Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Ieraci Alessandro
36. Quale delle seguenti affermazioni sulla termodinamica è vera?
L'energia libera può essere usata per compiere trasformazioni chimiche
L'energia libera viene assorbita in una reazione esoergonica
L'entropia non tende ad assumere il valore massimo possibile
La quantità totale di energia può cambiare dopo una trasformazione chimica
37. Nel caso in cui una cellula umana possedesse un corredo cromosomico completo di 92 cromosomi tutti presenti in 4 copie ci troveremmo di fronte ad una
condizione di
tetraploidia
tetrasomia
diploidia
aneuploidia
38. Una monosomia è
una condizione di aneuploidia in cui tutti i cromosomi dell'intero corredo sono presenti in copia singola
una condizione di poliploidia in cui un singolo cromosoma dell'intero corredo è presente in copia singola
una condizione di aneuploidia in cui un singolo cromosoma dell'intero corredo è presente in copia singola
una condizione di aneuploidia che coincide con l'aploidia
39. Con il termine duplicazione cromosomica intendiamo
un meccanismo di riparazione del DNA in cui il tratto riparato viene sintetizzato in doppia copia prima di essere inserito correttamente
un riarrangiamento cromosomico che causa un'inversione di un tratto di DNA
un meccanismo molecolare che conduce alla replicazione del DNA
un'alterazione cromomosmica che produce ripetizioni di un tratto di DNA
40. In una malattia autosomica recessiva
l'omozigote per il carattere recessivo risulta malato
l'omozigote recessivo e l'eterozigote risultano entrambi malati
l'omozigote dominante risulta malato così come l' eterozigote
l'eterozigotè malato ma non mostra i sintomi della malattia
41. L'anemia falciforme è dovuta ad
una sostituzione di un nucleotide nel gene della globina che causa una mutazione missenso
una sostituzione di un nucleotide nel gene della globina che causa una mutazione nonsenso
una sostituzione di un nucleotide nel gene della globina che causa l'inserimento di un acido glutammico al posto di una valina
una delezione di un nucleotide nel gene della globina che causa una mutazione missenso
42. Quale fra le seguenti affermazioni non risulta essere corretta?
il virus è un piccolo agente infettante che non è in grado di riprodursi autonomamente
il virus è composto da una cellula contenente un acido nucleico rivestito da un capside
la probabilità che possano evolversi nuovi virus per la specie umana dipende dalle interazioni che essa stabilisce con le specie animali
il virus non può svolgere le attività metaboliche Data Stampa 17/01/2024 12:48:13 - 10/115
Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIA E CHIMICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Ieraci Alessandro
43. La membrana plasmatica di una cellula infettata da un virus virulento può
dar origine al capside del virus
dar origine ad entrambi, capside ed involucro
dar origine all'involucro del virus
racchiudere il virus e degradarlo difendendo la cellula dall' infezione
44. L'enzima in grado di generare un filamento di DNA usando un RNA come stampo viene chiamato?
RNA polimerasi DNA dipendente
RNA primasi
RNA polimerasi
Trascrittasi inversa
45. Che cosa si intende per pool genico?
un gruppo di geni coinvolti nello stesso processo biologico
il numer totale di tutti gli alleli per tutti i loci all'interno di una popolazione
il numero totale di tutti i geni all'interno della popolazione
il numer totale di tutti gli alleli per tutti i loci all'interno di una specie
46. Quale caratteristica potrebbe presentare una popolazione che è andata incontro a riduzione del numero di individui dovuta all'effetto "collo di bottiglia"?
potrebbe essere costituita da un “bacino genico” che non riflette più quello della popolazione prima della riduzione
nessuna delle tre risposte è pertinente
potrebbe essere costituita solamente da individui maschili
potrebbe essere più suscettibile di mutazioni spontanee
47. Come si definisce l'entropia?
è il contenuto termico di un sistema
nessuna delle opzioni è vera
è il rapporto tra il contenuto termico di un sistema e la temperatura assoluta
è il rapporto tra pressione e temperatura assoluta
48. Una reazione è all'equilibrio quando
ΔG > 0
ΔG <0
ΔG = 1
ΔG = 0
49. Quale tra le seguenti formule permette di calcolare la variazione di energia libera di un sistema a temperatura e pressione costante?
ΔG = ΔH / T × ΔS
ΔG = ΔH + T × ΔS
ΔG = ΔH – T × ΔS
ΔG = ΔH – T + ΔS Data Stampa 17/01/2024 12:48:13 - 11/115
Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIA E CHIMICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Ieraci Alessandro
50. Qual è la funzione di stato che permette di calcolare lo stato di disordine in un sistema?
il calore ceduto nel corso di in un processo chimico
l’entropia
l'entalpia
l’energia interna di un sistema
51. I composti ad alta energia, risultato tali in quanto:
I prodotti sono stabilizzati mediante ionizzazione
I prodotti sono stabilizzato per isomerizzazione o tautomerizzazione
La tensione di legame dei reagenti, dovuta a effetti repulsivi, diminuisce a seguito della separazione delle cariche come nel caso dell’ATP
Le opzioni sono tutte vere
52. La funzione principale della via del pentoso fosfato è quella di:
ridurre NAD+ e FAD+
formare ATP in modo indipendente dalla presenza di ossigeno
ossidare glucosio fino a piruvato con formazione di ATP
formare composti necessari all’organismo (come ribosio e NADPH)
53. Per convenzione i composti ad alta energia sono definibili come composti che hanno un Δ G standard di idrolisi più negativa di
0 kJ/mole
– 25 kJ/mole
– 13.8 kJ/mole
– 15 kJ/mole
54. Quale di queste affermazioni è esatta?
I coenzimi sono attivatori di gruppi funzionali
I coenzimi funzionano da trasportatori di elettroni
Le opzioni sono tutte vere
I coenzimi funzionano da ossidanti o riducenti
55. In una reazione chimica
L'energia di attivazione dipende dalla variazione complessiva di energia libera nella reazione (ΔG)
La velocità dipende dal livello dell'energia di attivazione
La variazione di energia libera dipende dall'energia di attivazione
Le variazioni di entropia dipendono dall'energia di attivazione
56. Come è chiamata la parte proteica di un complesso enzimatico?
oloenzima
apoenzima
nessuna delle opzioni è vera
coenzima Data Stampa 17/01/2024 12:48:13 - 12/115
Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIA E CHIMICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Ieraci Alessandro
57. Come è chiamato un catalizzatore biologico che influenza la velocità di una reazione chimica senza essere consumato dalla reazione stessa?
Cofattore
Coenzima
Enzima
Prodotto
58. Lo ione ferro nel gruppo eme di una subunità di emoglobina oltre che con i 4 azoti dell'anello della protoporfirina è legato anche con:
una molecola di O2 e un residuo di istidina
quattro molecole di O2 e un residuo di istidina
tre molecole di O2 e un residuo di metionina
quattro melocole di O2
59. CO si può coordinare al ferro dell’eme con un’affinità superiore rispetto a quella di O2 di circa
100 volte
2 volte
250 volte
50 volte
60. I carboidrati (o glicidi o saccaridi) sono costituiti generalmente da:
carbonio, idrogeno e azoto
carbonio e idrogeno
carbonio e ossigeno
carbonio, idrogeno e ossigeno
61. Durante la prima fase del processo della glicolisi:
a partire dal glucosio si ottiene una molecola di glicerladeide 3-fosfato
la gliceraldeide 3-fosfato si trasforma in piruvato
il glucosio si trasforma in fruttosio, con produzione di energia
una molecola a sei atomi di carbonio si scinde in due
62. Quante molecole di ATP sono necessarie per attivare il glucosio nella fase preparatoria della glicolisi?
3
1
4
2
63. Il prodotto finale della glicolisi e':
acetil-CoA
urea
CO2
acido piruvico Data Stampa 17/01/2024 12:48:13 - 13/115
Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIA E CHIMICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Ieraci Alessandro
64. Il glicogeno è un:
monosaccaride
polisaccaride
amino zucchero
disaccaride
65. L'attività della Fosfofruttochinasi I (PFK1) è influenzata dalla:
quantità di Fruttosio-6-fosfato
nessuna delle opzioni è vera
carica energetica della cellula
concentrazione di Mg2+
66. La produzione netta nella glicolisi aerobica per mole di glucosio ossidato è:
2 piruvato + 2 ATP + 2 NADH
2 piruvato + 4 NADH
1 piruvato + 4 ATP
2 piruvato + 2 ATP + 1 NADH
67. Quanti cicli di beta ossidazione saranno necessari per l'ossidazione completa di una cido grasso a 10 atomi di carbonio?
5
4
10
6
68. Quale fra le seguenti è una funzione della citrato liasi?
lega l'ossalacetato all'acetil CoA per formare citrato
lega il citrato all'acetil CoA per formare ossalacetato
catalizza la scissione del citrato in acetil CoA e ossalacetato
catalizza la scissione dell'ossalacetato in acetil CoA e citrato
69. Quali sono le funzioni del gene oncosoppressore p53?
Bloccare la fase M del ciclo cellulare ed indurre la senescenza cellulare
Bloccare il ciclo cellulare ed indurre la morte programmata della cellula
Bloccare il ciclo cellulare ed indurre la senescenza cellualre
Bloccare l'effetto di oncogeni ed indurre la morte programmata della cellula
70. Per quale motivo la carnitina, considerata, "brucia grassi" ed utilizzata spesso come integratore dietetico è importante nel metabolismo dei lipidi?
Permette il trasporto dei precursori del catabolismo lipidi all'interno del mitocondrio mediante un sistema a navetta.
Si lega ai lipidi rendendoli polari e impedisce l'attraversamento della membrana delle cellule adipose.
Attiva le lipasi cellulari.
Tutte le precedenti affermazioni. Data Stampa 17/01/2024 12:48:13 - 14/115
Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIA E CHIMICA
SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Ieraci Alessandro
71. L'enzima fosfofruttochinasi-1 (PFK1) è uno dei 3 enzimi regolati della via glicolitica e costituisce il "committed step" della glicolisi. Per quale motivo la sua
regolazione è così importante?
Bloccando la PFK1 si va ad inibire la respirazione mitocondriale.
Bloccando la PFK1 si inibisce la produzione di glucosio 6-fosf