vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MISURE DI VELOCITÀ E PORTATA
Dimostrazione Tubo di Pitot
C1 = 0
Equazione dell'energia in forma meccanica
cdc + v2/ρ + z + dR = 0
Nel caso ideale dR = 0
cdc + v2/ρ = 0
Imponiamo C1 = 0
cdc + v2/ρ = 0
12 + P1 - Po/ρ = 0
-Pr Ps Pd/ρ
-Pr Ps Pd/ρ =
Quindi nel caso di flusso ideale incomprimibile (ρ = cost)
Co = √(2 Pd/ρ)
Nel caso reale dobbiamo introdurre un coefficiente di correzione e < 1 che tenga conto di perdite e comportamenti dei fluidi
Co = √(2 Pd/ρ) e
Oppure si può anche dimostrare come:
Il tubo di Pitot si basa il suo funzionamento sulla definizione di pressione totale
Ptot = Pst + 1/ρ v2
Nel caso ideale aggiungo è:
v = √(2 [Ptot - Pst]/ρ) e
Il tubo di Pitot misura esterna e core di moto e la pressione totale delle insieme esterna nel campo di moto del fluido
Tubo di Pitot
Metodo per misurare le velocità macroscopica del fluido(tirante pas)
- nel tubo centrale si ha la pressione di ristagno Pt
- nel tubo alato esternamente statica
Ps(uguale a quella esterna presa di pari)
Pt= Ps + (1/2) p v2 + (..)2/24
essendo v: velocità del fluido.M: numero di MachK: rapporto Cp/Cv
V = C × E sqrt2(p -p)/
E = 1/sqrt[1+0.25M2(2-K)/24]
essendo E: tirante da una ponte c/ un coefficiente di frictiono corto della compressione del fluido
C: coeffici a che ti isosu corto della viscosità del fluidoNel punto più elev. Ristagno con tubo
p,p
- fluido monetario minima con lo ostrico
Errori Comuni:
- non allineamento della sonda con la direzione del fluido
- posizione non corretta del foro di static
pa = M<0.1
(≈) E=1 trascurabile della compr. del fluido
per fluido turbolento C ≈ 1 (trascurato viscosità)