Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 2 Pag. 1 Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 2 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 2 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 2 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 2 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle costruzioni - parte 2 Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

10.1.2011

Solaio

  • Analisi dei carichi
  • H solaio: 1/25 Lmax = 1/25 * 5.40 = 0.216 m ≈ 0.22 m

γcls = 25 KN/m3

Pols caldana = 0.25 KN/m2

Psoffritto = 0.10 KN/m2

  • G1 = 2.60 K N/m2 sovraccarichi permanenti
  • G2 = 0.25 × 4.0 × 1.0 × 18 = 2.8 KN/m2
  • Gtot = 2.80 + 2.60 = 5.40 KN/m2 Q = 3.00 KN/m2

Schema di trave continua a 2 campate 3 appoggi

Gt = 5.40 K N/m2

  1. RA = RC = 0.375 pL = 10.41 KN/m
  2. RB = 1.25 pL = 36.45 KN/m
  3. TA = 0.375 pL = 10.41 KN/m = TC
  4. TB = 0.625 pL = 18.22 KN/m
  5. Tx = 0.375 pL px
  6. x = 2.02 m
  7. MA = MC = 0
  8. MB = -1/8 pL2 = -19.68 KN
  9. Mmax = pL2/14.3 = 11 KN

CALCOLO LE SOLLECITAZIONI PIÙ GRAVOSE CON LE C.D.L.

SCHEMA 1

RA=YAB

RB

HAB

SCHEMA 2

MB

Ci è anche un 3° schema in cui carico solo la 3° campata speculare al 1°

SCHEMA 1

  • Q=3.00 kN/m2

RA=TA=0.437 ql = 7.07 kN/m

RB=0.625 ql = 10.12 kN/m

RC=0.063 ql = 1.02 kN/m

TAB=TC

TBC=0.563 ql = 9.12 kN/m

Tx=0.437 ql - PX

x=2.36 m

MA=TC - 0

HB = -1/16 ql2 = -5.48 kN

MMax = 1/10 qA ql2 8.41 kN

SCHEMA 2

  • Q=3.00 kN/m2

VA = VC = 0.375 ql = 6.08 kN/m

VB = 1.25 ql = 20.25 kN/m

TA = TC = 0.375 ql 5.08 kN/m

TBC = TAB = 0.625 ql = 10.1 kN/m

Tx = 0.375-qx

x = 2.02 m

MA = TC - 0

HB = -1/8 ql2 = -70.93 kN

MMax 1/12.01 ql2 - 1.4 kN

Telaio: modello di travi continue

Predimensionamento travi

h = 1/10 Lmax = 0.64 m b = h/2 = 0.32 m

G1trave = (64 x 32) • 25 KN/m3 x 0.32 x 0.64 = 5.12 KN/m

G1tot = 5.12 + 36.45 = 41.57 KN/m Q = 20.25 KN/m

Q/Gt = 20.25 / 41.57 = 0.48

R1 = 0.40 pl = 109.42 KN 51.08 R2 = 1.10 pl = 292.65 KN 140.4 R3 = 1.10 pl = 292.65 KN 140.4 R4 = 0.40 pl = 109.42 KN 51.08

T1 = 0.40 pl = 109.42 KN 51.08 T2 = 0.60 pl = 183.02 KN 76.62 T2 = 0.50 pl = 159.63 KN 63.85 T3 = 0.50 pl = 159.63 KN 63.85 T3 = 0.60 pl = 183.02 KN 76.62 T4 = 0.40 pl = 109.42 KN 51.08

M1 = R4 = 81.0 M2 = M3 = 1/10 pl2 = 140.27 KNm 5.38 M2 = M3 = 1/2.5 pl2 = 136.21 KNm 20.43 M23 = 1/40 pl2 = 42.57 KNm

L Fattore di proporzionamento

Verifica a flessione campata A-B

C - T = 0

0.8 * fcd * b * x = fyd * As

x = (0.8 * k2 * 1000) = 15.56 mm

Es = d - x / x = 210 - 15.56 / 15.56 = 35 43.73 ‰ > 1.5 ‰ Verificato

Mrd = fyd * As (d -0.4 * x) = 391 * 452 (210 - 0.4 * 15.56) = 36.02 KNm

Mrd (36.02) > MEd (21.86)

Verifica a taglio appoggio B

K = 1 + (200/d)1/2 ≤ 2        1 + (200/210)1/2 = 1.97 < 2 ok!

Vmin = 0.035 * k3/2 * fck1/2 = 0.48 N/mm2

ρl = As / bw * d < 0.02        ρmin = 452 / 200x210 = 0.010

Vrd: [0.18 * K (100.ρ.fck)1/3 / γc] b.w.d

Vrd = (0.18*1.97 (100.0.01.25)1/3 / 1.5) 200.210

VRd ≥ Vmin. b.w.d = 20.16

VRd ≥ VEd

VRd (29.75) > Vmin (20.16) ok

VRd (29.75) > VEd (28.82) ok

Non essendo verificato aumento la sezione resistente

Ved - P d, Jrd Jed - Jrd = 39,65 - 33,23 = 0,58 m

Jed Pd = 11,39

Scelgo una piantata bw: 600 mm

g1 As/bw·d = 0,005 Vmin = 0,5 N/mm2

Vrd = 1,0 b fcd·1,2  .(100 · 0,005 · 25)1/3, 1,600 · 210 = 69,13 kN/m

Vbd (39,13) jopa ved (39,86)

VERIFICATO

APPOGGIO B: Verifica a flessione

C - T = 0

0,8 fcd·b·x fyd·As

= 0.8 14,2 200·x·391 615,4

x = 105,9 mm

Eɲ = d-x/d ẹcu = 210-105,9/105,9, 3,5 ‰ = 3,4 ‰

SNEHVATA

MRd = fyd. As (d·0,4 x) 391 615,4 (210 - 42,36) = 40,33 kNm

Med (41,64) > TRd (40,33)

Non è verificato

- la verifica non è soddisfatta Amento Lamonatura

- 4Φ16 - 803,8 mm2

C - T = 0

0,8 fcd·b·x 391 803,84

x = 138,83 mm

MRd = 391 - 803,84 (210 - 55,32) = 48,61 kNm

Med (44,64) < TRd (48,61 YERIFICATO

CAMPATA A - B: Verifica a flessione

C - T = 0

0,8 fcd·b·x fyd·As

= 0,8 14,2 1000·x·391 401,92

x = 13,83 mm

Eƨ = d-x/d ecu = 47,11 ‰

Hed︨

MRd = fyd As (d·0,4 x) 391 401,92 (210 - 0,4 13,83) = 82,13 kNm

Med (28,68) < TRd (32,13) VERIFICATO

EQUILIBRIO AL NODO

74.5 kNm

98 kNm

0.5*

126,15 kNm

74.5

126,15

CDS

R1

R2

5.80

L = 113.94x - px2/2 - 93

M(x=0) = -98 kNm

Mmax = 113.94 - 2.75 - 41.3 - 2.75 93 - 64.9

M(x=5.80) = -126,4 kNm

T = 113.94 - pxo

xo = 13.94 / 4.3 - 2.75 m

113.94 kN

2.75 m

125.6 kN

127,5 kNm

64,10 kNm

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
24 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annalisa_br di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cartapati Enzo.