Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 4 Pag. 1 Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 4 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 4 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 4 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 4 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 4 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 4 Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

7/4/2010

Solaio

  • Analisi dei carichi:

Hs = 1/25 Lmax = 1/25 x 6,20 = 0,25 m

Gs = 21 x 0,10 + 4 x 0,25 = 3,1 KN/m2

Gtot = 3,1 + 2,60 = 5,70 KN/m2

  • Trave continua 3 campate 4 appoggi

μ = 1/12 pL2 - 1/12 x 5,70 x 5,202 = 18,26

Appoggio 2

4/6EJ (2M2 + M1) + 4/6EJ (2M2 + M3) = 4/6EJ (μ2 + 2w2) + 4/6EJ (2M23 + M3)

M2 + 4M3 = 6W

Appoggio 3

4/6EJ (M2 + 2M3) + 4/6EJ (2M3 + M2) - 4/6EJ (w2 + 2w32) + 4/6EJ (2M32 + M3)

M2 + 4M3 = 6W

{ 4M2 + M3 = 6W

M3 = 6μ - 4M2

4(6W - 4M2) + M2 = 6W

{ M3 = 24,9 KNm

M2 = 21,9 KNm

- 15M2 = - 328,28

- CAMPATA 1-2

1) R2 = 6,20 - 21,9 - 5,70 x 6,20 / 2

R2 = 21,2 kN

1) R1 = 21,97 - (5,95 x 6,20)

R1 = 14,14 kN

T(x=0) = 14,14 kN

T(x=6,20) = 21,2 kN

T = 14,14 - px

xo = 2,48 m

M(x=0) = 0

M(x=6,20) = 21,9 kNm

M = 14,14 x - px2/2

Mmax = 17,54 kNm

- CAMPATA 2-3

2) R3 = 6,20 - 21,9 + 21,9 - 57,0 x 6,202/2

R3 = 17,67 kN

1) R2 = 17,67 - (5,70 x 6,20) = 0

R2 = 17,67 kN

T(x=0) = 17,67 kN

T(x=6,20) = 12,57 kN

T = 17,67 - px

xo = 3,1 kN

M = 17,67 x - 21,9 - px2/2

M(x=0) = 21,9 kNm

M(x=6,20) = 21,9 kNm

Mmax = 5,39 kNm

G1/Q = 5,70/3 = 1,9

Q - G1/1,9

VERIFICA TAGLIO - APPOGGIO Bsx

  • fck=25
  • γc=1.5

K = 1 + (200/d)1/2 ≤ 2

1 + (200/230)1/2 = 1.43 ≤ 2 ✔

Vmin = 0.035 · bw · d3/2 · fck1/2 = 0.29 N/mm2

ρl = As/bw·d ≥ 0.02

ρl = 923/200·230 = 0.02

VRd = 0.18 K (100 · ρl · fck)1/3c · bw · d

{ VRd ≥ VEd

{ VRd ≥ Vmin · bw · d = 13.34

VRd = 29.08 kN < VEd (44.76)

AUMENTO LA CAPACITÀ RESISTENTE - TOLGO 1 PIGNATTA bw = 600 m

ρl = 923/600.230 = 0.0057

fascio

VRd = [0.18 · 1.43 (100 · 0.0057 · 25)1/3/1.5] 230.600 = 60.59 kN

VRd(60.59) > VEd (44.76) OK!

PREDIMENSIONAMENTO TRAVI e PILASTRI

TRAVE

  • H = 1/10 Ltrave = 1/10 x 5.90 = 0.50 m
  • B = 1/2 Htrave = 0.30 m
  • Gtrave = 25 x 0.60 x 0.30 = 4.5 kN/m

Gtot = (2.12 + 1.67) + 4.5 = 43.39 kN/m

  • 4 Rin G4
  • {G4=5kN/m
  • {Q=3 kN/m

Q = (9.3 + 11.15) = 20.45 kN/m

PILASTRO

Ainfluente = 6.20 x 4.9 = 30.38 m2

τhp = τihph

τRPRINCIPALE = 4.5 x 4.9 = 22.05 kN PILASTRO

G4 = 5.70 x 30.38 + 22.05 + (0.3 x 0.3 x 25 x 30) = 203.54 kN

Q = 3 x 30.38 = 91.14 kN

Ned = 1.3 x 203.54 + 1.5 x 91.14 = 401.31 kN

AREA S2B NECESSARIA → b·d = Ned/0.12 fcd·0.8 = 103.401/0.12·0.8·14.2

45x45

1. -M12- 7,17 = 0

2. M21 - M23 - 7,17 = 0

3. M32 - 7,17 = 0

M12 = -7,17 KNm

M21 = 7,17 + M23

M32 = 7,17 KNm

L4/6EJ (M12 + 2M21) + L2/6EJ (2M23 + M32)

5,90 [ -7,17 + 2 (M23 + 7,17) ] + 3,90 (2M23 + 7,17) = 0

-42,3 + 11,8 M23 + 84,6 + 7,8 M23 + 29,86 = 0

M23 = -3,58 KNm

M21 = + 3,58 KNm

T = (M12+M21)/5,90

T = (M23+M32)/3,90

INVILUPPO FORZE VERTICALI

43,37/20,45 = 0,47 Q = 0,49 · G1

4m2 + m3 = 6ψ

4dm3 + m2 = 6ψ

m3 = 18,64 kNm

m3 = 18,64 KNm

CAMPATA 1-2

R2 = 5,60 - 18,64 - 5,95 - 5,002

R2 = 19,99 kN

R1 + 19,98 = 33,32

R1 = 13,33 kN

T = 13,34 - px

T(x=0) = 13,34 kN

Xo = 2,24m

M(3,34x - px2/2)

M(x=0) = 0

CAMPATA 2-3

R3 = 5,60 - 18,64 + 18,64 - 5,95 - 5,502/2

R3 = 16,66 kN

R2 + 16,66 - 5,95 - 5,002/2

R2 = 16,66 kN

T = 16,66 - px

Xo = 2,8m

M = 16,66 x - 18,64 - px2/2

M(x=0) = -18,64 kNm

PREDIMENSIONAMENTO TRAVI e PILASTRI

  • TRAVE
    • h = 1/10 lmax = 1/10 x 10 = 1 m
    • B = 1/2 htrave = 0.50 m
    • Gtrave = 25 x 1 x 0.50 = 12.5 KN/m
    • Gtot = (19.94 + 16.66) + 12.5 = 49.14 KN/m
    • Q = (8.41 + 10.1) = 18.51
  • PLASTRO
    • Ainfluenza = 5.60 x (Bp + 1.5) = 36.4 m2
    • TR Principale = 12.5 x (5 + 1.5) = 81.25 KN
    • Gpl = 5.95 x 36.4 + 81.25 + (0.3 x 0.3 x 25 x 4.20) = 332.48 KN
    • Q = 3 x 36.4 = 109.2 KN
    • Ned = 1.3 x 332.48 + 1.5 x 109.2 = 596 KN
    • Area Sez. Necessaria
    • b.d = Ned / 0.2 fcd 0.8 = 596 / 0.2 x 0.14.2
    • 55 x 55

TELAIO

49.14 KN/m

  • H1 = H2 = 1/2 p l2 = 1/2 x 49.14 x 3.002 = 221.13 KNm
  • CAMPATA - CD8
    • R2 1.00.00 - 49.14. 5.0 R2 = 245.7 KN
    • TR R1 + R2 - 49.14. 10 = 0
    • RL = 245.7 KN
    • T = 245.7 - px
    • xo = 5 m
    • M = 245.7 - px2 - 221.13 = Mlo 10
    • Mo = 221.13
    • Mmax = 245.7 + 5 + 221.13 - 49.14. 5.2 - 89.12 KNm

Distribuisco le staffe a seconda della sollecitazione

finché VRd <= 270,26 uso 7ø8 a 2 braccia. Oltre questo

valore uso 14ø8.

x1 = x2 = 3,00 m

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
27 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annalisa_br di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cartapati Enzo.