Estratto del documento

La mora del debitore si verifica quando il debitore non adempie all’obbligazione nei

tempi previsti. Esistono diverse forme di mora, che si differenziano per la causa del

ritardo e per le conseguenze legali

1. mora ex re (per fatto del debitore) -> il debitore in ritardo senza

giustificazione.

2. Mora solvendi (mora nel pagamento) -> si verifica quando il debitore è in

ritardo nel pagamento di una somma di denaro, anche se potrebbe essere

pronto a eseguire il pagamento.

3. Mora accipiendi (mora per mancata accettazione da parte del creditore): Il

debitore è pronto ad adempiere (es. effettuare il pagamento o consegnare il

bene), ma il creditore rifiuta o non accetta la prestazione. Il debitore non è

considerato inadempiente finché non vi è un'accettazione del creditore.

Principali conseguenze della mora del debitore:

Interessi di mora: Il debitore deve pagare una somma aggiuntiva per il ritardo

 nel pagamento.

Risarcimento danni: Se il ritardo causa danni al creditore, quest'ultimo può

 chiedere il risarcimento.

Risoluzione del contratto: Se il termine è essenziale, il contratto può essere

 automaticamente annullato.

il termine essenziale

Per evitare l’inadempimento, il creditore può inserire nel contratto il cosiddetto

termine essenziale, ovvero una scadenza che è davvero importante per il contratto

stesso.

qualora ci fosse inadempimento in presenza della clausola del termine essenziale, il

risarcimento dei danni sarà molto più cospicuo rispetto ai casi in cui la clausola manca.

I casi in cui si inserisce la clausola del termine essenziale sono ad esempio:

 consegna dell’abito da sposa, prestazione dei Catering per un evento, consegna

di un appartamento ristrutturato

il creditore può aggiungere alla clausola del termine essenziale una clausola penale,

che prevede il pagamento di una somma di denaro per ogni giorno di ritardo, in modo

che il debitore sia ancora più scoraggiato a ritardare l’adempimento. se la penale

dovesse risultare sproporzionata alle spese sostenute il giudice, dopo aver verificato le

spese può ridurla.

La giustificazione causale del pagamento

la giustificazione causale del pagamento riguarda il motivo giuridico che giustifica un

pagamento.

Se il pagamento avviene senza un motivo legittimo o obbligazione, si parla di

situazioni come l'arricchimento ingiustificato o l'indebito, che possono comportare la

richiesta di restituzione di quanto pagato. Questi istituti sono stati istituiti per

aumentare il valore e l’efficacia della clausola generale di buona fede.

esempi:

ingiustificato arricchimento -> ogni anno portò l’auto dal meccanico per un

tagliando e cambio dei dischi dei freni. Quest’anno il meccanico di mio marito esegue

questi servizi gratuitamente. Quando porto l’auto, specifico di non eseguire queste

prestazioni all’assistente del meccanico, che però non glielo riferisce, dunque il

meccanico provvede comunque ai servizi. Risultato: mi sono arricchita ingiustamente

e la legge mi obbliga a pagare questi servizi, poiché servizi sono stati effettuati in

buona fede (il meccanico non era stato avvisato).

indebito soggettivo -> ogni mese pago il canone di locazione al proprietario in

contanti, questo mese andando a casa del proprietario trovo una signora che credo

essere la moglie del proprietario. in realtà era la donna delle pulizie che trattiene il

pagamento senza dire nulla al proprietario. Ho pagato la persona sbagliata, ma in

buona fede, quindi non devo pagare nuovamente a meno che il proprietario non

dimostri che c’erano chiari segni che quella donna non fosse sua moglie. La donna

delle pulizie è obbligata a restituire quanto ha percepito.

indebito oggettivo -> i miei genitori aprono un conto al bar per farmi fare colazione

con gli amici. Il nonno paga il conto al bar senza dirlo a nessuno quindi i miei genitori

pagano per la seconda volta il debito.questo debito in realtà era inesistente quindi

l’obbligo di restituire il secondo pagamento sarà a carico del titolare del bar, che potrà

restituire la cifra considerarla come credito.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti di Diritto privato sulle obbligazioni  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Saracalcon di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Manfredonia Benedetta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community