Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Esercitazione, esami, schemi di Fisica Pag. 1 Esercitazione, esami, schemi di Fisica Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione, esami, schemi di Fisica Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione, esami, schemi di Fisica Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione, esami, schemi di Fisica Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione, esami, schemi di Fisica Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione, esami, schemi di Fisica Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione, esami, schemi di Fisica Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione, esami, schemi di Fisica Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione, esami, schemi di Fisica Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione, esami, schemi di Fisica Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione, esami, schemi di Fisica Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione, esami, schemi di Fisica Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cinematica

  1. La posizione istantanea di una particella in moto lungo l'asse x di un sistema di riferimento cartesiano è descritta dall'equazione oraria

    x(t) = 3,0 - 6,2t + 2,3t2

    [m] (m/s) (m/s2)

    dove x è espresso in mm mentre t è in secondi. Determinare

    1. La posizione occupata dalla particella agli istanti t=1, 3, 5 s
    2. La velocità media negli intervalli [1, 3], [3, 5]
    3. La velocità istantanea della particella agli istanti t=1, 5 s
  2. x(1) = 3,0 - 6,2t + 2,3 = -0,9 m

    x(3) = 3,0 - 18,6t + 6,21 = 46,5 m

    x(5) = 3,0 - 31 + 287,5 = 259,5 m

  3. vm = 1t2-t1t1t2 v(t) dt = x(t)

    v(t2) + v(t1)2 → vm = media aritmetica + N(tu) - N(tl)2

    v[1,3] = 46,5 + 0,9 ⁄ 2 = 23,7 m/s

    v[3,5] = 259,5 - 46,5 ⁄ 2 = 106,5 m/s

  4. v(t) = dx(t)⁄dt

    v(t) = -6,2 + 2,3*3*t2 = -6,2 + 6,9t2 → v(1 s) = 0,7 m/s

    v(5 s) = 160,3 m/s

  5. Una particella si muove lungo l'asse x di un sistema di riferimento cartesiano con accelerazione costante ˜ = 10 m/s2. Se x=0 con v=50 m/s

    Qual è la massima distanza dall'oggetto raggiunta dalla particella?

    Quanto tempo impiega la particella per raggiungere tale posizione?

  6. &overset;

    &overset;→

ax = a0x ; xo = ∫ax dt + v0x = ∫a0x t mu=0,5 - ∫a0x t + v0 = 50 + 0,5t

xx(t=0) = 50 m/s = v0x x(t) = x0 + ∫vx (t) dt = 1/2 a0xt2 + v0xt + x0 = 1/2 a0xt2 + v0xt

x(t=0) = 0 ⇒ x=0 HOTO UNIFORMAMENTE DECELERATO

2) a(t=0) = a0xt + a0 ⇒ T = v0 - 50 m/s = 5s

v0 - 10 m/s2

1) HAX

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
56 pagine
4 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Maris29 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Lucchetti Liana.