Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Riassunto esame Programmazione e controllo, Prof. Fissi, libro consigliato Programmazione e controllo, Arcari Pag. 1 Riassunto esame Programmazione e controllo, Prof. Fissi, libro consigliato Programmazione e controllo, Arcari Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Programmazione e controllo, Prof. Fissi, libro consigliato Programmazione e controllo, Arcari Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Programmazione e controllo, Prof. Fissi, libro consigliato Programmazione e controllo, Arcari Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Programmazione e controllo, Prof. Fissi, libro consigliato Programmazione e controllo, Arcari Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Programmazione e controllo, Prof. Fissi, libro consigliato Programmazione e controllo, Arcari Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Programmazione e controllo, Prof. Fissi, libro consigliato Programmazione e controllo, Arcari Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Programmazione e controllo, Prof. Fissi, libro consigliato Programmazione e controllo, Arcari Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Programmazione e controllo, Prof. Fissi, libro consigliato Programmazione e controllo, Arcari Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DETERMINAZIONE E INTERPRETAZIONE DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI INDIRETTI FISSI

I costi indiretti fissi sono costanti entro determinati intervalli di attività. Il costo

indiretto unitario fisso varia al variare dei volumi di produzione presi a riferimento.

Lo scostamento globale dei costi indiretti fissi è dato dalla differenza tra costi fissi

assorbiti e costi fissi effettivi. È da interpretarsi alla luce di due cause primarie: le

variazioni nei volumi di attività e le variazioni nei livelli complessivi di costo.

Scostamento globale: costi fissi assorbiti – costi fissi effettivi

Costi fissi assorbiti: Cs * Ve

Costi fissi effettivi: Ce * Ve

Le quantità standard ed effettive si riferiscono alla base di allocazione utilizzata. I

pressi corrispondono al coefficiente di allocazione predeterminato e al coefficiente di

allocazione effettivo dei costi indiretti fissi. Di solito non si ha a disposizione il CDA

effettivo, ma i costi fissi totali effettivamente sostenuti. In questo caso il CDA diventa

un valore da calcolare Ps = costi indiretti fissi preventivi

Unità totali previste della base di allocazione

Pe = costi indiretti fissi effettivi

Unità totali effettive della base di allocazione

I costi fissi assorbiti indicano l’ammontare dei costi fissi addebitati alla produzione

realizzata in un determinato periodo di riferimento, sulla base dei valori preventivati.

Di conseguenza a ogni unità prodotta viene addebitata una quota corrispondente al

costo fisso unitario standard.

Lo scostamento globale positivo indica che i costi fissi attribuiti alla produzione

effettiva sono superiori ai costi fissi effettivamente sostenuti per la sua realizzazione.

Ciò comporta che il costo del prodotto ottenuto è sopravvalutato. Lo scostamento

globale negativo indica che i costi fissi attribuiti alla produzione effettiva sono inferiori

ai costi fissi effettivamente sostenuti. Ciò significa che il costo del prodotto è stato di

fatto sottovalutato.

Lo scostamento globale può essere ricondotto a due cause elementari: variazioni nel

livello della spesa e variazioni di volume. 17

I valori di costo a cui far riferimento per la determinazione degli scostamenti

elementari sono:

1. Costi fissi assorbiti: Ps * Qs * Ve

2. Costi fissi di budget: Ps * Qs * Vp

3. Costi fissi effettivi: Pe * Qe * Ve

Scostamento di volume: 1 – 2. Misura la differenza di assorbimento dei costi fissi

 derivante da variazioni, rispetto a quanto preventivato, nelle condizioni

operative di utilizzo della struttura. Questo scostamento dipende da variazioni

del grado di sfruttamento della capacità produttiva, volumi di produzione

inferiori rispetto a quelli programmati determinano un sotto – assorbimento dei

costi fissi sostenuti; volumi di produzione superiori rispetto a quelli programmati

determinano un sovra – assorbimento.

Scostamento di spesa: 2 – 3. Misura la differenza tra costi di budget e costi

 effettivi. È la differenza di costo che deriva dall’aver sostenuto costi fissi in

misura diversa rispetto a quanto preventivato. Valori positivi indicano uno

scostamento favorevole; valori negativi indicano uno scostamento sfavorevole.

Riferimento figura pag. 164

Nella figura il costo fisso assorbito è rappresentato da una retta che parte dall’origine

e che ha come coefficiente angolare il costo fisso unitario standard. Il valore di budget

è rappresentato da una retta parallela all’asse delle ascisse. È costante rispetto ai

volumi di produzione. In corrispondenza dei volumi programmati il costo fisso

assorbito corrisponde a quello di budget. In questo caso non si registra nessun

scostamento di volume, in quanto il raggiungimento dei volumi programmati ha

consentito l’assorbimento di tutti i costi fissi preventivati a budget. Volumi superiori

rispetto a quelli programmati determinano un sovra – assorbimento; volumi inferiori

viceversa.

RICERCA DELLE CAUSE DI SCOSTAMENTO E LE AZIONI CORRETTIVE

- Lo scostamento straordinario deriva da mutamenti di carattere eccezionale e

temporaneo delle condizioni aziendali e ambientali che hanno prodotto

variazioni nella gestione rispetto alle ipotesi contenute nei programmi aziendali.

Devono essere intraprese quindi azioni dirette ad attenuare gli effetti negativi

prodotti da mutamenti imprevisti.

- Lo scostamento di previsione è conseguenza dei mutamenti intervenuti nelle

variabili ambientali, che hanno delineato un nuovo scenario stabilizzato i cui

effetti non sono stati preventivati. Nel breve periodo ci vuole una revisione del

livello degli obiettivi e nel lungo termine interventi strutturali necessari per il

raggiungimento degli obiettivi.

- Lo scostamento di realizzazione deriva da difficoltà nel raggiungimento degli

obiettivi a causa di inefficienze. Nel breve periodo è necessaria l’eliminazione di

attività e comportamenti ritenuti alla base dello scostamento e la

reingegnerizzazione dei processi aziendali con il possibile ridimensionamento

degli obiettivi di breve termine nell’ottica di ricerca di maggiori efficienze a

lungo termine. 18

Capitolo 7

Ci sono due importanti metodologie alternative al full costing che si avvalgono di due

configurazioni di costo (costo diretto e costo variabile):

- Direct costing: il costo unitario di prodotto è costituito da soli costi diretti la cui

attribuzione non necessita di alcuna base di ripartizione. I costi diretti sono

riferiti all’unità di prodotto mediante la valorizzazione della quantità del fattore

produttivo impiegato. Le materie prime, i componenti, la manodopera diretta

sono esempi di fattori produttivi i cui costi sono imputabili all’unità di prodotto.

Nel caso in cui il calcolo del costo non sia l’unità di prodotto bensì un

determinato volume di produzione, è possibile individuare altre categorie di

costi attribuibili all’oggetto di calcolo senza ricorrere a imputazioni: si tratta dei

costi fissi specifici, che assumiamo assimilabili alla categoria dei costi diretti. Si

tratta di costi di organico, quote di amm.to, spese di manutenzione e

funzionamento impianti, costi di strutture e spazi, riferibili con metodo diretto

alla produzione stessa. Questi non vanno mai riferiti all’unità di prodotto.

Direct costing semplice: include nel calcolo i soli costi diretti

o Direct costing evoluto: include nel calcolo del costo di produzione riferito

o a un determinato volume di attività anche i costi fissi specifici

- Variable costing: il costo unitario di prodotto è costituito dal costo variabile di

prodotto che comprende i costi diretti e i costi indiretti variabili. Implica la

valorizzazione di tutti i fattori produttivi il cui consumo complessivo varia al

variare dei volumi prodotti e/o venduti.

È possibile configurare differenti livelli di costo unitario variabile:

Costo unitario variabile di fabbricazione: che include il costo diretto di

o fabbricazione e i costi indiretti variabili di fabbricazione

Costo unitario variabile aziendale: che comprende in aggiunta ai costi

o sopra, altri eventuali costi variabili aziendali connessi con le attività di

commercializzazione o di altra natura.

MARGINE DI CONTRIBUZIONE

Il margine di contribuzione unitario è una configurazione parziale di risultato

economico è il valore che residua dopo aver sottratto dai ricavi unitari di vendita i soli

costi diretti e/o variabili unitari.

È possibile identificare analoghe configurazioni di margini di contribuzione unitari:

- Margine di fabbricazione

- Margine commerciale

- Margine aziendale

Il margine di contribuzione può essere calcolato a livello:

- Unitario: è dato dal prezzo unitario del prodotto al netto dei costi diretti e/o

variabili unitari. Quando è espresso in valore assoluto, misura la capacità del

singolo prodotto di contribuire alla copertura dei costi fissi aziendali. Il calcolo di

questo valore consente di definire un ordine di priorità tra i prodotti e di valutare

la convenienza economica degli stessi. Il prodotto più conveniente è quello che

genera il margine di contribuzione unitario più elevato in termini assoluti.

- Complessivo: è riferito a un volume di produzione complessivamente realizzato

in un definito ambito spaziale e temporale. Per calcolare il margine di

19

contribuzione complessivo occorre moltiplicare i valori unitari di prezzo e costo

diretto e/o variabile per i volumi di produzione presi a riferimento.

Quando il margine di contribuzione è calcolato avvalendosi della metodologia

del direct costing semplice esso assume la denominazione di margine di

contribuzione di primo livello e si calcola sottraendo dai ricavi totali di vendita i

costi diretti/variabili totali.

Il margine di contribuzione totale è un elemento informativo che caratterizza la

metodologia del direct costing evoluto. In presenza di una produzione che si

avvale di una struttura specifica oltre a utilizzare strutture comuni, ci troviamo

di fronte all’esistenza di costi issi specifici. In questo modo si giunge a calcolare

il margine di contribuzione totale di secondo livello che misura il valore

economico che residua dopo la copertura di tutti i costi di fabbricazione diretti,

variabili e fissi specifici, destinato alla copertura dei costi fissi comuni a più

produzioni.

- Espresso in termini percentuali: è dato dal rapporto tra il margine totale e il

valore del fatturato totale. Rappresenta una misura di redditività parziale di

prodotto utile per interpretare l’economia di un’impresa e individuare le

principali determinanti della sua redditività.

IL CONTO ECONOMICO AZIENDALE A MARGINE DI CONTRIBUZIONE

Rischio operativo: rischio che un’impresa corre di subire delle perdite per effetto di una

diminuzione nei livelli di attività.

Al fine di affrontare il tema della valutazione del rischio operativo è utile soffermarsi a

descrivere il modo in cui è possibile riorganizzare gli elementi positivi e negativi di un

conto economico applicando i concetti di margine di contribuzione su esposti.

Il punto di partenza è la separazione degli elementi variabili da quelli fissi.

La riclassificazione a margine di contribuzione di un conto economico elaborato

secondo uno schema tradizionale necessita di studiare il comportamento dei costi in

relazione all’andamento dei volumi. Le informazioni in esso contenute possono essere

utili per supportare la programmazione aziendale e i processi decisionali in cui la

stessa si sostanzia.

L’enfasi sul comportamento dei costi rende questo approccio funzionale alla

valutazione delle condizioni di rischio operativo cui un’impresa si espone di fronte a

variazioni nei livelli di attività.

ALGORITMI PER L’APPREZZAMENTO DELL

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
36 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lucy95- di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Programmazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Fissi Silvia.