Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Esempio uda lezione simulata anno di prova concorso scuola secondaria primo grado Pag. 1 Esempio uda lezione simulata anno di prova concorso scuola secondaria primo grado Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempio uda lezione simulata anno di prova concorso scuola secondaria primo grado Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TRACCIA 2

ANALISI DEL CONTESTO

•Classe composta da 24 alunni di cui 14 femmine e 10 maschi. La classe è vivace ed è poco coesa,

preferendo una divisione in piccoli gruppi. La classe non coinvolge l’alunno DVA.

•E’ presente un alunno DVA con ritardo mentale medio, instabilità psicomotoria ed elevate difficoltà attentive e

di concentrazione.

•Sono presenti altri tre BES: due DSA, uno dislessico F81. 0 e l’altro disgrafico F81.8, e un BES con

svantaggio socio-economico (povertà familiare educativa). 4

• L’alunno mostra una profonda passione per la tecnologia. Ha difficoltà a rimanere in classe per

più tempo, necessita di continue pause.

• Palesa difficoltà a tollerare la frustrazione degli imprevisti.

• Necessità di continue e differenti sollecitazioni.

• Desidera sentirsi parte del gruppo-classe.

• Secondo la LEGGE 5 febbraio 1992, n. 104. Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione

sociale e i diritti delle persone handicappate è stato redatto il PEI

FACILITATORI BARRIERE

•edificio •classe

spazioso numerosa e rumorosa

•aula •disinteresse

grande da parte dei compagni

•digital verso l’alunno

board e wi fii

•collaborazione •mancanza

tra docenti curricolari e di di spazi aperti esterni

sostegno nella programmazione

•interesse per la tecnologia da parte

dell’alunno 5

BES DSA DSA

BES PDP redatto secondo legge PDP redatto secondo legge

PDP redatto secondo Direttiva 170/2010 170/2010

27/12/2012

Strumenti compensativi:

•utilizzo di mappe concettuali, tabelle, schemi

•Testi con carattere adeguato (arial/verdana) di carattere 14/15 con interlinea almeno 1,5

•utilizzo di tablet con correttore automatico

Misure dispensative:

•dispensa lettura ad alta voce e dalla dettatura di testi e appunti

Verifica e valutazione:

•verifiche impaginate adeguatamente

•tempo aggiuntivo 30%

•interrogazioni programmate

•verifiche con facilitatori

RACCONTARE I RICORDI

2h di lezione

1.Presentazione del testo autobiografico.

2. Costruzione di un ricordo con il metodo

WRW.

Prodotto finale: creazione di un ebook finale

con Ebook creator con i ricordi della 3L.

METODOLOGIE E

STRUMENTI

Cooperative learning;

Peer tutoring;

Token economy;

Didattica digitale;

Lezione partecipata;

Brianstorming;

App: Mentimeter, Algor, Ebook creator 7

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA (RACCOMANDAZIONI 2018): Competenza alfabetico funzionale;

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

INDICAZIONI NAZIONALI D.M. 245/2012

COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE

Usa strategie per analizzare il Leggere testi autobiografici - Caratteristiche di un testo

contenuto di un testo individuando tema principale, autobiografico

personaggi, caratteristiche, relazioni - Personaggi, spazi e luoghi nei

e modalità narrative. racconti.

Formulare in collaborazione con i

compagni ipotesi interpretative

fondate sul testo.

Scrive testi di tipo autobiografico Produrre testi narrativi- - Regole ortografiche

adeguati alla situazione, contesto e autobiografici utilizzando dati - Nessi logici e loro utilizzo

destinatario sensoriali, aggettivazioni, - Rispetto di scalette e domande

connotazioni guida 8

1.Introduzione racconto autobiografico

Brainstorming con Mentimeter sulla parola Alunno DVA inserisce le parole fornite dai

FASE I compagni nell’app mentimeter dalla digital

AUTOBIOGRAFIA. board.

L’alunno DVA è inserito nel gruppo con

La classe viene divisa in gruppi e ciascuno legge

FASE II un racconto autobiografico fornito dall’insegnante e alunni tutor e lavora nel gruppo con il testo

rispondono a delle domande guida preparate su un più breve per rispondere ai suoi livelli di

foglio dall’insegnante stessa. attenzione. L’alunno dislessico nel gruppo è

dispensato dalla lettura a voce alta. La

scheda sarà preparata rispettando carattere

e interlinea per i DSA.

L’alunno DVA con un compagno tutor e la

Momento di plenaria e condivisione delle risposte

FASE III dei gruppi con creazione collettiva di una mappa docente realizzerà la mappa alla digital

concettuale sulle caratteristiche dell’autobiografia board raccogliendo gli interventi dei

con Mindmeister o Algor. compagni.

Dettagli
A.A. 2025-2026
10 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Toscano Mario.