Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Quiz vari Chimica Pag. 1 Quiz vari Chimica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz vari Chimica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz vari Chimica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz vari Chimica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Quiz vari Chimica Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A​

45. Cosa è l’etilene

L’etilene (C​ H​ ), o etene, è un idrocarburo alifatico del gruppo degli alcheni, avente due atomi

2​ 4​ ​ ​ ​ ​

σ π

2​

di C ibridato sp​ (3 legami e un legame dato dall’orbitale 2p non ibridato) uniti da doppio

legame

46. Cosa comporta la pressione in un gas

La pressione in un gas è data dal movimento incessante delle molecole che vanno a sbattere

contro le pareti del recipiente. Se aumenta la T (V=cost)→la pressione aumenta (GAY-LUSSAC).

Se aumenta V (T=cost)→la pressione diminuisce (BOYLE)

47. Processo esotermico, cosa devo fare per aumentare i prodotti?

Devo diminuire la temperatura (se endotermico devo aumentarla)

48. Quando una soluzione è acida

L'acqua pura ha pH pari a 7 (neutro); una soluzio- ne acida ha pH inferiore a 7, mentre una

soluzione basica ha pH superiore a 7.

pH + pOH = 14

+​

pH = -log[H​ O​ ]

3​ -​

pOH = -log[OH​ ]

49. Caratteristiche elementi appartenenti allo stesso periodo o gruppo

Gli elementi appartenenti allo stesso gruppo hanno configurazione elettronica esterna dello

stesso tipo→proprietà chimico-fisiche analoghe

Gli elementi di uno stesso periodo sono caratterizzati da regolare variazione di proprietà

chimico-fisiche e della configurazione elettronica esterna.

Raggio atomico: aumenta lungo il gruppo. Diminuisce lungo il periodo

Energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività: diminuisce lungo il gruppo,

aumenta lungo il periodo

50. Formula del permanganato di potassio

KMnO​ (manganese con numero di ossidazione +7)

4

51. Definizione di abbassamento crioscopico e l’innalzamento ebullioscopico

L'abbassamento crioscopico è la differenza osservata tra le temperature di congelamento di un

solvente puro e di una sua soluzione (una soluzione congela a temperatura più bassa di quella

del solvente puro). È una proprietà colligativa come l’innalzamento ebullioscopico,

l’abbassamento della tensione di vapore e la pressione osmotica.

L’innalzamento ebullioscopico è la differenza tra la temperatura di ebollizione di una soluzione

e quella del solvente puro.

52. Abbassamento della tensione di vapore

(della soluzione rispetto a quella del solvente puro)

​ ​ ​

Δ​ 0 0 0

P = P​ - P​ = P​ * X(so)

sv​ sz​ sv​ ​

​ ​ ​ ​

→ Δ 0

Nel caso si parli di abbassamento RELATIVO di pressione di vapore P/ P​ = X(so)

sv​

53. Legge di Nernst

54. Costante di dissociazione acida

È calcolabile come la costante di equilibrio delle concentrazioni

+​

[H​ ]=​ (K​ x [acido])

a​

-​

[OH​ ]=​ (K​ x [base])

b​ ​

55. Data la molarità di 5 sostanze quale di queste ha il punto di ebollizione più alto​ quella che ha

il coefficiente i più alto (posso verificare anche ricordando il grafico di T in funzione del

periodo, in cui H20, Hf, NH3 e CH4 risultano avere comportamenti particolari a causa dei

legami a idrogeno)

56. Caratteristiche metalli alcalini e alcalino terrosi

I metalli alcalini hanno elevatissima reattività quindi non si trovano mai allo stato elementare

in natura, ma sempre sotto forma di composti. Hanno caratteristiche spiccatamente

metalliche. Possiedono un solo elettrone nell’orbitale più esterno perciò tendono a perderlo

per raggiungere la configurazione del gas nobile precedente. Hanno numero di ossidazione +1.

I metalli alcalino terrosi hanno numero di ox +2, hanno elevata reattività a causa del basso

valore di en. di ionizzazione e dell’elevato valore di energia di idratazione

Entrambi reagiscono violentemente con l‘acqua dando H​ e idrossidi.

2(g)​

57. HClO​ nomenclatura

4​

Acido perclorico (Cl ha numero di ox. +7)

58. Geometria dell’acqua

Geometria tetraedrica a causa del doppietto elettronico libero sull’atomo di ossigeno, con

angoli di legame pari a 104.5°

59. Rappresentazione del fenolo

60. Fe​ O​

2​ 3

Triossido di diferro - triossido ferrico – ossido ferrico

61. Composizione percentuale aria

21% O​ e 79% N​ (più precisamente c’è 0.9% Ar e 78.1% N​ )

2​ 2 2​

62. Legami per raggiungere l’ottetto dello Xe

Lo Xe (Xenon) è un gas nobile quindi non deve costituire legami per raggiungere l’ottetto

63. Elettrolisi

L’elettrolisi si basa su una reazione redox in una cella elettrolitica, differente da quella

galvanica poiché i due elettrodi (anodo ha segno + e catodo ha segno -) si trovano nella stessa

soluzione. Inoltre l’elettrolisi sfrutta una corrente elettrica esterna per far procedere una

reazione altrimenti non spontanea.

64. Temperatura a cui un gas raddoppia di volume

65. Proprietà composti ionici

Quando uno ione in un reticolo cristallino di un composto ionico è circondato da molti atomi

equidistanti, il numero di atomi vicini è detto numero di coordinazione. Proprietà tipiche dei

composti ionici sono: alta temperatura di fusione; buona conducibilità elettrica (soltanto allo

stato liquido); durezza, rigidità e fragilità; solubilità in composti polari come l’acqua

(insolubilità in composti apolari quali il benzene).

I composti covalenti (o reticolari) sono caratterizzati da elevato punto di fusione ed ebollizione,

scarsa conducibilità termica ed elettrica (escluso C grafite), insolubilità in acqua, durezza,

rigidità e fragilità.

I composti molecolari (es: ghiaccio) sono solidi caratterizzati da basso punto di fusione ed

ebollizione e fragilità se puri. Sono tenuti insieme da forze intermolecolari.

I composti metallici sono caratterizzati da cationi tenuti insieme da un mare di elettroni.

Hanno elevato punto di fusione, sono malleabili, duttili e sono conduttori termici ed elettrici.

66. Cosa indica un potenziale di riduzione positivo molto grande

Elevata capacità di riduzione (elevato potere ossidante)

67. A cosa è direttamente proporzionale l’abbassamento crioscopico

Δ​ T = k​ * m * i = k​ * (n(so)/kg (sv)) * i

cr​ cr​ cr​

68. Conversione da mmHg a atm

760mmHg (o 760 torr) = 1 atm

69. Definizione di u.m.a. ​

Unità di massa atomica​ la dodicesima parte della massa dell'atomo di carbonio-12

70. Quale fra le seguenti soluzioni acquose ha la più bassa temperatura di inizio ebollizione (tutte

le risposte avevano 0.3 M)

​ ​ ​

Δ

Poiché T = T​ – T​ = k​ * m * i

​ ​

eb sz sv​ eb​

​ ​ ​ ​ ​

→ α → α

E T​ =100°C T​ dipende da i=1+​ (z-1)​ per <​ ho <T​

sv​ sz sz

​ ​

Dipende dalla massa molare del composto (>massa molare​ >Teb) se vado ad analizzare i

semplici composti (ricordando la diversità per H20, HF, NH3 e CH4)

71. Data una reazione indicare quale è la formula di Kp

c​ d​ a​ b​

Kp = (p(C)​ x p(D)​ )/ ( p(A)​ x p(B)​ )

Δ​ Δ​

n n

Kp = Kc * (RT)​ = Kx * p​ tot​

72. Perché l’idrogeno ha come potenziale standard di riduzione 0?

Perché è preso come riferimento

73. Quale fra le seguenti è una sostanza molecolare? (Diversi composti poi ferro fuso e ghiaccio)

Una sostanza è molecolare se nasce dall’unione di due non metalli

Il ghiaccio è un solido molecolare

74. Il segno || cosa significa?

Indica il ponte salino in una reazione redox di una cella galvanica

75. Nomenclatura di HIO​ 2

Acido iodoso

76. Cosa devono avere i gas reali per avvicinarsi ai gas ideali ​

A bassa pressione un gas reale si avvicina a quello ideale (ideale per P​ 0). Inoltre se a (relativo

alla configurazione elettronica e quindi alle attrazioni intermolecolar) e b (co-volume, relativo

al volume molecolare) (coefficienti dell’equazione per i gas reali di Van Der Waals) sono nulli.

77. Una reazione esotermica ha DeltaH pari a...

​ ​ ​

Δ →

Il H corrisponde al calore a pressione costante​ in una reazione esotermica il calore viene

→Δ​

liberato dal sistema quindi risulta <0​ H<0 (opposto per la reazione endotermica)

78. Il gruppo COOH appartiene a...

Acidi carbossilici

79. A quanti grammi corrisponde 1 mole di fluoro

M(F​ ) = 1 * 2*19g/mol = 38g

2​

80. Qual è il massimo valore che prende il numero quantico m nel 3 periodo

Nel 3 periodo n=3, ma così avrei anche il sottostrato d (l=2) che in realtà non è considerato.

​ ​

Nel 3 periodo l=0,1 (sottostrati s e p)​ m = 0 e m​ vale -1,0,+1

1 2​

81. La struttura di CH4 è...

​ ​

Tetraedrica il carbonio forma 4 legami covalenti con gli atomi di idrogeno (angoli di 109.5°)

3

Ibridazione sp​

→​

2+​ +​

82. 2Ag + Zn​ 2Ag​ + Zn avviene o no? ​

​ ​ ​

→ →

0​ + -​

Per Ag ho E​ =+0.80V reazione di riduzione al catodo​ dovrei avere 2Ag​ + 2e​ -> 2Ag

0​

Per Zn ho E​ =-0.76V

Non avviene la reazione perché avrei un deltaE<0

83. fra cosa varia il numero quantico m

numero quantico magnetico, ha valori compresi tra – l…0….+l

84. Quale fra i seguenti gruppi contiene almeno un gruppo carbossilico?

Aldeidi, chetoni e acidi carbossilici

85. Quale dei seguenti composti ha almeno un gruppo ossidrile

È il gruppo –OH tipico di aldeidi e chetoni (oltre che di basi di Arrhenius)

86. Quale dei seguenti composti è il fosfato monoacido di sodio

Na​ HPO​

2​ 4

87. Nome di Fe​ (SO​ )​

2​ 4​ 3

Solfato ferrico

88. CH​ CH​ NH​ se e' acido o base

2​ 3​ 2​ ​

Si tratta di una ammina primaria​ tutte le ammine sono basi deboli

89. C​ H​ a quale composto organico corrispondeva

n​ 2n-2

La formula chimica corrisponde a quella degli alchini

90. quando una reazione può essere spontanea a basse temperature

● ΔS>0 ΔH<0,

Se e il processo è sempre spontaneo e quello opposto mai;

● ΔS>0 ΔH>0,

Se e il processo è spontaneo solo ad alte temperature perché avrei

​ ​

Δ Δ

T​ S>​ H (quindi l'esotermicità della reazione ha poca rilevanza); ​ ​

● Δ

ΔS<0 ΔH<0,

Se e il processo è spontaneo solo a basse temperature perché avrei H>

Δ

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
23 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher d.parisi37 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Fiorilli Sonia.