Se noi non fossimo ignoranti non ci sarebbe probabilità, ci potrebbero essere solo certezze. Ma la nostra ignoranza non può essere assoluta, altrimenti non ci
sarebbe più probabilità. Così i problemi di probabilità possono essere classificati a seconda della maggiore o minore profondità della nostra ignoranza.
E` il prezzo P(B) (si omette condizionato a un dato stato di informazione) che si
ritiene equo pagare per ricevere “1” se l’evento B si verifica, “0” se non si verifica.
L’intervallo di credibilitá (Bayesiano) “credible interval” `e un intervallo di possibili valori di θ a cui il parametro θ (ora inteso come una variabile casuale)
appartiene con una specifica probabilita` a posteriori.