Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GDP
03. La fosfodiesterasi è
un enzima che converte il cAMP in ATP
un enzima che converte ATP in cAMP
un enzima che converte il cAMP in cATP
un enzima che converte il cAMP in AMP
04. Quale fra queste molecole è un secondo messaggero?
ATP
Adenilato ciclasi
cAMP
GDP
05. Scegli l'affermazione corretta
la fosfolipasi C prodotta dalla scissione del PIP2 ad opera dell' inositolo trifosfato stimola l'apertura dei canali del calcio sulla membrana plasmatica
l'inositolo trifosfato prodotto dalla scissione del PIP2 ad opera della Fosfolipasi C stimola il rilascio di ioni calcio dal reticolo endoplasmatico liscio
l'inositolo trifosfato prodotto dalla scissione del PIP2 ad opera della Fosfolipasi C stimola l'apertura dei canali del calcio sulla membrana plasmatica
il PIP2 prodotto dalla scissione dell'inositolo trifosfato ad opera della Fosfolipasi C stimola il rilascio di ioni calcio dal reticolo endoplasmatico liscio
06. La funzione dell' Adenilato ciclasi è
convertire cAMP in ATP
convertire ADP in cAMP
convertire cAMP in ADP
convertire ATP in cAMP
Lezione 020
01. L'apertura dei canali del calcio in una cellula neuronale potrebbe causare l
a generazione di un potenziale di azione
l'iperpolarizzazione della membrana
la propoagazione del potenziale di azione
il rilascio dell'acetilcolina nella fessura sinaptica
02. Il potenziale di azione si origina nel momento in cui 11
uno stimolo depolarizza la membrana permettendo l'aeprtura dei canali del potassio
uno stimolo iperpolarizza la membrana permettendo l'apertura dei canali del sodio
uno stimolo iperpolarizza la membrana permettendo l'apertura dei canali del potassio
uno stimolo depolarizza la membrana permettendo l'aeprtura dei canali del sodio
Lezione 021
01. L'energia libera è uguale
alla somma di entalpia ed entropia
all'entropia meno l'antalpia moltiplicata per la temperatura
all’entropia meno l’entalpia
all'entalpia menoo l'entropia moltiplicata per la temperatura
Lezione 023
01. Quali fra le seguenti proteine non fa parte del sarcomero?
troponina
actina
catenina
miosina
Lezione 025
01. Quale è una funzione associata al DNA spazzatura?
eliminare il DNA che non viene utilizzato
nessuna funzione in particolare perché si tratta di sequenze di DNA in più recuperare
il DNA che non viene utilizzato come forma di riciclo
regolare l'espressione dei geni
02. Quale di queste affermazioni è corretta?
Ciascuna cellula umana contiene 22 coppie di cromosomi che sono comuni negli individui di sesso maschile e femminile più due cromosomi sessuali
Ciascuna cellula umana contiene 23 coppie di cromosomi che sono comuni negli individui di sesso maschile e femminile
Ciascuna cellula umana contiene 23 coppie di cromosomi che sono comuni negli individui di sesso maschile e femminile più due cromosomi sessuali
Ciascuna cellula umana contiene 22 coppie di cromosomi che sono comuni negli individui di sesso maschile e femminile più due cromosomi sessuali identici
03. La struttura di un nucleosoma presenta
una regione di DNA a doppia elica di circa 150 nucleotidi che si avvolge intorno ad un istone chiamato istone H1
una regione di DNA a doppia elica di circa 150 nucleotidi che si avvolge intorno ad un ottamero di istoni
una regione di DNA a doppia elica chiamata DNA linker che si avvolge attorno ad un ottamero di istoni
una regione di DNA a doppia elica di circa 250 nucleotidi che si avvolge attorno ad un ottamero di istoni
04. Nell' organizzazione della cromatina le regioni superavvolte ad ansa che si formano dalla fibra di 30 nm si chiamano?
istoni
domini
nucleosomi
ottameri 12
05. Quale è il ruolo dell'istone H1?
avvicina i nucleosomi permettendo alla cromatina di organizzarsi nella fibra di 10nm
avvicina i nucleosomi permettendo alla cromatina di organizzarsi nella fibra di 30nm
avvicina i cromosomi permettendo alla cromatina di organizzarsi nella fibra di 30nm
avvicina i cromosomi permettendo alla cromatina di organizzarsi nella fibra di 10nm
06. Da quali biomelocole è composta la cromatina?
DNA e carboidrati
acidi nucleici e lipidi
acidi nucleici e proteine
DNA lipidi e proteine
07. Una regione di DNA lunga circa 150 nucleotidi che si avvolge intorno ad una struttura fromata da 4 istoni ripetuti in doppio si chiama:
nucleolo
nucleotide
nucleosoma
nucleoide
Lezione 026
01. Quale delle seguenti affermazioni sull'anello contrattile risulta falsa?
nessuna
si forma durante la citocinesi
è formato da actina e miosina
è una struttura specifica delle cellule animali
02. Quale fra le seguenti affermazioni riguardanti il ruolo della coesina risulta essere completa?
tiene uniti i cromosomi omologhi
tiene uniti esclusivamente i cromatidi fratelli
serve esclusivamente a formare i domini t
iene uniti i cromatidi fratelli ed aggancia la cromatina per formare i domini
03. I cromatidi fratelli
originano da un cromosoma che si è duplicato durante la fase S del ciclo cellulare
corrispondono ad una coppia di cromosomi omologhi
si separano durante l'anafase I della meiosi
hanno un ruolo specifico durante la mitosi ma non nella meiosi
04. Nella prometafase
i cromosomi omologhi si separano dando luogoa due cromatidi fratelli 13
tutti i cromosomi della cellula risultano allineati lungo il piano equatoriale
i microtubuli si avvicinano ai centromeri e vengono catturati da un cinetocore di uno dei due cromatidi fratelli
i cromosomi vengono separati e migrano verso i poli opposti della cellula
05. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
La citocinesi insieme all'interfase completa la fase M del ciclo cellulare
L'interfase è formata dalla fase M più la citocinesi
La fase M è formata dalla mitosi e dall'interfase ed insieme alla citocinesi completa il ciclo cellulare
La fase M è formata dalla mitosi e dalla citocinesi ed insieme all'interfase completa il ciclo cellulare
06. La fase S del ciclo cellulare
fa parte della mitosi insieme a G1 G2 ed M
fa parte dell'interfase insieme a G1 e G2
fa parte della meiosi insieme a G1 e G2
serve come fase iniziale per la sintesi di enzimi e proteine che serviranno per la replicazione del DNA
Lezione 027
01. Nel caso in cui una cellula non abbia a disposizione gli enzimi per duplicare il proprio DNA che cosa può succedere?
può attivare la sintesi degli enzimi necessri per la duplicazione del DNA in una fase successiva del ciclo cellulare
può venir attivato il check point G1/S e la cellula si arresta nella fase S del ciclo cellulare i
cromatidi fratelli non si separano e la cellula rimane bloccata in metafase
la cellula procede nella fase S del ciclo e poi in G2/M viene controllato che la duplicazione sia avvenuta correttamente
02. Perché una chinasi specifica può essere attiva in un determinato stadio del ciclo cellulare?
perché è in grado di traslocare nel nucleo
perché l'espressione della ciclina che la regola può aumentare in quel determinato stadio
perché la ciclina che la regola può essere fosforilata in quel determinato stadio
perché l'espressione della chinasi che la regola può aumentare in quel determinato stadio
Lezione 028
01. Nelle 4 cellule originate dal processo di meiosi sono contenuti
una copia di ogni cromosoma omologo
una copia di ogni cromosma eccetto che per i cromosomi sessuali
un solo cromatidio fratello di un cromosoma dicromatidico
un solo cromosoma 14
02. Le tetradi sono strutture che si formano
nella profase della mitosi
nella metafase della meiosi 2
nella profase della meiosi 2
nella profase della meiosi 1
03. Quali delle seguenti affermazioni rappresenta una differenza fra mitosi e meiosi?
Nella mitosi si genera quella variabilità genetica che la meiosi non è in grado di generare
In entrambi i processi si formano due cellule figlie ma quelle originate dalla meiosi sono aploidi
Nella prima divisione meiotica i cromosomi omologhi dopo essersi duplicati vengono separati in due cellule, mentre nella mitosi sono i cromatidi fratellia a separarsi
Nella prima divisione meiotica i cromatidi fratellii dopo essersi duplicati vengono separati in due cellule, mentre nella mitosi sono i cromosomi omologhi a separarsi
Lezione 029
01. La struttura adibita alla citocinesi nei batteri si chiama?
piastra cellulare
piastra metafasica
anello Z
anello contrattile
02. Quante cellule uovo si producono dalla meiosi che avviene nella gametogenesi femminile umana?
quattro
due due
più due
una
Lezione 030
01. La forma del baccello del Pisum sativum può essere rigonfia o schiacciata. Quale termine all'interno della precedente frase indica il "tratto"?
rigonfia e/o schiacciata
forma del baccello
forma
baccello
02. Se con D indico un allele dominante. Quale fra le seguenti simbologie è la più corretta per rappresentare un omozigote recessivo?
Dd
DD
dd
D
Lezione 031
01. Il daltonismo è una malattia associata al cromosoma X. Che percentuale di figli maschi daltonici sono attesi da unincrocio di una madre
portatrice(eterozigote) ed un padre daltonico? 15
75%
50%
25%
nessuno
02. Un individuo è eterozigote per due geni (E e V) contenuti su cromosomi diversi. Il suo genotipo è quindi Ee Vv. Che tipo di assortimento potranno avere i
suoigameti?
EE VV ee vv
EV, Ev, eV, ev
Ev ed eV
EV ed ev
Lezione 032
01. Il processo per cui alleli associati ad un locus possono regolare l'espressione degli alleli in un locus differente viene chiamato:
poliallelia
epistasi
emizigosi
codominanza
02. Se l'etereozigote non mostra un fenotipo intermedio fra quello degli individui puri siamo probabilmente in presenza di un evento di
emizigosi
codominanza
epistasi
dominanza incompleta
Lezione 033
01. L'RNA differisce dal DNA in quanto
contiene la base uracile, che si appaia con la citosina
è a singolo filamento e non può formare appaiamenti fra le basi
contiene il ribosio
i nucleotidi sono legati fra di loro in modo diverso
02. Il legame fosfodiesterico permette
che il 5' fosfato di un nucleotide possa legare la base azotata al 3' del nucleotide successivo
che il 5' ossidrilico di un nucleotide possa legare la base azotata in 3' del nucleotide successivo
che il 5' ossidrilico di un nucleotide possa legare il fosfato in 3' del nucleotide successivo
che il 5' fosfato di un nucleotide possa legare l'ossidrile in 3' del nucleotide successivo
03. La sequenza di un filamento di DNA è 5'-CGGCACT-3'. Quale sarà la sequenza del
filamento c