Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 116
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 1 Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di biologia e chimica, nuovo paniere Pag. 91
1 su 116
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Ieraci Alessandro

57. Come è chiamato un catalizzatore biologico che influenza la velocità di una reazione chimica senza essere consumato dalla reazione stessa?

Cofattore

Coenzima

Enzima

Prodotto

58. Lo ione ferro nel gruppo eme di una subunità di emoglobina oltre che con i 4 azoti dell'anello della protoporfirina è legato anche con:

una molecola di O2 e un residuo di istidina

quattro molecole di O2 e un residuo di istidina

tre molecole di O2 e un residuo di metionina

quattro melocole di O2

59. CO si può coordinare al ferro dell’eme con un’affinità superiore rispetto a quella di O2 di circa

100 volte

2 volte

250 volte

50 volte

60. I carboidrati (o glicidi o saccaridi) sono costituiti generalmente da:

carbonio, idrogeno e azoto

carbonio e idrogeno

carbonio e ossigeno

carbonio, idrogeno e ossigeno

61. Durante la prima fase del processo della glicolisi:

a partire dal glucosio si ottiene una molecola di glicerladeide 3-fosfato

la gliceraldeide 3-fosfato si trasforma in piruvato

il glucosio si trasforma in fruttosio, con produzione di energia

una molecola a sei atomi di carbonio si scinde in due

62. Quante molecole di ATP sono necessarie per attivare il glucosio nella fase preparatoria della glicolisi?

3

1

4

2

63. Il prodotto finale della glicolisi e':

acetil-CoA

urea

CO2

acido piruvico Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIA E CHIMICA

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Ieraci Alessandro

64. Il glicogeno è un:

monosaccaride

polisaccaride

amino zucchero

disaccaride

65. L'attività della Fosfofruttochinasi I (PFK1) è influenzata dalla:

quantità di Fruttosio-6-fosfato

nessuna delle opzioni è vera

carica energetica della cellula

concentrazione di Mg2+

66. La produzione netta nella glicolisi aerobica per mole di glucosio ossidato è:

2 piruvato + 2 ATP + 2 NADH

2 piruvato + 4 NADH

1 piruvato + 4 ATP

2 piruvato + 2 ATP + 1 NADH

67. Quanti cicli di beta ossidazione saranno necessari per l'ossidazione completa di una cido grasso a 10 atomi di carbonio?

5

4

10

6

68. Quale fra le seguenti è una funzione della citrato liasi?

lega l'ossalacetato all'acetil CoA per formare citrato

lega il citrato all'acetil CoA per formare ossalacetato

catalizza la scissione del citrato in acetil CoA e ossalacetato

catalizza la scissione dell'ossalacetato in acetil CoA e citrato

69. Quali sono le funzioni del gene oncosoppressore p53?

Bloccare la fase M del ciclo cellulare ed indurre la senescenza cellulare

Bloccare il ciclo cellulare ed indurre la morte programmata della cellula

Bloccare il ciclo cellulare ed indurre la senescenza cellualre

Bloccare l'effetto di oncogeni ed indurre la morte programmata della cellula

70. Per quale motivo la carnitina, considerata, "brucia grassi" ed utilizzata spesso come integratore dietetico è importante nel metabolismo dei lipidi?

Permette il trasporto dei precursori del catabolismo lipidi all'interno del mitocondrio mediante un sistema a navetta.

Si lega ai lipidi rendendoli polari e impedisce l'attraversamento della membrana delle cellule adipose.

Attiva le lipasi cellulari.

Tutte le precedenti affermazioni. Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIA E CHIMICA

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Ieraci Alessandro

71. L'enzima fosfofruttochinasi-1 (PFK1) è uno dei 3 enzimi regolati della via glicolitica e costituisce il "committed step" della glicolisi. Per quale motivo la sua

regolazione è così importante?

Bloccando la PFK1 si va ad inibire la respirazione mitocondriale.

Bloccando la PFK1 si inibisce la produzione di glucosio 6-fosfato.

Bloccando la PFK1 si blocca la via glicolitica ma non le altre vie metaboliche che utilizzano gli stessi intermedi metabolici.

Bloccando la PFK1 si blocca l'utilizzo di tutti gli intermedi metabolici della via glicolitica.

72. L'enzima mitocondriale succinato deidrogenasi, è l'unico enzima del ciclo dell'acido citrico ancorato alla membrana mitocondriale interna (mentre gli altri

sono liberi nella matrice mitocondriale). Questo enzima ha una duplice funzione, per prima cosa catalizzare l'ossidazione del succinato a fumarato generando

FADH? (forma ridotta del FAD) e...

...riossida immediatamente il FAD trasferendo istantaneamente gli elettroni all'ubichinone ed immettendoli nella catena di trasporto degli elettroni.

...sfrutta l'energia prodotta dall'ossidazione del succinato per pompare protoni nello spazio intermembrana.

...essendo esso ancorato alla membrana, localizza gli altri enzimi del ciclo dell'acido citrico in un punto specifico.

...permette di regolare la permeabilità della membrana mitocondriale interna.

73. Quale di queste affermazioni riguardanti la catena di trasporto degli elettroni è FALSA?

La catena di trasporto degli elettroni riceve elettroni dai coenzimi ossidoriduttivi NAD e FAD ridotti, riossidandoli.

Non è necessaria la presenza di ossigeno, il trasporto di elettroni può avvenire anche in condizioni anaerobiche

La catena di trasporto degli elettroni accoppia reazioni redox esoergoniche con meccanismi di pompa protonica, pompando protoni nello spazio intermembrana.

Genera un forte gradiente protonico utilizzato successivamente per la sintesi di ATP da parte dell'ATP sintasi.

74. Quante molecole di acetil-CoA vengono prodotte dalla ?-ossidazione di un acido grasso saturo con una catena di 16 atomi di carbonio?

9

7

8

12

75. Quale funzione ha il ciclo di Krebs?

Accelera il ciclo di Krebs in modo tale che avvenga due volte più rapidamente.

Nessuna delle risposte.

Permette di ossidare gli acidi grassi.

Reintroduce prodotti intermedi del ciclo dell'urea come intermedi metabolici del ciclo di Krebs.

76. Quale di queste affermazioni riguardanti il ciclo glucosio-alanina è corretta?

Il ciclo glucosio-alanina permette la gluconeogenesi epatica e il ritorno di glucosio al muscolo.

Tutte le affermazioni sono vere tranne una.

Il ciclo glucosio-alanina permette di trasportare i gruppi amminici in forma non tossica al fegato.

Il ciclo gucosio-alanina permette di utilizzare glucosio per produrre alanina e permettere la sintesi proteica.

77. Il tipo di recupero post allenamento (attivo o passivo) può influenzare la velocità ed efficienza di risintesi del glicogeno che è stato utilizzato durante

l'allenamento?

In parte si ma influiscono anche altri fattori (ad esempio la dieta)

La velocità ed efficienza di risintesi del glicogeno non può essere migliorata

Si

No Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIA E CHIMICA

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Ieraci Alessandro

78. Quale tra queste affermazioni riguardo allo smaltimento del lattato prodotto a livello muscolare è FALSA?

Può essere captato da muscolo cardiaco e fibre muscolari di tipo I per essere riconvertito in piruvato ed ossidato.

Può essere captato dal fegato ed utilizzato per produrre glucosio mediante gluconeogenesi.

Può essere captato dal cervello ed altri organi che lo possono convertire in piruvato ed ossidare per produrre energia.

Può essere convertito in BCAA nelle fibre muscolari di tipi II.

79. Quale affermazione riguardo all'EPOC è FALSA?

Maggiore è la frequenza cardiaca e respiratoria in seguito all'esercizio e maggiore sarà l'EPOC per sanare la porzione lenta del debito di ossigeno.

Elevati livelli di adrenalina e noradrenalina non influenzano l'EPOC.

Il deficit di ossigeno, la produzione di lattato ed il consumo di fosfocreatina sono più elevati in seguito ad un esercizio pesante, quindi l'EPOC è maggiore.

L'EPOC nelle fasi iniziali risana la porzione rapida del debito di ossigeno, ovvero permette di ricaricare la mioglobina e di ricostituire la fosfocreatina.

80. Completa la frase nel modo corretto. "Il recupero attivo...

...permette di smaltire più facilmente il lattato e di risintetizzare rapidamente il glicogeno."

...permette di risintetizzare più glucosio mediante stimolazione del ciclo di Cori."

...permette di smaltire più facilmente il lattato a discapito della risintesi di glicogeno."

...permette di rigenerare le scorte di glicogeno molto più facilmente ma non aiuta lo smaltimento del lattato."

81. Quante molecole di acetil-CoA vengono prodotte dalla corretta ?-ossidazione di una molecola di acido palmitico (acido grasso 16:0 )?

6

5

10

8

82. Quale funzione ha la proteina mitocondriale UCP-1 espressa nei mitocondri del tessuto adiposo bruno?

Accetta gli elettroni dall'ubichinolo riossidandolo ad ubichinone.

Facilita il trasporto di protoni operato dalla catena di trasporto degli elettroni verso lo spazio intermembrana.

Disaccoppia il gradiente protonico dall'ATP sintasi producendo calore anzichè energia.

Stabilizza il complesso della ATP-sintasi potenziando la produzione di energia.

83. Quale funzione importante svolge la catena di trasporto degli elettroni? Indica l'affermazione NON corretta tra quelle elencate.

Riceve elettroni dai vari coenzimi ossidoriduttivi in forma ridotta, rigenerandoli nella forma ossidata.

Utilizza il bilancio energetico positivo delle reazioni redox per pompare protoni nello spazio intermembrana.

Riduce l'ossigeno molecolare che è accettore finale degli elettroni, generando molecole di acqua.

Utilizza il flusso di elettroni per attivare molteplici vie di trasduzione del segnale.

84. Quali sono le principali caratteristiche dell'ubichinone? Individua l'affermazione errata.

Può trasportare elettroni da un complesso della catena di trasporto all'altro.

E' una molecola lipofila ed estremamente mobile.

E' un coenzima ossidoriduttivo coinvolto nel ciclo di Krebs.

Può trovarsi in forma parzialmente ridotta, come radicale semichinonico.

Set Domande: FONDAMENTI DI BIOLOGIA E CHIMICA

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Ieraci Alessandro

85. Durante l'attività anaerobica viene prodotto lattato a partire dal piruvato. Quale di queste affermazioni é VERA?

Riducendo il piruvato a lattato, il NADH viene riossidato a NAD?. Questo processo rigenera il NAD per il rientro nella via glicolitica senza dover passare per la

respirazione mitocondriale aerobica.

Il lattato può essere trasportato dal muscolo che lo ha prodotto al fegato, dove può essere riconvertito in piruvato. Il piruvato può essere utilizzato dal fegato per produrre

nuovo glucosio per gluconeogenesi ed il glucosio può essere nuovamente trasportato al muscolo per la glicolisi.

Nessuna delle affermazioni è vera.

Entrambe le affermazioni sono vere.

86. Nella meiosi

i cr

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
116 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stratos81 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di biologia e chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ieraci Alessandro.