Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Relazione Termodinamica Pag. 1 Relazione Termodinamica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione Termodinamica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazione Termodinamica Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Termodinamica applicata e trasmissione del calore ESERCITAZIONE CICLO JOULE

Genovese Vincenzo

Cognome Nome:

: S307547 G V

Matricola: Anno Accademico 2023/24 C= N=

TABELLA I - Ciclo JOULE: Capisaldi.

Punto T [K] p [bar] v [m3/kg] h [kJ/kg] s [kJ/(kg K)]

A 293 1 0,841 21,26 0,075

B 517 8,2 0,181 259,65 0,075

C 613 8,2 0,214 361,81 0,256

1107 8,2 0,387 886,82 0,884

E

F 698,48 1 2 452,56 1,002

626,39 1 1,797 375,93 0,884

G

I 373 1 1,071 103,38 0,333

TABELLA II - Ciclo JOULE: Dati riassuntivi.

CASO CASO

B1 B2 B1 B2

l [kJ/kg] -239,39 -297,03 -21,86 -24,38

W [MW]

c c

510,88 434,2 W [MW] 46,86 31,08

l [kJ/kg] e

e 25

l [kJ/kg] 272,49 93,66 W [MW] 6,7

g g

Φ 57,52 37,58

627,17 525 [MW]

q [kJ/kg]

1 1

Φ

-354,67 -431,30 -32,53 -30,87

q [kJ/kg] [MW]

2 2

Φ [MW]

q [kJ/kg] 317,49 93,69 25 6,71

g g

Φ -25 -25

-272,56 -349,21 [MW]

q [kJ/kg]

ut ut

η η ʹ

43% 17,8% 40% 16,7%

el el

η η ʹ

87% 84,3% 81% 78,9%

to to

G [kg/s] 91,72 71,59

a 1

Termodinamica applicata e trasmissione del calore ESERCITAZIONE CICLO JOULE

TABELLA III - Fabbisogni di ENERGIA PRIMARIA.

CASO

A B1 B2

Quota di energia primaria utilizzata 1064080 694669

[GJ] 462583

localmente per produrre energia termica ed 1104 25335 16537

[tep]

elettrica.

Quota di energia primaria corrispondente 987678 -246857 656368

[GJ]

all’energia elettrica scambiata con la rete. 23516 -5877 15627

Assorbita (+), ceduta (-) [tep] 1450261 817223 1350937

[GJ]

Energia primaria totale 34530 19458 32165

[tep]

2

Termodinamica applicata e trasmissione del calore ESERCITAZIONE CICLO JOULE

Grafici Caso B1 (ideale)

Lavoro di compressione: lc=Area(B0 B A A0 B0)

3

Termodinamica applicata e trasmissione del calore ESERCITAZIONE CICLO JOULE

Lavoro di espansione: le=Area(A0G E B0A0)

Lavoro di netto: lg=Area(A B E G A)=qg

4

Termodinamica applicata e trasmissione del calore ESERCITAZIONE CICLO JOULE

Calore ceduto: q2=Area(A0 G0 G A A0)

5

Termodinamica applicata e trasmissione del calore ESERCITAZIONE CICLO JOULE

Calore fornito: q1=Area(A0 B E G0A0)

Calore netto: qg=Area(A B E G A)

6

Termodinamica applicata e trasmissione del calore ESERCITAZIONE CICLO JOULE

Lavoro di compressione: lc=Area(A’0 A0 B A’ A’0)

Lavoro di espansione: le=Area(G0 G E’ E’0 G0)

7

Termodinamica applicata e trasmissione del calore ESERCITAZIONE CICLO JOULE

Grafici Caso B2 (reale)

8

Termodinamica applicata e trasmissione del calore ESERCITAZIONE CICLO JOULE

Calore fornito: q1=Area(C0 C E G0 C0)

Calore ceduto: q2=Area(A0 F0 F A A0)

9

Dettagli
A.A. 2024-2025
12 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreavincenzosofia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Termodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Santarelli Massimo.