Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1- Proprietà, indice e classificazione delle terre
COMPORTAMENTO TERRENO
- ANISOTROPO
- NON CHIGDRO
- NON LINEARE
- DISOM DA LIVELLO E SUA TENSIONALE
FORMAZIONE
ACQUA → terreno alluvionale
- morinico
- fluviale
- di estuari
- lacustre
- costiera
CHIACAO → terreno fleciale
- Hard Pan
- morene (grana grossa)
VENTO → terreno edico
- dune di sabbio
- loess (via → numero tra finlie e argilfao)
GRAVITA' → terreno colleviside e talus
Gruppa → terreno trifore:
- siedcc → fliani
- e piuor, H2O nei por
- poassare → ara nei por
Ti distina per: FORMA - GRANA - STRUTTURA
FORMA
- sollastica
- coste di maontagna o
- pilotico
- anipeclia - roccia
glacio fluviale → frorea toudgelfraik
collina e fronutisariina → freure quuilile e nette
TESSITURA
grana grossa media fine
STRUTTURA DEL TERRENO
SCIOICTA → DENSA
bx bassa densitif
ALLEGGINIE → DISPERSA → FLOCULATA
Lo per teneni poiri di cosedione (Granuleti e s)
pi teneni coesivo, argillosi (L.U. e argilias)
COMPSE (nossibime)
: per addersion → RULLO Vibrante
aumentare wa densiter
- FINE (assilia, angillose)
- 0,6 - 0,002 min
- Rivlsiatta a fenimeni ELETTROCHIMICA
STL FLOCULATA
Dispersi
FLOCULATA con pola H20 declicchiata
TIPI DI ARGILLE
Kaolinite = caolinite
La meno attiva tra le argille, il limite plastico talvolta viene detto "Kaolinite" di caolinite.
- 10-20 m2/g
Illite
- 80-100 m2/g
Montmorillonite
Esidratata si sviluppa nel tempo, può mettere su un anno.
- 800 m2/g
Clorite
- 80 m2/g
SPECIFICO SUPERFICIE
COMPORTAMENTO DELL'ARGILLA
Ogni particella di argilla interagisce con i cationi dell'acqua. La particella è un reticolo con cariche negative che vengono soddisfatte dai "valini" o sono cariche positive. Si immerge nell'acqua, attrae i cationi (+) e respinge gli anioni (-).
H2O libera
Le molecole si orientano tutte con l'idrogeno verso la particella di argilla.
DOPPIO STRATO -> cationi attratti e H2O orientato
Due particelle vicine
Si respingono -> STRUTTURA DISERSA
L'acqua attratta dalla particella si dice ACQUA ADSORBITA in cui cambiano le sue proprietà fisiche rispetto all'H2O normale.
AQCUA ADSORBITA
DOPPIO STRATO DIFFUSO
50mm
Le Due Classificazioni
USCS
A seconda della quantità di passante di un certo diametro (det setaccio n.4), definisce se ghiaia o sabbia.
A seconda invece del passante del n.200 definisce se ghiaia grossa o ghiaia fine.
AASHTO (o CNR-UNI 10006)
- A-1-a: bella ghiaia, pulita
- A-1-b: ottimo riempimento sempre, ma un po' ghiaia fine
- A-2: sabbie+ghiaie+granulari n. di la frazionale fine max 10% e l'equivalente di frazione
- A-4: terrecia con piccoli e equivalenti medio poco plastico
Si distingue sempre prima: se passante di n.200 < 35%, se n.200 > 35%
1856 - Legge di Darcy
per ir < 0,1 d 50 →
moto laminare
La velocità di flusso attraverso le
pulite e ometiche è proporzionale alla resistenza puòte di carico e inversamente proporzionale alle ampiezze del
v = k
Considerando acqua = fluido incomprimile La EQAUZIONE di CONTINUITA`:
q= A1 x z = A2 x z= costante
BERNOULLI
= & z1 = ½/ρ è costante
½ 1/m carico è costante D + ½( 1/m Z Z
- si aggiung le pesista di carico e CB di carico
- a energia per unit unità
- Si può la permate
- poi
- LEGGEE di
- il PER L
Proposta di Terzaghi
F.S.
F.S. = γ'1·D / γw·hp = γ'1·D / γw·hp2
F.S.
F.S. = γ'2·D / γw·hp
Se poi aggiungo della ghiaia stabilizzante è:
F.S.
F.S. = γ'1·D + γ'G·hg / γw·hp
Terreni stratificati
- K1
- K2
- K3
H1, H2, H3
Heq,i e Keq,i
Flusso orizzontale
Q = q1 + q2 + q3 t = d1 + 121 + i3 = Δh / L
Q1 = k1·A = k1·H
U1·A = ΣH
U1·H1 + U2·H2 + U3·H3 = U·Htor (dove qi = q1 + q2 + q3)
KH,eq = k1·H1 + k2·H2 + k3·H3 / H
Flusso verticale
Q = q1 = q2 = q3
U1 = U2 = U3 = U / 3
KV,eq = H1 + H2 + H3 / H
ottengo = H1 / k1 + H2 / k2 + H3 / k3 / H
punto di piena
spessore
posizione giacitura
ottengo = H1 / k1 + H2 / k2 + H3 / k3 / H
5.6 TEMPO DI CONSOLIDAZIONE (Eqs tH)
H(t)
H0
- Punto t2- t1 ≈ 2 min
- Punto t2- t1 ≈ 30 sec.
- Punto H(t2)-H(t1) e la fettoma, sopra ed H(t₂)
- Sull' asse ortega H0.
t50 = tempo al 50% di consolidazione.
Da questo diagramma trovo:
t50 = Fn(U)
Curva sci 2%∅
t di 2 min
CASAGRANDE
- sopra questo punto Formato = Consolidazione primaria → compressione secondaria
Tv=√t (tempo)
H→
Nel primo punto del tempo successione H02 a punta del carico si contribuisce alla compressione primania contra.
Quaderno → Ha detto compression ceiling
TERZAGHI HA DETTO
Per U=60 %
Tv = U:≈0.2
La compressione media di uno strato
d=0
Se argeta fra usistro H2 ∅↑ sopra
di sotto Ho2 in vettsal (Hv) ottimini se h essa solo da una parte è
Tv = f2(U)
Cv
Scala da in vicinato di grado (z(U)
Punto — Test di della consolidazione di Terzaghi
S=U: di sua partenza particolare Σb
Limite acidicos
Cv è/t2 e vale cira
10 ∗0−8-107μ/τ
- Argille molto fluide
- Spinesse 4-10
- Otto diffusione squatare prim mia Co di consolidate inclime
d2 (tv)
- Consolidazione primaria - ΔV™ filmenta d'acqua
- Compressione secondaria ->Creep réduction absorption di so gliacia struttv
compt
cere/conasce
P2
&
d2' compressione sconnai l' conso di terre ferme me' tempia
T: tempo di consolidimento
- (1 consolidazione 2 secondaria creep 3 congestione 3
CHIARE e SABBIE -> solo (2)
TERENE ORGANICHE -> (1) + (2)