Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulla struttura delle proteine
01. I legami peptidici che formano una proteina si costituiscono coinvolgendo un gruppo carbossilico terminale e un gruppo aminico terminale.
02. Quale gruppo di amminoacidi possiede residui non idonei ad entrare in contatto con l'ambiente acquoso cellulare? Amminoacidi neutri con residui apolari.
03. Cosa significa che una proteina è denaturata: Si perde la sua attività biologica, a causa della rottura di legami e apertura della catene peptidiche.
04. Quale delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine NON è vera? Può essere ramificata.
05. Quali legami chimici determinano la struttura primaria di una proteina: legami covalenti peptidici.
06. La struttura primaria di una proteina è definita da: l'ordine di successione degli aminoacidi nelle catene polipeptidiche.
07. Denaturazione di una proteina significa che: Si perde la sua attività biologica, a causa della rottura di legami e apertura della catene peptidiche.
08.
Le proteine con struttura quaternaria: sono formate dall'assemblaggio di più subunità distinte. La struttura generale di un amminoacido è: Un atomo di carbonio a cui sono legati un gruppo amminico, un gruppo carbossilico, un idrogeno e un gruppo R. Il legame che stabilizza la struttura secondaria di una proteina è: a ponte idrogeno. Nelle proteine, la struttura primaria è definita: dalla sequenza degli amminoacidi, geneticamente determinata. Le proteine sono polimeri costituiti: da amminoacidi legati tra loro da legami peptidici. Quale delle seguenti sostanze NON è una proteina? Colesterolo. Le proteine con struttura quaternaria possono presentare ponti disolfuro, S-S, che stabilizzano l'interazione tra le subunità. Quale gruppo di amminoacidi possiede catene laterali in grado di dissociare e liberare un protone H+ in ambiente acquoso? Amminoacidi acidi. Quali fattori sono importanti per la formazione della corretta struttura tridimensionale di una proteina? Interazioni tra le catene laterali degli amminoacidi, interazioni idrofobiche, legami disolfuro, legami idrogeno, interazioni elettrostatiche.struttura terziaria di una proteina? Identifica quello NON pertinente.
Fosforilazione dei residui di tirosina.
17. Quali di queste strutture NON è una struttura secondaria delle proteine? Doppia elica sinistrorsa
18. Quale è la funzione delle proteine "dineine" e "chinesine"? Trasportano vescicole rispettivamente in senso retrogrado o anterogrado, "camminando" lungo i microtubili
19. Quale di queste affermazioni sulle proteine globulari è FALSA: Sono proteine insolubili e precipitano in acqua.
20. Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle strutture secondarie delle proteine è VERA? Le strutture supersecondarie sono domini funzionali in cui semplici strutture secondarie sono combinate tra loro a formare motivi tridimensionali particolari
21. Quale delle seguenti affermazioni riguardo al ripiegamento delle proteine (folding) è FALSA: Alte temperature non possono alterare o danneggiare la struttura di una proteina correttamente ripiegata
22.
mioglobina? Il gruppo eme è responsabile del legame reversibile con l'ossigeno, permettendo il trasporto di ossigeno nelle cellule.02. Qual è la differenza tra una proteina integrale di membrana e una proteina periferica di membrana? Le proteine integrali di membrana sono inserite nella membrana lipidica, mentre le proteine periferiche sono associate alla superficie esterna o interna della membrana.03. Cosa sono i domini proteici? I domini proteici sono regioni funzionali e strutturali all'interno di una proteina, che possono avere funzioni specifiche o interagire con altre molecole.04. Qual è il ruolo delle proteine chaperon nella cellula? Le proteine chaperon aiutano nella corretta piegatura delle proteine e nel loro trasporto all'interno della cellula.05. Cosa sono le proteine fibrose? Le proteine fibrose sono proteine allungate e insolubili, che forniscono supporto strutturale ai tessuti, come il collagene nelle ossa e la cheratina nei capelli.La mioglobina permette di legare reversibilmente l'ossigeno molecolare grazie alla presenza di un atomo di ferro ferroso.
La differenza tra emoglobina e mioglobina è che l'emoglobina, avendo una struttura quaternaria e 4 gruppi eme, ha una affinità maggiore per l'ossigeno rispetto alla mioglobina.
Il 2,3-bisfosfoglicerato a livello eritrocitario, quando interagisce con l'emoglobina, va a causare una transizione dell'emoglobina verso uno stato parzialmente teso, rendendo il legame con l'ossigeno più difficile e quindi peggiora l'ossigenazione.
Il gruppo eme nella mioglobina può legare ben 2 molecole di O₂.
Il 2,3-bisfosfoglicerato è una molecola presente negli eritrociti ed ha la funzione di diminuire l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno.
permettendo un adeguato rilascio diossigeno ai tessuti periferici, quando il livello di emoglobina saturata dall'ossigeno è molto basso.06. L'anidride carbonica prodotta dai processi di respirazione cellulare viene eliminata: Tutte le precedenti.
07. La mioglobina differisce dall'emoglobina... Tutte le precedenti affermazioni sono vere tranne una.
Lezione 02
01. Una proteina carrier interviene = Nel trasporto attivo e nel trasporto passivo
02. La diffusione facilitata = Sfrutta l'energia del gradiente di concentrazione
03. Le proteine integrali di membrana = Attraversano la membrana cellulare
04. Le pompe del sodio/potassio sulla membrana sono esempi di = pompe ATP-dipendenti
05. Il trasporto attivo Sfrutta l'ATP come fonte di energia per il movimento delle sostanze
06. Quale di queste funzioni è svolta dalle proteine di membrana? Tutte le risposte sono corrette.
07. In che modo le proteine possono associarsi alla membrana? Possono attraversare la membrana da
lato a lato, integrarsi in un singolo strato fosfolipidico o essere ancorate alla membrana.
08. Quale caratteristica fondamentale hanno le proteine che attraversano la membrana? Possiedono domini transmembrana costituiti da amminoacidi con catene laterali lipofile
09. Quale di queste affermazioni riguardo le proteine di membrana è corretta? Posseggono uno o più domini composti da amminoacidi con residui idrofobici tali da permettere il posizionamento nel doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare
10. Il peptide segnale: Tutte le precedenti affermazioni sono vere.
Lezione 02
01. La cellula converte il messaggio della molecola segnale in un segnale intracellulare nel processo di trasduzione del segnale
02. Come sono chiamate le proteine che organizzano gruppi di molecole della stessa via di segnalazione in complessi = scaffold
03. I recettori a tirosin chinasi: Attivano la trasduzione del segnale attraverso reazioni di fosforilazione
04. Le cellule possono ricevere segnali:
- molto diversi (chimici, elettrici, fisici, etc)
- Qual è la sequenza corretta? invio della molecola segnale, ricezione, trasduzione del segnale e risposta cellulare
- Nella segnalazione endocrina = le ghiandole rilasciano molecole segnale nel sangue
- Nel processo di trasduzione del segnale: la cellula converte il messaggio della molecola segnale in un segnale intracellulare
- Qual è la sequenza corretta? 1 Attivazione delle fosfolipasi, 2 Attivazione della proteina G, 3 Scissione del PIP2, 4 Fosforilazione di proteine, 5 Produzione di DAG =2,1,3,5,4
- Qual è la sequenza corretta? 1 Attivazione della protein chinasi, 2 Attivazione dell'adenilato ciclasi 3 Produzione di cAMP, 4 Fosforilazione di proteine, 5 Attivazione della proteina G = 5,2,3,1,4
- Il signalling autocrino avviene: nella cellula stessa
- Quando una molecola segnale si lega ad un recettore: il recettore si attiva
- Il signalling paracrino avviene: tra cellule vicine
- Il signalling endocrino
avviene: tra cellule lontane e il segnale viene trasportato dalla circolazione sanguigna
14. Quali tra queste molecole sono secondi messaggeri: fosfolipidi
15. Quale tra queste sostanze è un secondo messaggero: Ca++
16. Le cellule connesse da giunzioni serrate hanno generalmente la funzione di Sigillare alcune cavità corporee, impedendo il passaggio di fluidi e sostanze tra le cellule
17. Trasporto passivo e trasporto attivo = Richiedono entrambi l'intervento di proteine trasportatrici
18. Le giunzioni serrate hanno generalmente la funzione di Impedire il passaggio di materiali tra una cellula e l'altra
19. I recettori accoppiati ai canali ionici: aprono o chiudono il canale dopo il legame con il ligando
20. Il recettore per l'ormone insulina: E' una proteina di membrana.
Lezione 02
01. Come è definita una mutazione che causa l'interruzione prematura della sintesi di una catena polipeptidica? di senso
02. Che tipo di anomalia cromosomica è la duplicazione?
È la presenza di una regione cromosomica raddoppiata in uno (o entrambi) i cromosomi di una coppia di omologhi. Le malattie ereditarie legate al sesso sono determinate da geni che si trovano sui cromosomi sessuali. Un individuo malato di una malattia genetica recessiva avrà ereditato la mutazione che la provoca da entrambi i genitori. Un polimorfismo genico: Ha una frequenza superiore all'1% nella popolazione. Una mutazione frameshift è causata da: Inserzione o delezione di 1 o 2 basi. Quando una sostituzione nucleotidica dà luogo ad una sostituzione amminoacidica si parla di mutazione di senso. Quali mutazioni possono essere ereditate dalla prole? Tutte le mutazioni. Cosa causa una mutazione silente? Nulla, la proteina prodotta è identica a quella originaria. Come è definita una mutazione che causa la sostituzione di un amminoacido? Di senso. Quando una sostituzione nucleotidica inserisce un codone che codifica pere seguenti affermazioni riguardo agli enzimi è VERA? Gli enzimi accelerano le reazioni chimiche senza essere consumati dalla reazione stessa.