Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Esercizi di meccanica e spiegazione Pag. 1 Esercizi di meccanica e spiegazione Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di meccanica e spiegazione Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di meccanica e spiegazione Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di meccanica e spiegazione Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di meccanica e spiegazione Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizio:

  • V=100 Kgf/cm²
  • V=6 Km/h
  • p=30 cm -> 3 dm
  • F=e p l n
  • F= 100 Kgf/cm² 9 dm² √2 4 = 5091 Kgf
  • Wu=F V= 5091.6 3.6 75 = 113,13 CV
  • Wm= Wu 113,13 79 a 0,6 = 188,55 CV
  • Wmax= 4 Wm 188,55,4/3 = 250 CV

1 CV=75 Kgf: m -> 250 CV= 185 KW

Wm= Wu+ W3 + WS (cancellato) + L (cancellato) 15/25 -> Dlig= 0,6

Epifrice coulomblato

LF: 6u

e: 45 Kgf/cu cm

V = 8 kw/h

ng = 0,6

N2 = 6

Wmax = 1800 CV

Wmax = 4 Wm

Wm = Wu

Ng

Wu = E.v

f

3/ 3,6.75 5468

F = e LF

P?

P? = 3 Wm = 180 CV

Wm = W1 + W2 +.....+ W3 + W4 + W5

P = 5468 Kgf / 6 u . 180

Zapatrice rotativa (macchina azionata)

η = 0,8

ℓ =3u

Ws = 1,5 CV/u .cm

P = 10 cm

V = 3 Kw/h

Ng = 0.8

P = 10 CV

V = 3 Kw/h

Nrec = 0.92

WS =

p e

v. = V1

v. = P2

V = Pem

CVE = f

CVE = v p

CVE = v

SE.

G.

NG

13) D = 38 lt

Bs = CLR

Ws = 2 CLU

Zi = CLU

Wtm? Wt

ng = 0,8

Vt = 2 kg\h/l

0.02 (CLR?)

Wemp = Wg + Wds + Wd = VL

Wm = pi.Ws 8.13 Z = 90 CV

Wn = Wm.pi 9g = 112,5 CV

ng = 0,8

Wtm = 4/3 Wm = 12,5 Z = 180 CV

CLR . CLT.

Vt = 2.3 .0,6

10 Z

CLR = 0,6 . 0,9.10, .54 Kg/h

14)

L?

Vt = 6 Kg\h

TAV = SI.T.70

TAC = SI.T0

TAS = 20.2 .T?

TTI = SI.70

Pu = 109

33.g ton lav

Sl = 400 h

Ton\gg

irrorranze uree

αPu = (10.3)10 = 70 h

To = TTI + TE + TA

SI = 307

n⁰ = 0,65

CLR = 400 SI,71 ng/h

CLT = CLR = SI1 8,7.6 ng/h

n° 0,65

l = CLT.10

8.7.8.10

V

= - 14,63

6

15)

CLR = SiLU

TA = 40\To

ME = SI/T0

Vt = 5 Kg\h

αPu

ISS.400 ho

solvetratrice acido

To = TA + TI + TE 40 S

n⁰ = 0,55

CLT = 5,6 . 3 ng/h

10

CLR = 3.0.55 = 1,65 ng/h

αPu = Sd = ISO - 90h

CLR 1,65

400

165

= 240 h

Capacità di Lavoro Reale

  • CLR = CLT rd
  • CLR = tsd ∙ tapt ⇨ Fdc dominante tempo utile

Calcolate la POTENZA NETA delle del la un trattare (ηm = 0,8)

accoppiato ad un rovatore ristallina barga 3m che lavoro

ad un lavoro influosoto (wR = 7,5 cv/u. cu)

profonditá di 10 cu.

Se la velocitá di lavoro è prativa 3 km/h e

qual è la capacità di lavoro reale della trattatrice?

  1. Poi che di lè macchinnatura avvicate dalla presale di potenza
    • w= 2 psio 1wR
    • wu = 3m x 10cu.x 1.5 cv = 45 cv
    • wR = 45 = 56,25 cv
  2. wR max = 56,25 43 cv = 75 cv
  1. CLT = 3cu.10 x 3 km/h = 0.90.h/h
  2. CR = 0.9.0.8-o.72 ha/h

4)

Forze insistono sul traino:

  • Ra = Ga
  • Fa = Ga
  • Ga = Ga

quindi

  • Ga = Fa = Ra

Ra = resistenza all'avanzamento

Fa = coefficiente di aderenza

Ga = peso aderente

Ca = coefficiente di rotolamento

Gtot = peso totale della trattrice

Ga = nei trattori:

  • ruote + ruote motrici 50% di Gtot

Ga = Gtot

Ga = 3/4 Gtot

con Cr di un ordine di grandezza più piccola dei Cd e quindi lavorazione neo-trattore

5)

Problemi operativi dei cantieri al campo in agricoltura:

Si calcola la capacità di lavoro teorica (CLT)

CLT = Lw x Weff

L = lunghezza (m)

M = velocità (Km/h)

CLT = ha/h

u = km

u = 1000 m/h

u = 1000 m²/h

u/h = m²/h

1000 m²/h = 10000 m²/h = 10,000 m²/h

1/10 ha

CLT = CLT

(CCR = CLT) y

Per calcolare la capacità di lavoro reale (CLR) occorre trovare il RENDIMENTO OPERATIVO (ny)

  • ny = TEMPO EFFETTIVO di lavoro TEMPO TEO_COMPITO

Non finire il tempo in cui la trattrice non compie essa lavora.

Dettagli
A.A. 2018-2019
24 pagine
3 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/09 Meccanica agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lucagasperetti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica agraria e meccanizzazione agricola e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Peruzzi Andrea.