Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 3 Pag. 1 Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 3 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 3 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 3 Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

15/6/2010

Q = 3.00 kN/m2

SOLAIO

  • ANALISI DEI CARICHI
  • Hs solaio + 1/25 Lmax = 1/25 · 5.50 = 22 cm
  • G1 solaio = 1.8 × 0.10 × 1.4 × 0.25 = 2.8 kN/m2
  • G1 tot = 2.8 + 2.40 = 5.20 kN/m2

SCHEMA DI TRAVE CONTINUA A 3 CAMPATE 3 APPOGGI

  • EQ 3 MOMENTI
  • M = 1/12 · pL2 - 1/12 · 5.203 = 11.74
  • APPOGGIO 2:
  • M2 = 27.57 kNm/m
  • 4 M2 = 6 Mw

CAMPATA 1-2

  • R2 · 5.2 = 5.203/2
  • R1 + R2 = 5.202
  • R2 = 16.89 KN
  • R1 = 10.15 KN
  • T2 = 10.15 - px
  • T(x = 0) = 10.15 KN
  • T(x = 5.2) = -16.89 KN
  • x = 1.95 m
  • PIE = 40.15 · x - px2
  • P(x = 0) = 0
  • P(x = 5.2) = -17.52 kNm
  • Pmax = 9.9 KNm

10,45

16,29

17,52

9,99

G₁/Q₂ - 5,20/3 = 1,73

9,26

5,86

9,26

5,86

10,12

5,79

LINEE DI INFLUENZA

  1. Decalco su B e carico tutta la trave

M2

R2

Tdx

Tsx

  1. Decalco in campata e la carico (facendo nell'altro è simmetrico)

H2 M2

R₁ R2

DISTRIBUZIONE 2

  • M2 = 1/10,4pl2 = 7,8 KNm
  • T₁ = R₁ = 0,437pl = 6,81 KN
  • M2 = p₄/6 + 5,09
  • Tsx = 0,563pl = -8,88 KN
  • Tdx = 0,063pl = 0,98 KN

NODE 2

m32 + m21 = 42.66 KNm

m23 = K1 φ2 + 95.59 + 0.5 K1 φ3

m21 = K2 φ2

42.66 = K1 φ2 + 95.59 + 0.5 K1 φ3 + K2 φ2

52.93 = φ2 (K1 + K2) + 0.5 K1 φ3

NODE 3

m32 + m35 + m34 = 0

m32 = -K1 φ3 + 0.5 K1 φ2 - 95.59

m35 = K1 φ3 + 0.5 K1 φ2 + 95.59

m34 = K2 φ3

K1 φ3 + 0.5 K1 φ2 - 95.59 + K1 φ3 + 0.5 K1 φ2 + 95.59 + K2 φ3 = 0

φ2 (0.5 K1 + 0.5 K1) + φ3 (K1 + K1 + K2) = 0

φ3 = -φ2 K1 / (2 K1 + K2)

52.93 = φ2 (K1 + K2) + 0.5 K1 [-φ2 K1 / (2 K1 + K2)]

52.93 = φ2 (2.9 x 10-3 x E + 3.9 x 10-4 x E) + 0.5 x 2.9 x 10-3 x E x (-φ2 K1) / (2.29 x 10-3 E + 3.9 x 10-4 E)

-52.93 = 0.00329 φ2 E - 0.0045 (-φ2 0.47) E

φ2 = -2 x 10-4 x E

φ3 = 2027.9 x 2.9 x 10-3 x E / (2 x 2.9 x 10-3 E + 3.9 x 10-4 E) x (1 / E) = 9.5 x 10-3 / E

m23 = 2.9 x 10-3 x E x (-2 x 10-4 E) + 95.59 + 0.5 x 2.9 x 10-3 x E x (9.5 x 10-3 / E)

= -58 + 95.59 + 13.77 = 51.36 KNm

m21 = 3.9 x 10-4 x E x (-2 x 10-4 E) = -7.8

m32 = 0.5 x 2.9 x 10-3 (2.9 x 10-3 x E) x 0.5 x (2.9 x 10-3 x E) x (-2 x 10-4 E) - 95.59

= 27.55 - 29 - 95.59 = -94.04

m35 = 27.55 - 29 - 95.59 = 94.14

m34 = 3.9 x 10-4 E x 9.5 x 10-3 / E = 3.70

METODO DELLE ROTAZIONI

G1 = 51.38 kN/m

Q = 23.44 kN/m

J pilastro = 1/12 b.h3 = 1/12 . 0.33 = 6.75 . 10-4 m4 = 0.675 . 10-3 m4

J trave = 1/12 b.h3 = 1/12 . 0.13 . 0.63 = 5.4 . 10-4 m4

Mij = Mji = 1/12 pL2

  • M65 = M98 = -1/12 . 51.38 . 4.802 = 98.64 kNm
  • M67 = M96 = -1/12 . 51.38 . 5.52 = 129.52 kNm

FATTORE DI PROPORZIONALITÀ Q/G = 23.44 / 51.38 = 0.45

  • MQ65 = MQ98 = 44.38 kNm
  • MQ67 = MQ96 = 58.28 kNm

Mij = Kij φi + 1/2 Kji φj + μij

  • Kij = 3EJij / hij CERNIERA
  • Kij = 4EJij / hi INCASTRO
  • KB6 = KB8 = 4E . 5.4 . 10-3 m4 / 4.80 = 4.5 . E . 10-3 m3
  • KQ7 = 4E . 5.4 . 10-3 m4 / 5.50 = 3.92 . E . 10-3 m3 TRAVE CON INCASTRO
  • K5 = 4 . E / hi = 4 . E . 0.675 . 10-3 m4 / 4.00 = 0.675 . E . 10-3 m3
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
13 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annalisa_br di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cartapati Enzo.