Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C) C H
B) Variazione di energia libera 6 10
D) C H
C) Variazione di spontaneità 8 12
E) C H
D) Variazione di entalpia 6 12
E) Variazione energia interna Quante moli di ossido di magnesio si può ottenere con 1
Quale di questi elementi possiede energia di prima mole di magnesio e 1 mole di ossigeno
A) Nessuna risposta giusta
ionizzazione più bassa? B) 2 mole
A) Magnesio C) 4 mole
B) Fluoro D) 1 mole
C) Sodio E) 1/2 mole
D) Idrogeno
E) Elio Cosa si ottiene addizionando un idrogeno ad un gruppo
Quale principio afferma che un sistema isolato conserva butile
A) Pentano
tutta la sua energia B) Butano
A) Maxwell-boltzmann C) Butanolo
B) Terzo principio della termodinamica D) Butene
C) Primo principio della termodinamica E) Gruppo butilico
D) Secondo principio della termodinamica
E) Principio zero della termodinamica La riduzione nella cella voltaica avviene:
A) All'elettrodo statico
Qual è il volume percentuale occupato dagli atomi in una B) All'elettrodo negativo
cella elementare di un reticolo cubico a facce centrate? C) All'elettrodo positivo
A) 74% D) Non si hanno dati sufficienti per saperlo
B) 35% E) Nel ponte salino
C) 42%
D) 68% Quale tra queste unità di misura non si riferisce alla
E) 52% pressione?
A) Bar
Seleziona il metallo di transizione B) Pascal
A) Astato C) Mmhg
B) Rubidio D) Debye
C) Germanio E) Torr
D) Rutenio
E) Bario Quanti grammi pesano 2 moli di acqua?
A) 2
Quale tra i seguenti elementi presenta la maggiore energia B) 36
di prima ionizzazione? C) 8
A) Si 16
D) 24 La formazione di ghiaccio è una trasformazione...
E) 18 A) Nessuna delle precedenti
B) Isoentalpica
Qual è la formula dell'acido bromico C) Isotermica
A) HBrO D) Isoentropica
4
B) HBr O E) Esotermica
2
C) HBrO 3
D) HBrO Solo una delle seguenti affermazioni riguardanti il calcio
E) H BrO NON è CORRETTA. Quale?
2 2 A) Il calcio è un elemento del II gruppo del sistema periodico
Si consideri l’equazione di Van Der Waals per i gas reali. B) Il calcio ha due elettroni di valenza
Quale di questi gas ha il minore valore della costante a? C) Il calcio appartiene con il bario allo stesso gruppo del sistema
A) CHCl periodico
3
B) Vapore acqueo D) Il simbolo del calcio è Ca
C) NH E) Il calcio è un metallo alcalino
3
D) Ar
E) CO Quale volume occupano 16g di ossigeno gassoso a
2 pressione 1atm e temperatura 0°C?
Qual è il simbolo chimico del potassio? A) 11,2L
A) P B) I dati a disposizione non sono sufficienti per calcolare
B) K C) 5L
C) Po D) 22,4L
D) Ka E) 30L
E) Pt Se na è il numero di avogadro, in 2 moli di H O sono
2
La reazione C + O → CO è una reazione: contenute:
2 2
A) di ossidoriduzione A) 16 grammi di ossigeno
B) acido-base B) 18 grammi di idrogeno
C) di doppio scambio C) 4 molecole di idrogeno
D) di scambio semplice D) (4*N ) atomi di idrogeno
a
E) di ossidazione E) Nessuna è corretta
Quale di questi è un metallo di transizione Quale composto si ottiene dalla reazione di acido
A) Si carbonico con l'idrossido di manganese?
B) Mg A) MgCO
C) Nessuno dei precedenti B) MnCO 3
D) Na C) MgCO
3
E) Pb D) MnCO
E) MgCO 2
Il simbolo Mn corrisponde a:
A) magnesio Cosa succede facendo passare corrente in una soluzione
B) non esiste acquosa di KOH?
C) mercurio A) Elettrolisi dell'acqua
D) molibdeno B) Precipita K O
2
E) manganese C) Non succede nulla
D) Nessuna delle precedenti
Quanti elettroni di legame ci sono in una molecola di azoto E) Precipita K
gassoso?
A) 10 Quale dei seguenti composti non dà una soluzione basica
B) 0 se disciolto in acqua?
C) 4 A) Fluoruro di potassio
D) 2 B) Alcol etilico
E) 6 C) Nitrato di ammonio
D) Cloruro di sodio
Un ______ è una specie che dona una coppia di elettroni E) Bromuro di alluminio
non legati
A) Acido di lewis Quale dei seguenti composti contiene legami ionici?
B) Base di lewis A) HNO
3
C) Base di brønsted-lowry B) NH Cl
4
D) Acido di arrhenius C) NH
3
E) Acido di brønsted-lowry D) Na
E) HClO
17 Data la seguente coppia di reazioni:
Qual è la formula del ciclopentano? N O → 2NO + 3/2 O2 ∆H = 223,7 kj
2 5(s) (g) (g) 1
A) C H NO + ½ O → NO ∆H = -57,1 kj
10 5 (g) 2(g) 2(g) 2
B) C H Calcolare il ∆H per l’equzione complessiva sotto riportata:
5 12
C) C H O 2NO + ½ O → N O
6 12 6 2(g) 2(g) 2 5(s)
D) C H
5 10 A) -109,5 kj
E) C H
8 15 B) 337,9 kj
C) 109,5 kj
Identifica lo ione con raggio maggiore (la carica dello ione D) Nessuna delle altre risposte è corretta
è indicata tra parentesi): E) 166,6 j
A) Ossigeno(2-)
B) Zolfo(2-) Nell'elettrolisi di una soluzione acquosa di KCl, al catodo si
C) Fluoro(-) ottiene:
D) Litio(2+) A) Ossigeno atomico
E) Sodio(+) B) Potassio metallico
C) Ossigeno molecolare
Selezionare la sostanza meno solubile nel benzene: D) Idrogeno molecolare
A) Pentano E) Idrogeno atomico
B) Decanolo
C) Ottano Quale tra questi non è un ibrido di risonanza
D) Acqua A) Sono tutti ibridi di risonanza
E) Esano B) CCl 4
C) C H
6 6
Una soluzione ottenuta sciogliendo in acqua una certa D) O
3
quantità di carbonato di sodio ha un pH: E) SO 2
A) Neutro
B) Acido Se, alle medesime condizioni, il fluido A ha una pressione
C) Basico di vapore maggiore del fluido B allora:
D) Non è possible stimare il valore di pH A) A è più denso di B
E) Acido per concentrazioni superiori a 10 m. B) B è più viscoso di A
C) A è più viscoso di B
Gli esteri sono composti risultanti dalla reazione tra un D) A è più volatile di B
alcolo e un: E) B è più denso di A
A) Etere
B) Calchino A quale molecola corrisponde la formula
C) Alcano CH CH CH CH CH CH :
3 2 2 2 2 3
D) Acido carbossilico A) Esano
E) Chetone B) Esene
C) Esino
Quale tra questi è una molecola? D) Benzene
A) Zucchero E) Etino
B) Sale di sodio
C) Silicio Per la reazione 2A + B → 2C caratterizzata da equazione
D) Sabbia 2
cinetica v = k[a][b] , è possibile affermare che l’ordine è di:
E) Polvere di oro A) 3 rispetto a a e b
B) 1 rispetto a a e l’ordine complessivo è 1
Seleziona la configurazione elettronica di rb+ C) 2 rispetto a b e l’ordine complessivo è 3
A) [Kr] 5s
0 D) 2 rispetto a b e l’ordine complessivo è 2
B) [Kr] 5s
2 E) 2 rispetto a b e l’ordine complessivo è 5
C) [Kr] 4s
1
D) [Ar] La massa molare media dell'aria dipende da:
E) [Kr] 4d 5s
9 1 A) Solo dall'umidità relativa e non dalla temperatura
B) Non si può calcolare
Quali fra queste soluzioni acquose ha maggior C) Né dall'umidità relativa né dalla temperatura
abbassamento crioscopico? D) Sia dall'umidità relativa sia dalla temperatura
A) Nessuna delle precedenti E) Solo dalla temperatura e non dall'umidità relativa
B) 2M C H O
6 12 6
C) 1M BaCl Il componente dell'aria in maggior quantità in volume è:
2
D) 1M CH COOH
3 A) ozono
E) 2M NaCl B) ossigeno
C) azoto
D) anidride carbonica
18
E) vapor d'acqua Il principio secondo il quale un sistema isolato conserva la
Unità di misura dell’entropia sua energia è:
A) K A) Principio 0 della termodinamica
B) J/k B) Primo principio della termodinamica
C) J C) Terzo principio della termodinamia
D) J/s D) Secondo principio della termodinamica
E) K/j E) Quarto principio della termodinamica
Quante sono le risonanze di struttura limite dell’acido Qual'è il numero minimo di atomi di carbonio per avere
nitrico? una isomeria di struttura?
A) 2 A) 4
B) 5 B) 2
C) 1 C) 3
D) 3 D) 1
E) 4 E) 5
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al diamante è Bilanciare la seguente reazione e scrivere i coefficienti
falsa: stechiometrici dei reagenti:
A) Non riesce a condurre elettricità Fe(OH) + K CrO4 + H O → Fe(OH) + KCr(OH) + KOH
2 2 2 3 4
B) Il carbonio non è ibiridizzato A) 3 2 4
C) È un solido covalente di simmetria tetraedrica B) 1 1 4
D) Il carbonio si ibridizza sp per cui si collega ad altri 4 atomi di C
3 C) 2 1 4
E) È preparato per sintesi dalla grafite D) 3 1 4
E) 3 3 4
Ibridazione di N nell'ammoniaca:
A) Sp
1 In quali condizioni un gas reale si comporta come ideale?
B) Sp A) T e p elevate
C) Nessuna delle precedenti B) Mai
D) Sp
3 C) T basse e p elevate
E) Sp
2 D) T alta e p bassa
E) Sempre
Quale di queste è un ammina terziaria?
A) Un gruppo funzionale delle ammine legato a 3 H L'aria è:
B) Un gruppo funzionale delle ammine con triplo legame A) una miscela gassosa di ossigeno, idrogeno, azoto
C) Un gruppo funzionale delle ammine legato a 3 C B) una miscela gassosa contenente circa 80% di ossigeno
D) Un gruppo funzionale delle ammine legato a 6 C C) una miscela gassosa contenente circa 80% di azoto
E) Un gruppo funzionale delle ammine legato a 6 H D) una miscela gassosa in parti uguali di azoto e ossigeno
E) un composto gassoso
In un grafico pressione vs temperatura per un'isocora il
grafico della temperatura in funzione della pressione ha Quale dei seguenti è un isomero del cicloesano?
andamento: A) Esano
A) Lineare B) Benzene
B) Logaritmico C) Etene
C) Costante D) Pentano
D) Quadratico E) Cicloetene
E) Esponenziale In condizioni normali un campione di gas ideale occupa un
Quante moli di argon sono mediamente contenute in 100 volume di 273 litri. Se la pressione non varia, quale volume
litri di aria secca a 25°C? v sarà occupato dal suddetto gas a 25°C?
A) 21 mol A) V = 273L
B) 78 mol B) Non ci sono dati sufficienti per poter rispondere a questa
C) 0.5 mol domanda
D) 1 mol C) V = 298L
E) Dipende dalla pressione D) V > 298L
E) V < 273L
A pressione costante: V =1mL T =1200K V =0,5mL t2=?
1 1 2
A) 900K Indicare la formula dell'acido bromico
B) 2400K A) HBrO
4
C) 1200K B) HBr
D) Mancano dei dati C) HBrO 3
E) 600K D) H Br
2 3
19
E) BrH E) 1M
2
L'etilene è un... Seleziona la quantità esattamente contenuta in una mole
A) Alchene di carbonato di potassio:
B) Alcol A) 1 mol di atomi di potassio
C) Alcano B) 3 molecole di ossigeno
D) Alchino C) 2 mol di atomi di potassio
E) Acido carbossilico D) 24g di carbonio
E) 1 atomo di carbonio
Quale di questi composti organici è caratterizza