A MALDI TOF
B LC-MS/MS
A/B Anticorpi
A/B/C 68. Metodi multitossina possono quantificare fino
58. Aflatossina B1 e la somma delle B1, B2, G1 e a X micotossine:
G2: 15
Sono entrambe monitorati 40
Solo la B1 è monitorata 100
Solo la somma di B1, B2, G1 e G2 1000
69. Il tempo di ritenzione è caratteristico per ogni sostanza:
Sì
No
70. Lo ione figlio è specifico della struttura:
Sì
No
71. La struttura della micotossina determina lo ione figlio:
Sì
No
72. I limiti di LC-MS/MS sono legati a:
Costi
Precisione
Possibilità di quantificazione
73. I limiti della misura immunoenzimatica sono:
Falsi positivi e negativi
Costo
Necessità personale specializzato
74. Campionamento deve essere:
Puntiforme
A spot
Omogeneo e rappresentativo
Completo
75. Il controllo è rappresentativo se:
Comprende tutto il campione
Tiene conto della diversità del lotto
Domande unificate in preparazione allo scritto - da completare
1. Le endotossine sono: 12. L’ocratossina è tossica per:
Prodotte nel micelio e secrete Cervello
Prodotte nel micelio e trattenute Fegato
Prodotte fuori dal micelio Reni
Prodotte dentro il micelio e Muscoli
autodegradate 13. I Fusaria possono produrre:
2. Le esotossine sono: Tricoteceni
Tossine che causano sindrome falloidea Fumonisine
Tossine tipiche di funghi filamentosi Zearalenoni
Tossine tipiche di funghi macroscopici Tutti e tre
Tossine come la psilocibrina 14. Le fumonisine sono probabilmente
3. Micotossine sono prodotte anche da batteri: cancerogene sull’uomo:
Sì Sì probabile, ma per ora è stato provato
No solo sugli animali
4. Le micotossine hanno basso peso molecolare Sì è provato
generalmente: No sicuramente ma sì sugli animali
Sì No
No 15. I batteri fitopatogeni in post-raccolta sono
5. Il metabolismo primario è responsabile della principalmente causa di:
sintesi di micotossine: Marciumi molli
Falso Avvizzimenti
6. Le tossine hanno diversi ruoli ecologici: Maculature
Protezione da altri microrganismi e/o 16. I batteri fastidious sono:
virulenza Veloci a sviluppare i sintomi in pianta
Falso Difficili da coltivare in vitro
7. La tossina più pericolosa è: Con molti flagelli
Patulina Da quarantena
Ocratossina 17. La variabilità nei batteri dipende da:
Deoxynivalenolo Riproduzione sessuale
Aflatossina Meccanismi pseudosessuali
8. L’ocratossina è prodotta da: 18. Candidatus per un batterio significa:
Aspergillus e Penicillium Di colore biancastro
Solo Aspergillus Di colore chiaro
Solo Penicillium Che può mutare a livello genetico
Solo Claviceps Che non è ancora una specie a sé
9. La prevenzione delle micotossine avviene: 19. I batteri fitopatogeni prediligono ambienti:
In campo e in post-raccolta Acidi
Solo in campo Subalcalini
Solo in post-raccolta 20. I batteri hanno rispetto ai funghi:
10. Il deossinivalenolo è: Più capacità di riprodursi
Presente nei frutti Più capacità di smembrarsi
Presente nei cereali Più capacità genomica
Presente in entrambi Più capacità intellettive
11. L’aflatossina B1 agisce su: 21. Le esigenze in carbonio dei batteri sono:
DNA polimerasi Maggiori di quelle dei funghi
Membrana cellulare Minori di quelle dei funghi
Mitocondri 22. Il genoma batterico è in media:
Catalasi Più grande di quello fungino
Più piccolo di quello fungino
23. Ancoramento è: 34. L’acido salicilico è coinvolto in:
La fase di penetrazione batterica Dieta mediterranea
La fase di attacco fisico alla cellula Dimerio del cuore
vegetale Resistenza acquisita
La fase di espulsione dalla cellula Nella riproduzione sessuata dei funghi
vegetale 35. La induced systemic resistance è indotta da:
24. Batteri compatibili causano danni: Fattori biotici e abiotici
Sì Solo fattori biotici
No Solo fattori abiotici
25. Batteri incompatibili causano danni: Presenza di raggi UV o infrarossi
Sì 36. La bassa temperatura causa:
No Riduzione della malattia
26. Il quadro sintomatologico dipende dalle Aumento della malattia
condizioni ambientali? Entrambe a seconda delle condizioni
Sì 37. La refrigerazione contribuisce a:
No Aumento attività metabolica del
27. Le resistenze strutturali della pianta patogeno
includono: Diminuzione capacità difesa della pianta
Difese fisiche Riduzione respirazione
Difese chimiche 38. La produzione di etilene aumenta con il
Entrambe freddo:
28. La tomentosità è: No
Struttura di difesa postinfezionale Sì
Caratteristica dei funghi 39. Il danno da raffreddamento causa:
Utile ai patogeni, funghi e batteri Attivazione mitocondri
La presenza di peli Blocco sistemi di trasporto degli elettroni
29. La suberrizzazione è una resistenza di tipo: Un danno sempre irreversibile
Endogeno 40. Mucor è più sensibile al freddo di Rhizopus:
Endocrino Sì
Endofitico No
Istologico post-infezionale 41. La termoterapia dura:
30. Lipocuromatosi è: Pochi secondi
Indotta da batteri Pochi minuti
Produzione di grasso Poche ore
31. HR è: Pochi giorni
Di colore rosa 42. Il curring utilizza temperature tra:
High resolution 0 e 15°C
High resistance 15 e 40°C
Hyper resilience 40 e 55°C
Hypersensitive response 55 e 75°C
32. Le fitoalessine sono: 43. La CO₂ elevata diminuisce la produzione di
Preinfezionali etilene?
Postinfezionali Sì
33. SAR è: No
Solo assiomi racemici 44. I raggi UV a basse dosi servono per:
Resistenza sistemica acquisita Sterilizzare le derrate
Risposta salace ricetto Accrescere le difese delle derrate
Risposta sistemica abiotica Entrambe
45. L’ozono ha il vantaggio di:
Essere economico
Non lasciare residui
46. Malattia iatrogena è: 58. Aflatossina B1 e la somma delle B1, B2, G1 e
Causata esclusivamente da funghi G2:
Causata da agente biotico ma peggiorata Sono entrambe monitorati
da fitofarmaco Solo la B1 è monitorata
47. I fungicidi sono: Solo la somma di B1, B2, G1 e G2
Inibitori della frantosa cellulare 59. Gruppo A dei tricoteceni include:
Polisito o verosito T2
In grado di uccidere o bloccare la crescita Ht2 e T2
dei funghi Ht2, T2 e DAS
Antibiotici o derivati 60. Quante tossine devo misurare in un cereale
48. I fungicidi polisito sviluppano più facilmente da un punto di vista legislativo?
resistenze: Più di 5
No Più di 50
49. I fungicidi monosito sono: Più di 500
Paltrogeni Più di 5000
Poliembionici 61. Zearalenone è:
Polinucleari ZEN
Generatori di resistenze Zearalenolo alpha
50. Le strobilurine sono: Zearalenolo beta
Monosito 62. La patulina si trova in:
Polisito Mela, pera, frutti rossi
51. Per indurre insorgenza resistenze si Solo mela
alternano: Solo pera
Zone di campo trattate e non trattate Mela e pera
Fungicidi mono e polisito 63. La citrinina è prodotta da:
Dosi elevate e non Aspergillus, Penicillium
52. I fungicidi devono la loro attività: Solo Aspergillus
Al principio attivo Solo Penicillium
All’insieme di adiuvanti 64. Riso rosso fermentato può contenere alti
Entrambe livelli di citrinina:
53. La lotta biologica può essere fatta da: Sì
Funghi No
Batteri 65. Quale tipologia di derrata è più
Entrambi frequentemente segnalata in RASFF:
54. Il meccanismo di induzione di resistenza si Spezie
può ottenere con agenti biologici? Cereali
Sì Frutta
No Frutta secca e semi
55. Micotossine normate sono: 66. Il principale strumento legislativo EU per
Micotossine normali tenore micotossine è del:
Micotossine regolate 2004
Micotossine non presenti 2005
56. CAS number è utile per: 2006
Aspetti analitici 2007
Aspetti infettivi 67. Determinazione analitica micotossine di
57. Ocratossina regolata è la: riferimento si effettua con:
A HPLC
B MALDI TOF
A/B LC-MS/MS
A/B/C Anticorpi
68. Metodi multitossina possono quantificare fino 72. I limiti di LC-MS/MS sono legati a:
a X micotossine: Costi
15 Precisione
40 Possibilità di quantificazione
100 73. I limiti della misura immunoenzimatica sono:
1000 Falsi positivi e negativi
69. Il tempo di ritenzione è caratteristico per ogni Costo
sostanza: Necessità personale specializzato
Sì 74. Campionamento deve essere:
No Puntiforme
70. Lo ione figlio è specifico della struttura: A spot
Sì Omogeneo e rappresentativo
No Completo
71. La struttura della micotossina determina lo 75. Il controllo è rappresentativo se:
ione figlio: Comprende tutto il campione
Sì Tiene conto della diversità del lotto
No Risposte - Kahoot
1. Perdite post raccolta variano da 3-50%
2. Epidemiologie = diffusione della malattia
3. Fisiopatia = danno causato dall’ambiente
4. Quadrangolo malattia= patogeno , ambiente, ospite , tempo
5. Conservazione derrata dipende da : forma, composizione della derra
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Report esercitazioni Contaminazione biotica degli alimenti e degli ambienti
-
Appunti di Contaminazione biotica degli alimenti e degli ambienti
-
Appunti Contaminazione Biotica degli alimenti e degli ambienti
-
Relazione Contamininazione biotica degli alimenti