Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Domande aperte Mercati finanziari internazionali Pag. 1 Domande aperte Mercati finanziari internazionali Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Mercati finanziari internazionali Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Mercati finanziari internazionali Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Mercati finanziari internazionali Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Mercati finanziari internazionali Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Mercati finanziari internazionali Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Mercati finanziari internazionali Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Mercati finanziari internazionali Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONTO CAPITALELEZIONE 02409

In un regime di cambi fissi cosa deve fare la banca centrale quando la valuta nazionale è sopravvalutata?

In un sistema di cambi fissi, quando la valuta nazionale è sopravvalutata la banca centrale deve acquistarla per mantenere fisso il tasso di cambio, diminuendo le riserve internazionali: al contrario quando la valuta nazionale è sottovalutata la banca centrale deve venderla.

Se la valuta nazionale è sopravvalutata, e nel tentativo di proteggerla la banca centrale perdesse tutte le sue riserve, sarebbe costretta a svalutarla.

10. Quali sono i caratteri del regime di cambi semi - flessibili?

Il regime di cambi flessibili è un regime ibrido, o regime dei cambi fluttuanti, è il regime del sistema monetario internazionale, in cui il valore delle valute (nel senso del loro tasso di cambio reciproco) varia su un mercato specializzato. Non sono quindi gli Stati a determinare direttamente i propri tassi di cambio.

cambi flessibili non comporta per il momento uno standard monetario internazionale al quale ogni valuta potrebbe fare riferimento. Il corso delle valute varia di giorno in giorno, apprezzandosi o deprezzandosi, ma senza uno strumento di misura comune di questo apprezzamento o deprezzamento. 11. Parlare dell'accordo di Bretton Woods. Questo accordo appariva come un sistema di regole volto a gestire la politica monetaria internazionale. L'accordo prevedeva che ogni paese dovesse adottare una politica monetaria tesa a stabilizzare il tasso di cambio ad un valore fissato rispetto al dollaro, e che, gli eventuali squilibri causati dai pagamenti internazionali, dovessero essere sanati dal Fondo Monetario Internazionale (FMI). Con l'accordo di Bretton Woods si creò anche la Banca Mondiale, con lo scopo di finanziare la ricostruzione e lo sviluppo dei paesi coinvolti nel secondo conflitto mondiale. LEZIONE 02506. Cosa si intende con capital market union? L'unione dei mercatidei capitali è l'iniziativa dell'UE volta a creare un autentico mercato unico dei capitali in tutta l'UE. L'obiettivo è garantire il flusso di investimenti e risparmi in tutti gli Stati membri a vantaggio di cittadini, imprese e investitori. Qual è lo scopo di un mercato unico dei capitali? Gli scopi del mercato unico dei capitali sono: 1. Massimizzazione dei vantaggi che i mercati dei capitali possono portare all'economia, alla crescita e all'occupazione. 2. Creazione di un mercato unico dei capitali per tutti e 28 gli Stati membri, eliminando gli ostacoli agli investimenti transfrontalieri all'interno dell'UE e promuovendo relazioni più strette con i mercati dei capitali mondiali. 3. Creazione di solide basi di stabilità finanziaria, con un unico sistema di regole sui servizi finanziari applicato in modo effettivo e coerente. 4. Garanzia di una effettiva protezione per consumatori e investitori. 5. Contributo alla creazione di un'UE più resiliente e competitiva a livello globale.all'attrazione di investimenti provenienti da tutto il mondo e al rafforzamento della competitività internazionale dell'UE. 08. Quali sono gli ambiti di riferimento degli interventi per la creazione di un mercato unico dei capitali? Gli ambiti di riferimento degli interventi per la creazione di un Mercato Unico dei Capitali sono: 1. La raccolta di capitale; 2. La stabilità del sistema; 3. La tutela dei consumatori; 4. La riforma della regolamentazione dei servizi finanziari; 5. La revisione del sistema europeo di vigilanza finanziaria. LEZIONE 026 09. Quali documenti compongono il bilancio della banca? La banca, come ogni società, deve presentare periodicamente il bilancio per rappresentare l'andamento della propria situazione economica, patrimoniale e finanziaria. Il bilancio è composto da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa. Il bilancio è la principale fonte di informazioni per i portatori di interessi, ed è un valido strumento per valutare la solidità finanziaria della banca.strumento di valutazione e di analisi.

10. Quali documenti sono richiesti dalla circolare 262/2005 della Banca d'Italia?

La circolare 262/2005 della Banca d'Italia impone alle banche di presentare, oltre al bilancio, anche il prospetto delle variazioni del patrimonio netto e il rendiconto finanziario (come viene indicato anche a livello di principi contabili internazionali).

11. Quali sono le principali voci del passivo della banca? E dell'attivo?

Nel bilancio le voci del passivo sono distinte per natura di operazione: ad esempio, si potranno trovare conti accesi ai debiti v/altre banche, ai debiti v/clienti. In questa ultima categoria saranno, poi, distinti i crediti a seconda delle scadenze.

Tra le voci presenti all'attivo dello stato patrimoniale della banca rinveniamo le riserve di liquidità, che sono i saldi disponibili presso la banca centrale e le liquidità che la banca ha a disposizione per le operazioni 'quotidiane'.

12. Quale funzione

Assolve il bilancio della banca? Rappresentare l'andamento della propria situazione economica, patrimoniale e finanziaria.

13. Indicare e commentare l'equazione fondamentale del bilancio TOT ATTIVO = TOT PASSIVO + CAPITALE PROPRIO.

Nel conto economico della banca sono esposti i costi e i ricavi derivanti dalla gestione delle attività svolte. La voce più rilevante è data dagli interessi che la banca corrisponde ai datori di fondi e che percepisce dai debitori.

LEZIONE 02708. Quando una banca avrà interesse a mantenere alte le riserve?

È chiaro che quando la banca detiene elevate riserve, in caso di ingenti flussi in uscita, non deve attingere ad altri elementi del suo stato patrimoniale: in caso contrario dovrà ricorrere al prestito interbancario o alla cessione di parte dei titoli in portafoglio.

09. Che ruolo hanno le riserve detenute dalle banche?

In altri termini, davanti ai flussi in uscita, l'esistenza di riserve permette di evitare i

credito, che rappresenta la possibilità che un debitore non sia in grado di restituire il denaro preso in prestito. Il rischio di interesse, invece, si riferisce alla possibilità che i tassi di interesse cambino nel tempo, influenzando così i flussi di cassa della banca.credito, derivante dalla possibilità di insolvenza dei debitori, e del rischio di interesse, cioè la difficile prevedibilità dei rendimenti delle attività e dei costi di gestione delle stesse.

LEZIONE 02

909. Quando è remunerativa la cessione di un prestito?

Nelle operazioni di cessione del prestito si ottiene un profitto se il prezzo del prestito è superiore al suo valore nominale: gli investitori sono interessati all'acquisto perché i tassi di interesse sono elevati.

10. Perché le attività fuori bilancio sono rischiose?

Le attività fuori bilancio che si riferiscono a garanzie su effetti e linee di credito aggiuntive, aumentano i rischi che la banca deve affrontare, anche se questo aggravio di condizione non si rileva dall'analisi dello stato patrimoniale.

11. Come è possibile limitare i rischi derivanti dalle attività fuori bilancio?

Per limitare questa possibilità, di cui spesso i manager

bancari abusano, è necessario impostare serrati controlli interni.

12. Definire il concetto di attività fuori bilancio.

Le attività fuori bilancio riguardano gli scambi di strumenti finanziari che producono reddito sotto forma di commissioni, o la vendita di prestiti. Sono attività che, pur creando profitto, non appaiono nello stato patrimoniale della banca. Sulla base della normativa italiana rientrano nella categoria tutti i derivati creditizi e finanziari, le garanzie rilasciate e gli impegni irrevocabili.

LEZIONE 03

12. Cosa rappresenta il NIM

Un indicatore importante è il margine netto di interessi NIM= int. attivi - int. passivi/tot. Attivo la produzione di questo risultato è influenzata dallo spread tra tassi attivi e tassi passivi.

13. Cosa rappresenta il margine di intermediazione?

Il secondo risultato parziale è il margine di intermediazione, calcolato come somma tra il margine di interesse e gli altri ricavi netti. Fra questi ricordiamo le

Commissioni dinegoziazione, sulla gestione dei patrimoni e i dividendi azionari. Il fatto che questa voce diventi quantitativamente sempre più rilevante, ci mostra come le banche abbandonino parte dell'attività tradizionale, per dedicarsi all'erogazione di nuovi servizi14.

Come si calcola il margine di interesse? Il margine di interesse è uno dei principali indicatori presenti nel bilancio di una banca. Questo margine è calcolato come differenza tra gli interessi attivi e gli interessi passivi15.

Come si ottiene il risultato operativo netto? Dalla differenza tra reddito operativo e costi operativi, deriva il risultato netto operativo, che è un importante indicatore dello 'stato di salute' della banca16.

Cosa si intende per reddito operativo della banca? Il reddito operativo è il risultato prodotto con l'attività corrente della banca e proviene, per lo più, dagli interessi percepiti sulle attività possedute.

Tra i ricavi diversi vengono inserite le commissioni applicate ai conti correnti, anche se la maggior parte riguardano operazioni fuori bilancio. Tra i costi operativi rientrano anche tutti gli oneri riguardanti la gestione dell'attività bancaria, come stipendi del personale, affitti, acquisti di strumenti. 17. Effettuare un confronto fra schema di conto economico delle banche italiane e statunitensi. In Italia lo schema di conto economico è leggermente diverso. Il conto economico si presenta in forma scalare, che mette in evidenza i risultati parziali, il primo dei quali è il margine di interesse: questo è la somma algebrica di interessi attivi e interessi passivi. Rappresenta una stima del rendimento dei fondi sui quali la banca svolge attività di intermediazione. LEZIONE 03 110. Cosa si intende per specializzazione produttiva? Un'importante caratteristica del sistema finanziario americano, prima degli interventi di riforma, era la separazione delle attività bancarie commerciali da quelle di investimento.
Dettagli
A.A. 2022-2023
39 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattiacattaneo0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Mercati finanziari internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Greco Giuseppe.