Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
D
Dd
02. La forma del baccello del Pisum sativum può essere rigonfia o schiacciata. Quale
termine all'interno della precedente frase indica il "tratto"?
forma
forma del baccello
baccello
rigonfia e/o schiacciata
Lezione 031
01. Il daltonismo è una malattia associata al cromosoma X. Che percentuale di figli
maschi daltonici sono attesi da unincrocio di una madre portatrice
(eterozigote) ed un padre daltonico?
nessuno
50%
75%
25%
02. Un individuo è eterozigote per due geni (E e V) contenuti su cromosomi diversi. Il
suo genotipo è quindi Ee Vv. Che tipo di assortimento potranno avere i suoi
gameti?
EE VV ee vv
EV ed ev
Ev ed eV
EV, Ev, eV, ev
Lezione 032
01. Se l'etereozigote non mostra un fenotipo intermedio fra quello degli individui puri
siamo probabilmente in presenza di un evento di
epistasi
dominanza incompleta
emizigosi
codominanza
02. Il processo per cui alleli associati ad un locus possono regolare l'espressione degli
alleli in un locus differente viene chiamato:
poliallelia
epistasi
emizigosi
codominanza
Lezione 033
01. La sequenza di un filamento di DNA è 5'-CGGCACT-3'. Quale sarà la sequenza del
filamento complementare?
3'-GCCGUGA-5'
5'-GCCGTGA-3'
3'-GCCGTGA-5'
3'-CGGCACT-5'
02. Il legame fosfodiesterico permette
che il 5' fosfato di un nucleotide possa legare l'ossidrile in 3' del nucleotide successivo
che il 5' ossidrilico di un nucleotide possa legare la base azotata in 3' del nucleotide
successivo
che il 5' fosfato di un nucleotide possa legare la base azotata al 3' del nucleotide
successivo
che il 5' ossidrilico di un nucleotide possa legare il fosfato in 3' del nucleotide
successivo
03. L'RNA differisce dal DNA in quanto
contiene la base uracile, che si appaia con la citosina
i nucleotidi sono legati fra di loro in modo diverso
contiene il ribosio
è a singolo filamento e non può formare appaiamenti fra le basi
Lezione 034
01. In quali dei seguenti processi interviene la DNA ligasi
replicazione e riparazione del DNA
trascrizione del DNA
traduzione
sintesi del filamento guida
02. Il modello di replicazione semiconservativa prevede che
dopo la replicazione, le molecole di DNA ottenute posseggano un solo filamento di
nuova sintesi
dopo la replicazione, le molecole di DNA ottenute posseggano tutti filamenti di nuova
sintesi
dopo la replicazione la cellula madre possegga un DNA a singolo filamento e non più a
doppia elica
dopo la replicazione, le molecole di DNA ottenute posseggano entrambi i filamenti di
origine parentale
03. Quali sono gli enzimi responsabili della rottura dei legami a idrogeno che si
instaurano fra le basi azotate della doppia elica di DNA?
le DNA polimerasi
le DNA ligasi
le DNA elicasi
le topoisomerasi
04. A che cosa è dovuto il fatto che la replicazione del DNA avanzi in direzione 5'-3'?
alla DNA polimerasi che inerisce un nucleotide a partire dal terminale 5' OH di un
nucleotide pre esistente
alla DNA polimerasi che inerisce un nucleotide a partire dal terminale 3' OH di un
nucleotide pre esistente
alla DNA polimerasi che inerisce un nucleotide a partire dal terminale 5' fosfato di un
nucleotide pre esistente
alla DNA primasi che inerisce un nucleotide a partire dal terminale 3' OH di un
nucleotide pre esistente
05. Il filamento in ritardo
viene sintetizzato il direzione 3'-5'
avanza nella stessa direzione della froca di replicazione
viene sintetizzato in maniera discontinua
è un ibrido di DNA ed RNA
Lezione 035
01. Quali delle seguenti successioni di eventi risulta più appropriata per definire
schematicamente il concetto di espressione genica?
DNA-mRNA-polipeptide
acido nucleico-lipide-polipeptide
trascrizione-traduzione-processamento
DNA-polipeptide-mRNA
02. Che cosa si intende per anticodone?
una tripletta di nucleotidi che si trova su un RNA messaggero, la cui sequenza è
complementare al codone che si trova su un tRNA
una sequenza di tre aminoacidi che si trova su un polipeptie specificata da un codone
di un RNA messaggero
una tripletta di nucleotidi che si trova su un tRNA, la cui sequenza è complementare al
codone che si trova su un RNA messaggero
una sequenza di nucleotidi che si trova su un tRNA e che traduce per una tripletta di
aminoacidi
Lezione 036
01. Il prodotto finale di un gene potrebbe essere
esclusivamente una proteina
sia una proteina che un RNA messaggero
sia una proteina che un RNA
esclusivamente un polipeptide
02. Dove è localizzato un promotore?
sull'RNA
sull'RNA messaggero
nella regione trascritta del DNA
sul DNA
03. Un filamento di DNA stampo è 3'-ATTGCTC-5'. Quale sarà la sequenza dell'RNA
trascritto?
5'-TUUCGUG-3'
3'-UAACGAG-5'
5'-UAACGAG-3'
5'-AUUGCUC-3'
04. Quale è la funzione della RNA polimerasi?
sintetizzare esclusivamente RNA messaggeri che verranno tradotti
inserire un nucleotide a partire dal terminale 3'OH di un nucleotide preesistente
rilegare due nucleotidi adiacenti di un filamento di RNA
riparare l'RNA
Lezione 037
01. Quali fra le seguenti affermazioni risulta essere corretta?
Ogni aminoacido è specificato da un solo codone
Ogni codone del codice genetico specifica un aminoacido
Il codice genetico cambia da specie a specie
Un aminoacido può essere specificato anche da più di un codone
02. Quale è la funzione della valin-tRNA sintetasi?
catalizzare l'attacco della valina al polipeptide nascente quando viene riconosciuto il
codone della valina sul RNA messaggero
catalizzare l'attacco dell'anticodone al valin-tRNA in maniera che riconosca il dodone
per la valina sull'RNA messaggero
catalizzare l'attacco della valina al tRNA che presenta il codone in grado essere
riconosciuto dall'anticodone per la valina sul RNA messaggero
catalizzare l'attacco della valina al tRNA che presenta l'anticodone in grado essere
riconosciuto dal codone per la valina sul RNA messaggero
03. Quale delle seguenti caratteristiche sono riconducibili alla struttura del ribosoma?
La presenza di un sito per il legame con l'RNA messaggero
La presenza della subunità maggiore e la subunità minore
tutte le risposte sono corrette
La presenza dei siti E P ed A
04. Quale è la disposizione strutturale che si nota a livello del ribosoma durante le fasi
iniziali dell' allungamento?
nessuna delle risposte è corretta
Il tRNA che porta la catena polipeptidica nascente è inserito nel sito P mentre il tRNA
con legato il nuovo aminoacido da inserire entra nel sito A per appaiamento fra il
suo anticodone ed il codone sull'RNA messaggero
il complesso di pre-inizio comincia a scansionare la regione del mRNA procedendo in
direzione 3’ per identificare il codone di inizio AUG
il fattore di rilascio si lega sul sito A, idrolizza la catena polipeptidica che si libera dal
tRNA del sito P e viene rilasciata
Lezione 038
01. Che cosa sono gli elementi in biologia molecolare?
sono sostanze pure caratterizzate da un atomo con un numero definito di protoni
sequenze di RNA che regolano la trascrizone di un gene
sequenze di DNA fondamentamentali per la regolazione dell'espressione genica
sequenze di RNA fondamentamentali per la regolazione dell'espressione genica
02. L'eucromatina
è una regione della cromatina difficilmente accessibile per la DNA polimerasi
è una regione di cromatina altamente condensata
è trascrizionalmente attiva rispetto all'eterocromatina
è una regione della cromatina difficilmente accessibile per la RNA polimerasi
03. un fattore di trascrizione generico può legarsi
sia al promotore che all'enhancer
al silencer
al promotore
all'enhancer
04. La modificazione di un mRNA controlla l'espressione genica a livello?
post trascrizionale
trascrizionale
pre-trascrizionalesenza di triplette di inizio della traduzione
post-traduzionale
Lezione 039
01. Che cosa è un premiRNA?
un preRNA che deve essere processato in mRNA maturo
un precursore di un RNA che viene tradotto in proteina
un RNA lungo 20-25 nucleotidi
un RNA precursore di un micro RNA
02. Quali fra questi sono RNA che si trovano nel citoplasma?
premRNA
snoRNA
tRNA
snRNA
Lezione 040
01. Attraverso lo splicing alternativo
si possono generare proteine differenti a partire dallo stesso gene
si possono generare proteine uguali a patire dallo stesso gene
si possono generare polipeptidi identici a partire da un unico gene
si possono generare RNA messaggeri identici
Lezione 041
01. Quando un codone di stop viene inserito al posto di un codone che codifica per un
aminoacido siamo in presenza di:
una mutazione di slittamento della cornice di lettura
una mutazione non senso
una mutazione missenso
una mutazione puntiforme
02. Un'inserzione di un nucleotide
può cambiare la sequenza degli aminoacidi a monte del punto in cui avviene
può far slittare la cornice di lettura o può creare un codone di stop
altera la sequenza nucleotidica senza conseguenze su quella aminoacilica
può risultare silente
03. Una delezione di un nucleotide all'interno di una sequenza codificante
fa slittare la cornice di lettura in maniera che a monte della mutazione la sequenza
degli aminoacidi risulti identica rispetto alla condizione normale
fa slittare la cornice di lettura in maniera che a valle della mutazione la sequenza
degli aminoacidi risulti esattamente uguale rispetto alla condizione normale
fa slittare la cornice di lettura in maniera che a monte della mutazione la sequenza
degli aminoacidi risulti completamente differente rispetto alla condizione normale
fa slittare la cornice di lettura in maniera che a valle della mutazione la sequenza
degli aminoacidi risulti completamente differente rispetto alla condizione normale
04. Non sempre una mutazione missenso può portare ad un prodotto proteico non
funzionante. Perché?
Perché l' aminoacido introdotto dal nuovo codone recante la mutazione, potrebbe
presentare caratteristiche chimiche differenti da quello specificato in condizioni
normali
perché il numero degli aminoacidi totali nel polipeptide resterebbe comunque
costante
Perché l' aminoacido introdotto dal nuovo codone recante la mutazione, potrebbe
essere uguale a quello specificato in condizioni normali
Perché l' aminoacido introdotto dal