Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Esame svolto Programmazione e controllo Pag. 1 Esame svolto Programmazione e controllo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame svolto Programmazione e controllo Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Imputazione di quote di costo

L'imputazione di quote di costo serve a: - Responsabilizzare e controllare i centri erogati di servizi dove i costi si sostengono materialmente (infatti la quota di costo rappresenta una misura della transazione) - Responsabilizzare e controllare i centri utenti di servizi (attraverso i costi indiretti) - Responsabilizzare e controllare entrambe le categorie al fine di verificare se offrire o meno il servizio e se offrirlo internamente o esternamente Centri di investimento: sono quei centri il cui titolare è responsabilizzato sia sui costi che sui ricavi, sia sul capitale in esso investito, egli dunque deve controllare sia le variabili che determinano il risultato economico sia quelle inerenti agli investimenti effettuati. Consentono di mettere in relazione fra di loro obiettivi di breve con obiettivi di medio-lungo termine, e risultano essere particolarmente diffusi nel settore immobiliare o in quelle aziende in cui si sviluppano centri di progetto (che pertanto sono un esempio di tale).

tipologia di centro).I centri di progetto sono delle unità organizzative temporanee, che assumono una struttura matriciale in cui viene coordinato un determinato progetto, in cui il project manager assume un ruolo di coordinamento.

ESERCIZIO2. La società Gamma Srl produce due tipi di prodotti: Alfa e Beta. Le vendite previste per l'anno n+1 sono di:

  • 2.300 unità di Alfa al prezzo standard di € 250;
  • 3.000 unità di Beta al prezzo unitario di € 400.

Le rimanenze iniziali sono rispettivamente di 450 unità di Alfa e di 900 unità di Beta e si prevedono rimanenze finali di 520 unità di Alfa e 1100 unità di Beta. Per la realizzazione di una unità del prodotto Alfa si ipotizzano i seguenti consumi di materia prima: materia prima X kg 20, materia prima Y kg 15. Per la realizzazione di una unità del prodotto Beta si ipotizza il consumo di kg 32 di una sola materia prima Z.

Le rimanenze iniziali dei tre tipi di materie

prime sono: X kg 2.000; Y kg 2.100; Z kg 1.700.

Le rimanenze finali programmate dei tre tipi di materie prime sono: X kg 1.600; Y kg 1.650; Z kg 1.360.

Il prezzo unitario è di € 2,90 per la materia X, € 4,60 per la materia Y, € 6,20 per la materia Z.

Per la realizzazione di un'unità del prodotto Alfa sono necessarie 1,5 ore di manodopera diretta al costo orario di € 30; per la realizzazione di un'unità di prodotto Beta sono necessarie 3 ore di manodopera diretta sempre al medesimo costo orario.

I reparti in cui vengono lavorati i prodotti sono due, ed i loro costi (forza motrice, materiali e altri servizi industriali) ammontano a € 6.500, mentre i costi fissi totali (ammortamenti industriali, stipendi per il personale tecnico, manutenzioni e riparazioni, manodopera indiretta) ammontano a € 11.500.

Il totale dei costi commerciali previsto è di € 5.800; quello dei costi amministrativi e generali è di € 2.750; quello dei...

costi finanziari è di 2.700; quello per le imposte di esercizio è di € 27.750.

Elaborare:

  • il budget delle vendite
  • il budget degli acquisti di materie prime
  • il budget del personale
  • il budget economico

BUDGET DEI RICAVI DI VENDITA (quantità prezzi mix)

Prodotto Voci Prodotto Alfa TotBeta
Valore di vendita programmato 2.300 3.000
Prezzo di vendita 250,00€ 400,00€
Tot ricavi di vendita programm 575.000€ 1.200.000€

PROGRAMMAZIONE DELLE RIMANENZE DI PRODOTTI FINITI

Voci ALFA BETA TOT
Rimanenze iniziali 450 900
Rimanenze finali 520 1.100

PROGRAMMAZIONE DELLE RIMANENZE DI MATERIE PRIME

Materia Voci Materia X Materia Y Z
Rimanenze iniziali 2.000 2.100 1.700
Rimanenze finali 1.600 1.650 1.360

TABELLA DEI CONSUMI E DEI PREZZI UNITARI

Materia Voci Materia X Materia Y Z
Consumo di materie prime 102.400 47.400 35.550 0
Rimanenze iniziali 2.000 2.100 1.700
Rimanenze finali 1.600 1.650 1.360
Prezzo unitario 2,90€ 4,60€ 6,20€

PROGRAMMA DI

PRODUZIONE

Voci Alfa Beta
2.300 3.000
Volume di vendita programmato 450 900
Rimanenze iniziali 520 1100
Rimanenze finali 2370 3200
Volume di produzione progr

BUDGET DEGLI ACQUISTI DI MATERIE PRIME

Materia X Materia Y Materia Z TOT
47.400 35.550 102.400
Rimanenze iniziali 2.000 2.100 1.700
Rimanenze finali 1.600 1.650 1.360
Variazione 47.000 35.100 102.060
Prezzo unitario 2,90€ 4,60€ 6,20€ 930.532
Costi materie prime 136.300€ 161.460€ 632.772€

BUDGET DEI COSTI DEL PERSONALE

Voci ALFA BETA TOT
394.651 106.650€ 288.000 0€
Manodopera diretta
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
7 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giowe_peta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di Programmazione e Controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bandini Federica.