Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
°C A B C D E F G H
0 14.9 35.9 60.6 60.6 74.9 83.7 97.6 99.1
5 14.9 34.6 59.3 59.2 75.1 82.6 96.6 98.4
10 13.3 34.2 57.9 57.8 75.2 81.7 95.5 97.9
15 12.8 33.9 56.6 56.3 75.3 81.1 94.4 97.5
20 12.4 33.6 55.2 54.9 75.5 80.6 93.2 97.2
25 12.0 33.2 53.8 53.4 75.8 80.3 92.0 96.9
30 11.8 32.8 52.5 52.0 75.6 80.0 90.7 96.6
35 11.7 32.5 51.2 50.6 75.5 79.8 89.3 96.4
40 11.6 32.1 49.8 49.2 75.4 79.6 87.9 96.2
45 11.5 31.8 48.5 47.7 75.1 79.3 86.5 96.0
50 11.4 31.4 47.1 46.3 74.7 79.1 85.0 95.8
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dai dati della tabella?
A) L'umidità sopra la soluzione di NaCl ha la minima dipendenza dalla temperatura
B) La minima umidità si stabilisce sulla soluzione di LiCl
C) In confronto con le altre soluzioni saline, l'umidità che si stabilisce a temperatura crescente diminuisce più
spiccatamente sulla soluzione di Mg(NO )
3 2
D) A 30 °C si stabilisce sulla soluzione di K SO la stessa umidità che si stabilisce sopra la soluzione di KNO a 5 °C
2 4 3
E) Con l'aumento della temperatura, l'umidità diminuisce sempre sopra tutte le soluzioni saline
381. La tabella rappresenta le percentuali di umidità che si stabiliscono a diverse temperature sopra soluzioni sature di
otto differenti sali:
°C A B C D E F G H
0 14.9 35.9 60.6 60.6 74.9 83.7 97.6 99.1
5 14.9 34.6 59.3 59.2 75.1 82.6 96.6 98.4
10 13.3 34.2 57.9 57.8 75.2 81.7 95.5 97.9
15 12.8 33.9 56.6 56.3 75.3 81.1 94.4 97.5
20 12.4 33.6 55.2 54.9 75.5 80.6 93.2 97.2
25 12.0 33.2 53.8 53.4 75.8 80.3 92.0 96.9
30 11.8 32.8 52.5 52.0 75.6 80.0 90.7 96.6
35 11.7 32.5 51.2 50.6 75.5 79.8 89.3 96.4
40 11.6 32.1 49.8 49.2 75.4 79.6 87.9 96.2
45 11.5 31.8 48.5 47.7 75.1 79.3 86.5 96.0
50 11.4 31.4 47.1 46.3 74.7 79.1 85.0 95.8
Litio Cloruro (A), Magnesio Cloruro (B), Sodio Bicromato (C), Magnesio Nitrato (D), Sodio Cloruro (E), Ammonio
Solfato (F), Potassio Nitrato (G), Potassio Solfato (H).
Quale delle seguenti affermazioni PUÒ essere dedotta dai dati della tabella?
A) La minima umidità in assoluto si stabilisce sulla soluzione di LiCl a 45 °C
B) Il rapporto fra l'umidità che stabilisce sulla soluzione di KNO a 15 °C e sulla soluzione di LiCl a 40 °C è superiore a
3
9,5
C) L'unica umidità che aumenta sulle otto soluzioni fra 5 e 40 °C è quella sulla soluzione di NaCl
D) Le uniche umidità che aumentano sulle otto soluzioni fra 15 e 45 °C sono sulle soluzioni di Mg (NO ) e NaCl
3 2
E) La massima umidità in assoluto si stabilisce sulla soluzione di K SO a 5 °C
2 4
382. Una soluzione è ipotonica rispetto al sangue quando:
A) la concentrazione dell'ossigeno è uguale a quella del sangue
B) la concentrazione dell'idrogeno è inferiore a quella del sangue
C) la pressione osmotica è uguale a quella del sangue
D) la pressione osmotica è superiore a quella del sangue
E) la pressione osmotica è inferiore a quella del sangue
383. Indicare quale delle seguenti molecole contiene un solo legame covalente puro:
A) NaCl
B) CO
C) HCl
D) Cl
2
E) N 2
384. Indicare quante moli di HCl sono presenti per litro in una soluzione di HCl a pH = 3:
A) 0,001
B) 0,1
C) 3 3
D) 10
E) 0,003
385. Disporre i seguenti acidi secondo la forza acida crescente (acido meno forte a sinistra; acido più forte a
destra)
X) HClO Y) HNO Z) HNO :
4 3 2
A) X < Y < Z
B) Z < Y < X
C) X < Z < Y
D) Y < X < Z
E) Z < X < Y
386. Qual è il valore del numero quantico principale di un elettrone nel livello M?
A) 1
B) 2
C) 3
D) 4
E) 0
387. Le proprietà chimiche degli elementi di uno stesso gruppo dipendono dal numero di:
A) elettroni totali
B) elettroni di valenza
C) neutroni
D) protoni
E) elementi contenuti nel gruppo
388. Se il pOH di una soluzione acquosa è 10, il pH è:
A) 0
B) 1
C) 4
D) 9
E) 7
389. Per reazione di un acido ossidante con idrossido di sodio si forma:
A) il sale sodico con liberazione di ossigeno
B) ossido di sodio
C) un sale acido
D) il sale sodico dell'acido
E) il sale dell'acido e sodio metallico
390. Per preparare 250 mL di NaOH 1N (P.M. = 40) occorrono:
A) 0,4 g di NaOH
B) 10 g di NaOH
C) 40 g di NaOH
D) 250 g di NaOH
E) 250/40 g di NaOH
391. Un grammo equivalente di Ca(OH) è uguale a:
2
A) una mole
B) mezza mole
C) due moli
D) quattro moli
E) un terzo di mole
392. Una soluzione acquosa contiene 4,2 g di HCl (P.M. = 36,4) in 100 mL di soluzione. La molarità è:
A) 0,12
B) 19
C) 5,21
D) 1,15
E) 0,87 . -5
393. Una soluzione di acido acetico (Ka = 1,8 10 ) 1 M è:
A) meno acida di una soluzione 1 M di acido cloridrico
B) ha la stessa acidità di una soluzione 1 M di acido cloridrico
C) è neutra
D) più acida di una soluzione 1 M di acido cloridrico
E) nessuna delle risposte precedenti è corretta
394. La differenza fra gli isotopi 14 e 12 del carbonio consiste nel fatto che:
A) il primo possiede due protoni in più
B) il primo possiede due protoni in meno
C) il primo possiede due neutroni in più
D) il secondo possiede due neutroni in più
E) il secondo possiede due neutroni e due elettroni in meno
395. Nella reazione As O + 4HNO + H O --> 2H AsO + 4NO gli elementi che subiscono una variazione del
2 3 3 2 3 4 2
numero di ossidazione sono:
A) As e N
B) O e As
C) N e H
D) As e H
E) nessuno
396. Qual è la definizione CORRETTA di molecola?
A) L'atomo più piccolo e caratteristico di un elemento
B) La più piccola quantità di un elemento di cui mantiene le caratteristiche fisiche
C) La più piccola quantità di un composto di cui mantiene le caratteristiche chimiche e fisiche
D) Un numero di Avogadro di particelle
E) La più piccola quantità di un elemento allo stato gassoso
397. Sapendo che il peso formula dell'acido fosforico (H PO ) è 98 una soluzione contenente 196 g per litro ha la
3 4
seguente concentrazione normale:
A) 4
B) 6
C) 8
D) 2
E) 0,5
398. Le forze che uniscono gli atomi di idrogeno a quelli di cloro in HCl gassoso sono rappresentate da:
A) forze di Van der Waals
B) legami ad idrogeno
C) legami covalenti
D) legami ionici
E) legami dativi
399. In una reazione di ossidoriduzione si verifica l'eguaglianza tra il numero di:
A) atomi che si ossidano e che si riducono
B) elettroni ceduti e cariche negative
C) elettroni ceduti ed elettroni acquistati
D) elettroni ceduti e cariche positive
E) valenze positive e negative
400. I composti ionici sono solubili in:
A) solventi apolari
B) idrocarburi alifatici
C) idrocarburi aromatici
D) solventi polari
E) cloroformio ed etere
401. Qual è il pH di una soluzione acquosa di NaCl 0,2 Molare?
A) 4,0
B) 7,8
C) 7,0
D) 2,0
E) 0,2
402. L'idrolisi salina è il fenomeno:
A) dovuto al passaggio di corrente continua attraverso le soluzioni acquose dei sali
B) corrispondente alla scissione in ioni di carica opposta dei componenti dei sali, quando questi vengono disciolti in
acqua
C) che provoca la formazione di soluzioni acide o basiche quando determinati tipi di sali, anche se stechiometricamente
neutri, vengono disciolti in acqua
D) della scissione dell'acqua a mezzo della corrente elettrica
E) della scissione dell'acqua provocata dalla dissoluzione dei sali
403. Due atomi di azoto possono formare tra di loro:
A) legami ionici
B) legami covalenti
C) nessun legame
D) legami polari
E) legami dativi
404. Il peso in grammi corrispondente alla massa atomica è:
A) il peso atomico
B) il grammo atomo
C) il peso di un atomo
D) il numero atomico
E) nessuna delle risposte precedenti è esatta
405. Il peso atomico del ferro è 55,8. Pertanto:
A) 55,8 atomi di ferro pesano 55,8 g
B) un atomo di ferro pesa 55,8 g
C) un grammoatomo di ferro pesa 55,8 g
D) una mole di ferro pesa 55,8 mg
E) 55,8 atomi di ferro pesano 1 g
406. Una soluzione 0,5 molare di cloruro di sodio ha pH:
A) acido
B) basico
C) neutro
D) 0
E) dipende dal volume della soluzione
407. Il numero di molecole contenute in una mole di qualsiasi sostanza è:
23
A) 10 . 23
B) 6,02 10
. -23
C) 6,02 10
. 9
D) 6,02 10
. 23
E) 22,414 10
408. Secondo Planck la luce e le altre forme di energia sono "pacchetti" di:
A) fotoni
B) bosoni
C) quanti
D) barioni
E) elettroni
409. La massa di un atomo è sostanzialmente determinata:
A) dai protoni e dagli elettroni
B) dai protoni e dai neutroni
C) solo dai neutroni
D) solo dai protoni
E) dagli elettroni
410. Un catione è:
A) una particella mono- o pluriatomica con una o più cariche positive
B) un atomo che ha acquistato protoni
C) un atomo che ha perso protoni
D) una sostanza contenente il gruppo funzionale del chetone
E) un atomo che si è combinato con un altro atomo
411. La differenza tra il numero di massa e il numero atomico di un atomo fornisce:
A) il numero di elettroni
B) il numero di protoni
C) il numero di neutroni
D) la carica dell'atomo
E) il numero di isotopi
412. Sono sempre elettroliti forti:
A) gli acidi
B) i sali
C) gli idrossidi
D) le anidridi
E) gli esteri
413. La normalità di una soluzione di Ca(OH) 0,5 M è:
2
A) 0,5 N
B) 5 N
C) 1 N
D) 30,0 N
E) 0,25 N
414. L'attività di un enzima dipende dalla temperatura, e si raddoppia per ogni aumento di 10 °C; se la
temperatura aumenta di 20 °C, qual è l'aumento percentuale dell'attività dell'enzima?
A) 100%
B) 200%
C) 300%
D) 400%
E) 500%
415. Per quale dei seguenti elementi è caratteristica la formazione di ioni colorati?
A) Alcalini
B) Alcalino terrosi
C) Di transizione
D) Alogeni
E) Idrogeno ed ossigeno
416. L'ossido di potassio reagendo con l'acqua forma:
A) un sale
B) una base
C) potassio libero
D) non reagisce
E) un acido
417. Se una molecola si scioglie in esano e non in acqua, tale molecola sarà:
A) polare
B) ionica
C) dativa
D) non polare
E) anfotera
418. Una soluzione è ipertonica rispetto al sangue quando:
A) la pressione osmotica è uguale a quella del sangue
B) la pressione osmotica è superiore a quella del sangue
C) la concentrazione dell