) accumulativi
- multiplicative
- privative = opposti di funzionamenti
contanti a
- neutralizzabili = opposizioni che in certi contesti non funzionano.
assimilazioni possono essere totali o parziali:
- progressive = quando segmento assimilato è uguale al primo
se il segmenta è a dx del segmenta che assimila - segamenti [parusia] segmento a i dx
pariziali se il segmento che causa l'assimilazione cambia e altro parzialmente
la sillaba minima è costituita da una vocale = nucleosuper segmentonucleo + coda = rimae può essere preceduto da un attacco e seguito da una coda
[{#} simboli fonetica]
la fonetica fondata nei segmenti e di tipo segmentale
- a} lunghezza e, realine durata temporale in cui è esaurito il suono
- b} accento che ha importanza sulla parola
- c} alterna e ciò che viene normalmente intonazione