Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Relazione laboratorio di Anatomia comparata e citologia  Pag. 1 Relazione laboratorio di Anatomia comparata e citologia  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione laboratorio di Anatomia comparata e citologia  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione laboratorio di Anatomia comparata e citologia  Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RELAZIONE DI ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA

Carlo Nicotra (Matricola: 004498791)

Novembre 2023

Laboratorio 16/17 Novembre 2023

DESCRIZIONE DEI LABSTER E SCREENSHOT

1. Evoluzione: teorie e principi fondanti

In questo labster, abbiamo esplorato il concetto di evoluzione e abbiamo discusso degli antenati.

Alcune specie nel corso del tempo hanno smesso di riprodursi, perdendo così i loro tratti distintivi, come nel caso dell'uccello dodo. La selezione artificiale implica un controllo attivo sulla successione genetica degli organismi. Gli individui con tratti forti e desiderabili, come maggiore produttività alimentare, efficienza o affabilità, sono favoriti nella riproduzione, trasmettendo tali caratteristiche alle generazioni successive. La tassonomia organizza gli organismi in un vasto albero filogenetico, etichettando le foglie in base alle caratteristiche condivise. In linea di principio, è possibile collocare tutta la vita in questo grande albero filogenetico o tassonomico.

2.

Microscopia:

In questa simulazione, abbiamo esaminato campioni di intestino tenue di un pollo affetto da un virus immunosoppressore, impiegando una varietà di microscopi e tecniche. Inizialmente, il microscopio ottico è stato utilizzato per identificare e studiare le strutture dell'intestino, come villi e microvilli, esaminando le interazioni del virus. Successivamente, il microscopio elettronico a trasmissione è stato impiegato per un'analisi più dettagliata delle cellule a spazzola, dei mitocondri e altri componenti, grazie al suo ingrandimento e risoluzione superiori. Infine, il microscopio a fluorescenza ha consentito di acquisire immagini ad alto contrasto, rivelando processi altrimenti invisibili con le altre tecniche di osservazione.

Biologia marina: investigare una grande moria di pesci:

In questa simulazione, ho indagato su una massiccia mortalità di pesci per determinarne l'origine. La procedura iniziale consisteva nel prelevare campioni d'acqua e di pesce per

Un'analisi successiva in laboratorio. Inizialmente, ho condotto un esame necroscopico sul pesce, rivelando una lesione circolare sulla sua coda. Successivamente, ho eseguito una dissezione, evidenziando un restringimento delle branchie. Ho quindi analizzato l'acqua con uno spettrofotometro per valutare la quantità di ossigeno disciolto nell'ambiente acquatico. Alla luce della carenza di ossigeno nell'acqua e dell'osservazione delle branchie scure dei pesci, ho dedotto che la causa della loro morte era l'ipossia, cioè la mancanza di ossigeno nell'ambiente marino.

4. Struttura cellulare: teoria della cellula e organelli interni

Nel corso di questa esperienza in laboratorio, ho impiegato il microscopio per analizzare e confrontare diverse categorie di cellule, evidenziando sia le caratteristiche comuni che le distinzioni fondamentali tra procarioti ed eucarioti, nonché tra cellule vegetali e animali. Ho approfondito la comprensione della teoria cellulare e ho esplorato le strutture

interne d

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
12 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uhtred_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia comparata e citologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Guidetti Marta.