Estratto del documento

Diagnosi e trattamento:

La diagnosi dei versamenti pleurici prevede l'utilizzo di diverse tecniche diagnostiche, tra cui la radiografia toracica, l'ecografia e la toracentesi. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere il drenaggio del liquido pleurico o il trattamento della condizione sottostante.

Conclusioni:

I versamenti pleurici sono una condizione medica complessa con diverse cause e conseguenze cliniche. La diagnosi e il trattamento tempestivi sono fondamentali per garantire un migliore outcome per i pazienti affetti da questa condizione.

Empiema pleurico

Definizione: L'empiema pleurico è una condizione caratterizzata dalla presenza di pus nella cavità pleurica, lo spazio tra i foglietti pleurici che rivestono i polmoni. Si tratta di un processo suppurativo che si verifica a causa dell'infezione batterica del tessuto polmonare o di altre strutture vicine. Eziologia: La causa più comune dell'empiema pleuricoè la polmonite non trattata. I principali agenti patogeni responsabili includono lo stafilococco, lo pneumococco e i batteri Gram-negativi. Altre possibili fonti di infezione possono essere ascessi polmonari, bronchiectasie, mediastinite o infezioni della parete toracica. Patogenesi: L'empiema pleurico si sviluppa quando i germi invadono la cavità pleurica, causando un'infiammazione e un'accumulazione di globuli bianchi neutrofili e pus. Questo può avvenire attraverso la diffusione diretta da un'infezione polmonare o da focolai suppurativi vicini. Classificazione: L'empiema pleurico può essere classificato in base alla sua origine. Ci sono tre principali gruppi eziologici: contaminazione pleurica da focolai suppurativi contigui, infezione pleurica per via ematogena e propagazione trans-diaframmatica di un'infezione peritoneale. Sintomi e segni: I sintomi dell'empiema pleurico possono includere febbre, dolore toracico, tosse produttiva con

espettorato purulento, dispnea e malessere generale. All'esame obiettivo, si possono riscontrare segni di versamento pleurico, come diminuzione dei rumori respiratori e percussione opaca.

Diagnosi:

La diagnosi di empiema pleurico si basa su una combinazione di anamnesi, esame fisico, esami di laboratorio (tra cui emocromo completo e gasometria arteriosa) e imaging, come la radiografia del torace e la tomografia computerizzata (TC) del torace.

Trattamento:

Il trattamento dell'empiema pleurico si basa sul drenaggio dell'essudato purulento dalla cavità pleurica. Questo può essere ottenuto attraverso la toracentesi, il posizionamento di un drenaggio toracico o, in casi più gravi, tramite l'intervento chirurgico. È anche necessario somministrare terapia antibiotica per combattere l'infezione.

Prognosi:

La prognosi dell'empiema pleurico dipende dalla gravità della condizione, dalla presenza di comorbilità e dalla tempestività del trattamento.

del trattamento. Con un trattamento adeguato, la maggior parte dei pazienti guarisce completamente. Tuttavia, nelle forme più gravi o nei pazienti con condizioni preesistenti, possono verificarsi complicanze come l'ispessimento pleurico o l'ascesso polmonare. Prevenzione: La prevenzione dell'empiema pleurico si basa sul trattamento tempestivo delle infezioni polmonari, come la polmonite, e sul controllo delle condizioni che possono favorire l'infezione, come le bronchiectasie. Inoltre, l'igiene respiratoria e la vaccinazione antipneumococcica possono essere utili per ridurre il rischio di infezioni polmonari. Toracoscopia: Definizione: La toracoscopia è una procedura chirurgica in cui viene utilizzato uno strumento chiamato toracoscopio per esplorare la cavità pleurica, che è lo spazio tra i foglietti pleurici viscerali e parietali che rivestono i polmoni e la parete toracica. Indicazioni: La toracoscopia vieneutilizzata per casi più complessi o specifici. La toracoscopia è una procedura medica utilizzata per esaminare l'interno del torace e dei polmoni. È spesso utilizzata per diagnosticare e trattare una varietà di condizioni, tra cui pneumotorace, empiema, versamento pleurico recidivante o neoplastico e malattie interstiziali del polmone. La toracoscopia è anche utile nella valutazione preoperatoria per determinare se un paziente è idoneo per la resezione chirurgica in casi dubbi. Nel corso degli anni, la toracoscopia tradizionale è stata sostituita dalla video-toracoscopia diagnostica ed operativa, che consente manovre chirurgiche mini-invasive eseguite sotto il controllo diretto della visione. Questo ha portato a una maggiore sicurezza e precisione nella procedura. La toracoscopia può essere distinta in due tipi principali: video-toracoscopia (VT) e chirurgia toracica videoassistita (VATS). La VATS può richiedere l'uso di una mini-toracotomia di supporto. In alcuni casi, possono essere utilizzate tecniche come la toracotomia o la biopsia della pleura, ma queste sono meno comuni e solitamente riservate per casi più complessi o specifici.cavità pleurica utilizzando strumenti endoscopici come broncoscopi, monitor e strumenti di imaging. Questa procedura offre numerosi vantaggi, tra cui una migliore visualizzazione dell'interno della cavità pleurica, la possibilità di ottenere campioni tissutali rappresentativi per ulteriori analisi e una valutazione più accurata della profondità di infiltrazione della malattia. Queste informazioni sono fondamentali per il successivo trattamento delle malattie polmonari. La sala operatoria per la toracoscopia è dotata di strumenti endoscopici, strumenti di visualizzazione e archiviazione delle immagini, monitor e strumenti di imaging aggiuntivi come ecogra . Ci sono anche strumenti di disinfezione e sterilizzazione, un ventilatore e un carrello di emergenza, nonché un'area di recupero per i pazienti post-operatori. Formattazione del testo

cavità pleurica per diagnosticare e trattare una varietà di condizioni polmonari. Grazie alle sue caratteristiche mini-invasive e alla possibilità di visualizzazione diretta, la toracoscopia offre numerosi vantaggi nella valutazione e nel trattamento delle patologie polmonari.

Toracentesi

Definizione: La toracentesi è una procedura medica invasiva utilizzata per diagnosticare o trattare iversamenti pleurali, che sono accumuli di liquido nella cavità pleurica, lo spazio tra i foglietti pleurici che rivestono i polmoni.

Scopo diagnostico: La toracentesi può essere utilizzata per ottenere campioni di liquido pleurico al fine di analizzarne le caratteristiche chimiche, siche o citologiche. Questa analisi può aiutare a determinare la causa del versamento pleurico, come infezioni, tumori o malattie infiammatorie.

Scopo terapeutico: La toracentesi può anche essere utilizzata come procedura terapeutica per svuotare il versamento pleurico.

consentire la riespansione del polmone. Questo può migliorare la funzionalità respiratoria e alleviare i sintomi come dispnea e dolore toracico. Modalità di esecuzione: Durante la toracentesi, viene inserito un ago nella cavità pleurica, solitamente sotto anestesia locale. Il liquido pleurico viene quindi aspirato attraverso l'ago. L'uso di ecografia o TC può aiutare a guidare l'ago nella posizione corretta e a localizzare esattamente il versamento pleurico. Rischi e complicanze: Come ogni procedura invasiva, la toracentesi comporta alcuni rischi, tra cui infezioni, sanguinamento, lesioni ai polmoni o alle strutture vicine e pneumotorace (accumulo di aria nella cavità pleurica). Tuttavia, i rischi sono generalmente bassi e la procedura è considerata sicura quando eseguita da personale esperto. Indicazioni per la toracentesi: La toracentesi può essere indicata in diverse situazioni, come la presenza di un versamento pleurico.

dimensioni significative, la necessità di analizzare il liquido pleurico per una diagnosi definitiva o la necessità di alleviare i sintomi causati dal versamento pleurico.

Follow-up e trattamenti successivi:

I risultati della toracentesi possono determinare la necessità di ulteriori indagini diagnostiche o trattamenti. Ad esempio, se il liquido pleurico è ematico, può essere un segno prognostico negativo e può richiedere ulteriori interventi come il posizionamento di un drenaggio pleurico.

In conclusione, la toracentesi è una procedura utile sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico per i versamenti pleurali. È una procedura relativamente sicura e può fornire importanti informazioni per la gestione e il trattamento dei pazienti con patologie pleuriche.

Mediastinoscopia

Definizione:

La mediastinoscopia è una procedura strumentale e invasiva che viene eseguita sotto anestesia generale e intubazione tracheale.

Consiste nell'esplorazione diretta, palpatoria e visiva del mediastino anteriore superiore, che è lo spazio compreso tra i grandi vasi e la trachea.

Scopo diagnostico: La mediastinoscopia viene utilizzata principalmente per scopi diagnostici. Permette di ottenere un'esaustiva definizione istologica delle linfoadenopatie mediastiniche primitive e secondarie. Questo significa che può aiutare a determinare se i linfonodi nel mediastino sono affetti da una neoplasia o da un'altra condizione patologica.

Scopo stadiativo: Oltre alla diagnostica, la mediastinoscopia viene utilizzata anche per fini stadiativi. Ciò significa che può essere utilizzata per determinare l'estensione e lo stadio di un tumore nel mediastino. Ad esempio, può aiutare a determinare se il tumore si è diffuso ai linfonodi circostanti o ad altre strutture nel mediastino.

Procedura: Durante la mediastinoscopia, viene effettuata un'incisione nel 2-3 spazio intercostale di destra o di sinistra.

Successivamente, un endoscopio viene fatto avanzare fino allabiforcazione tracheale per esplorare visivamente, riconoscere e biopsare i linfonodi paratracheali alti e bassi e i sottocarenali anteriori. Complicanze: Sebbene le complicanze siano rare, la mediastinoscopia può comportare rischi. Alcune complicanze possibili includono emorragie da lacerazione accidentale dei grossi vasi, pneumotorace, lesioni bronchiali e del nervo ricorrente e infezioni mediastiniche. Video-toracoscopia e VATS: Negli ultimi anni, la video-toracoscopia diagnostica ed operativa ha sostituito la vecchia toracoscopia. Questa tecnica consente manovre chirurgiche mini-invasive con maggiore sicurezza e controllo visivo diretto. La video-toracoscopia (VT) e la chirurgia toracica videoassistita (VATS) sono due varianti di questa tecnica, che può essere utile.
Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Appunti Chirurgia toracica  Pag. 1 Appunti Chirurgia toracica  Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chirurgia toracica  Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chirurgia toracica  Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Chirurgia toracica  Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/10 Malattie dell'apparato respiratorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giacomo33 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie dell’apparato respiratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Migliore Marcello.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community