Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 107
Appunti Economia delle amministrazioni pubbliche   Pag. 1 Appunti Economia delle amministrazioni pubbliche   Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle amministrazioni pubbliche   Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia delle amministrazioni pubbliche   Pag. 11
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia delle Amministrazioni Pubbliche

Economia delle Amministrazioni Pubbliche (6 CFU)

Prof.: Coluccia Daniela

Metodo:

  • appunti presi in classe + riassunti dal libro di testo (che non serve comprare)
  • a fine corso si può fare una prova intermedia su tutto il corso e poi l'"esame vero" andrà fatto con poche crocette di conferma

Esame:

  • Scritto a risposta multipla + 1 domanda teorica aperta + 1 esercizio
  • Durata: 45 minuti

Ricevimento:

  • lunedì h. 10:00 - 12:00

N.B.!

  • il corso è costituito da 2 parti:
    • istituzionale → azienda e funzionamento
    • empirica → contabilità delle aziende pubbliche
  • Studiare e fare gli esercizi di volta in volta (e l'esame è "fatto")!

N.B.!

  • le lezioni teoriche possono essere oggetto della domanda aperta o risposta multipla

Esame: Mercoledì 6 Dicembre 2023 (portare foglio protocollo)

Lezione lunedì 27 → lezione prof. D'Onofrio sul Bilancio dello Stato

  • opportunità per prova intermedia → prendere appunti!!

Definizione azienda pubblica

Azienda: istituto economico duraturo che produce beni e servizi per la soddisfazione di bisogni.

L'azienda pubblica è finalizzata a soddisfare i bisogni della collettività. (L'ordinamento NON ne dà una definizione UFFICIALE [di azienda pubblica], ma possiamo ricavare la legge 165/2001 che fornisce e definisce alcune categorie di azienda pubblica.)

(L'ISTAT annualmente pubblica un elenco delle Pubbliche Amministrazioni.)

Dobbiamo quindi ricorrere ai criteri di classificazione dell'azienda visti in economia aziendale.

3 criteri fondamentali:

  • in funzione della finalità
  • in funzione del soggetto giuridico
  • in funzione del soggetto economico

(quale può essere utilizzato per la definizione di amministrazione pubblica?)

  1. Classificazione in funzione del fine perseguito

    aziende:

    • imprese - profit
    • di erogazione - no profit

    (rinvio ad economia aziendale ma che non ci aiuta nella definizione di P.A.)

  2. Classificazione in funzione del soggetto giuridico

    Il soggetto giuridico è la persona o gruppo di persone o ente nel cui nome l'attività aziendale è svolta, responsabile legale e patrimoniale dell'azienda.

    Si distingue inoltre tra aziendale con:

    • soggetto giuridico privato
    • soggetto giuridico pubblico

1.

Si suol dire comprende 3 tipologie di demanio:

  • marittimo ➔ lidi, spiagge, porti ...
  • idrico ➔ fiumi, laghi, torrenti ...
  • militare ➔ fortezze e strutture di difesa della nazione

2.

Comprende beni che se pubblici sono demaniali e comprende ad esempio:

  • strade e autostrade
  • acquedotti
  • beni di interesse storico, artistico, culturale
  • musei, pinacoteche
  • cimiteri

B. BENI PATRIMONIALI

Categoria residuale che comprende tutti gli altri beni pubblici non demaniali.

1.

Ne esistono 2 tipologie:

  1. beni patrimoniali non disponibili
  2. beni patrimoniali disponibili

4.

Comprendono i beni utilizzati per svolgere un servizio pubblico e sono quindi inalienabili

  • Sono utilizzati dagli enti pubblici per fornire un servizio alla collettività.

esempio:

  • edifici ad uso di enti pubblici (non tutti)
  • arredi e strutture degli edifici ad uso di enti pubblici
  • foreste e faune selvatiche
  • beni in dotazione del P.D.R.

2.

Sono beni privi di un vincolo con l'attività dell'ente pubblico

  • comprende il patrimonio mobiliare e fondiario

DOMANDA ESAME: criterio giuridico di classificazione dei beni pubblici

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
107 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Silvia17131 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Coluccia Daniela.