Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Relazione Laboratorio di Anatomia Comparata e Citologia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RELAZIONE LABORATORIO DI ANATOMIA COMPARATA 16-17 SETTEMBRE 2020

DATA: 17 settembre 2020

TITOLO DELL'ESPERIENZA: Dissezione di uno Sgombro

Osservazione dell'anatomia di un pesce

SCOPO DELL'ESPERIMENTO:

MATERIALI UTILIZZATI E OCCORRENTE:

  • un pesce della famiglia degli Scombridae
  • un bisturi
  • una pinzetta
  • un righello

PROCEDIMENTO E DESCRIZIONE DELL'ESPERIENZA:

l'esemplare.

Preparo xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxesterna

Esamino anzitutto l'anatomia con i seguenti risultati:

  • Lunghezza standard 27 cm
  • Lunghezza alla biforcazione 29 cm
  • Lunghezza totale 31 cm
  • Lunghezza testa 6,8 cm
  • Altezza del corpo 5,8 cm
  • Base pinna dorsale 3,2 cm
  • Base seconda pinna dorsale 2,8 cm
  • Base pinna anale 2,8 cm
  • Lunghezza pinna pettorale 3,4 cm
  • Lunghezza pinna pelvica 1,9 cm
  • Colorazione livrea Grigio bluastro
  • Scaglie Impercettibili al tatto

Il corpo si presenta allungato e affusolato, con bocca a punta e occhi grandi. Presenta due pinne dorsali, la seconda delle quali è seguita da

5 piccole pinne stabilizzatrici sul peduncolo caudale, opposte e simmetriche ad altre 5 pinnette tra la pinna anale e la caudale. La coda è fortemente bilobata e simmetrica. La forma delle pinne dorsali e ventrali introflesse migliorano le prestazioni fluidodinamiche permettendo all'animale di effettuare rapide e difficili manovre in acqua. Il ventre è tipicamente argentato e maculato ed è possibile notare delle sfumature giallo oro.

Per l'osservazione dell'anatomia interna, procedo con il taglio partendo dall'apertura anale e verso l'opercolo. Seguo le linee di sezioneprocedendo illustrate nella figura sottostante nel seguente ordine: E, F, G, H: sollevando la pelle e l'apparato muscolare sottostante è possibile osservare le lische che fanno parte dell'apparato scheletrico ed alcuni organi interni: il cuore, lo stomaco, il fegato e...

L'intestino che vado ad osservare nel dettaglio. L'opercolo che copre le branchie. Osservo e sollevo. Le branchie si presentano di un rosso vivo e il tessuto "sotto branchia" presenta distintamente le lamine branchiali.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dany_San_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia comparata e citologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Guidetti Marta.