LEZIONE 29
Quali sono le indicazioni che il progettista di un sistema interattivo usabile dovrebbe
seguire?
Al fine di creare un’esperienza utente soddisfacente, un progettista di un sistema interattivo dovrebbe
seguire delle indicazioni che gli vengono fornite, che si sono dimostrate valide per progetti simili al suo,
saranno indicazioni positive, se gli viene consigliato di fare qualcosa, negative se gli viene sconsigliato di
fare qualcosa, inoltre possono essere indicazioni generali o coercitive. Le indicazioni che gli verranno
fornite si possono distinguere in 4 categorie:
- Regole di progetto. Sono delle regole che devono essere applicate obbligatoriamente, possono
essere specifiche o generali, ad esempio il font da usare, i colori dei pulsanti, ecc..
- Standard. Queste sono delle norme emesse da organismi internazionali, ad esempio l’ISO, e
definiscono le regole da applicare a determinate classi di sistemi, essendo delle norme sono
vincolanti.
- Linee guida. Queste non sono vincolanti, si tratta per lo più di raccomandazioni da seguire per il
design dell’interazione, il loro scopo è quello di garantire uniformità della user experience per
tutte le applicazioni che vengono sviluppate per una determinata piattaforma.
- Principi. Consistono in indicazioni generali per la progettazione di interfacce utente usabili, esse
derivano dalla conoscenza di aspetti psicologici, sociali e fisiologici degli utenti, risultano quindi
indipendenti dall’aspetto tecnologico.
Quali sono i principali standard prodotti dal Technical Committee 159/SC 4 dell’ISO?
I principali standard prodotti dal Technical Committee 159/SC 4 sono: ISO 13407, ISO 9241, ISO 14915
ISO 13407 ha come scopo quello di aiutare chi ha la responsabilità di gestire i processi di progettazione
hardware e software, a pianificare le attività human-centred in modo adeguato
ISO 9241 trattava in un primo momento gli aspetti ergonomici dei terminali video che erano inpiegati nei
lavori d’ufficio, successivamente ha iniziato a trattare le varie problematiche dell’usabilità dei sistemi
interattivi
ISO 14915 descrive i principi e le raccomandazioni per la progettazione di sistemi multimediali, in
particolare si occupa delle interfacce utente di applicazioni che integrano media sia statici che dinamici.
LEZIONE 30
Considerando i principi del dialogo della ISO 9241-110 descrivere sinteticamente il
concetto di Auto-descrizione.
Stando a quanto riportato dall’ISO 9241-110, il dialogo utente-sistema deve rispettare il principio di
auto-descrizione, ovvero gli utenti devono potersi rendere conto in qualsiasi momento in quale dialogo si
trovino, a che punto del dialogo essi siano, quali azioni è possibile effettuare. In poche parole il sistema
deve informare l’utente lo stato del dialogo corrente. Questo serve a ridurre il golfo dell’esecuzione e
quello della valutazione. Al fine di progettare un buon dialogo autodescrittivo è utile seguire delle linee
guida, come un guida per l’utente che fornisca tutte le informazioni utili per proseguire il dialogo,
l’interazione evidente, cioè l’interazione col sistema dovrà risultare evidente, descrizione dell’input
atteso, quando è richiesto un input da parte del sistema, esso dovrebbe fornire le informazioni adeguate
sul tipo di input atteso e sul formato atteso, stato visibile, ovvero l’utente deve essere sempre informato
sullo stato del sistema, sia se è in attesa di un input, sia se lo sta elaborando, manualistica minima, cioè
ridurre al minimo la necessità di consultare i manuali d’uso presenti al di fuori del sistema.
Considerando i principi del dialogo della ISO 9241-110 descrivere sinteticamente il
concetto di Adeguatezza al compito.
Secondo il concetto di adeguatezza al compito, le funzionalità e le modalità di interazione del sistema
devono essere modellate in base alle caratteristiche del compito che l’utente intende effettuare con
l’aiuto del sistema. Il dialogo dovrà quindi essere progettato tenendo presenti i vari casi d’uso che sono
stati identificati nell’analisi dei requisiti, in modo tale che l’utente possa svolgere le azioni necessarie
nella sequenza che gli risulta più naturale. LEZIONE 31
Considerando i principi del dialogo della ISO 9241-110 descrivere sinteticamente il
concetto di conformità alle aspettative.
Il principio della conformità alle aspettative nella norma ISO 9241-110 si riferisce alla capacità di
un'interfaccia utente di soddisfare le aspettative degli utenti rispetto alle loro conoscenze, esperienze e
obiettivi. In altre parole, l'interfaccia utente deve essere progettata in modo da essere coerente con le
aspettative degli utenti e con i loro bisogni, in modo da rendere facile e intuitivo l'uso del sistema.
La conformità alle aspettative si basa sulla comprensione degli utenti e delle loro esigenze e sul design
dell'interfaccia utente in modo da soddisfare queste esigenze. Un'interfaccia utente che non rispetta le
aspettative degli utenti può causare confusione, frustrazione e difficoltà nell'uso del sistema.
Considerando i principi del dialogo della ISO 9241-110 cosa s'intende per input in
posizione attesa, fornire anche un esempio.
L'input in posizione attesa si riferisce alla pratica di mostrare un'indicazione visiva chiara all'utente, che
suggerisca l'azione da intraprendere in modo da ridurre la confusione e gli errori. In pratica, il sistema
deve fornire un'indicazione visiva che suggerisca all'utente il tipo di input atteso e la posizione corretta
dell'input.
Ad esempio, se si sta compilando un modulo online, il sistema dovrebbe fornire indicazioni chiare su
quali campi devono essere completati, quali sono obbligatori e quale tipo di informazione deve essere
inserita in ogni campo. Ciò può essere fatto utilizzando segnaposto di testo nei campi del modulo che
spiegano cosa deve essere inserito, utilizzando icone o colori per indicare quale campo è obbligatorio o
usando messaggi di errore specifici quando vengono inseriti dati non validi. In questo modo, il sistema
comunica in modo chiaro e non ambiguo con l'utente, facilitando il completamento del modulo e
riducendo gli errori. LEZIONE 32
Considerando i principi del dialogo della ISO 9241-110 fornire due esempi di adeguatezza
all’apprendimento.
Un esempio di adeguatezza all'apprendimento potrebbe essere l'utilizzo di tutorial interattivi. Questi
tutorial guidano gli utenti attraverso i passaggi per l'utilizzo di un sistema, aiutandoli a comprendere le
funzioni e le caratteristiche in modo semplice ed efficace. I tutorial interattivi possono includere esempi
di utilizzo, domande frequenti e simulazioni, in modo che gli utenti possano apprendere come utilizzare il
sistema in modo pratico e interattivo.
Un altro esempio di adeguatezza all'apprendimento potrebbe essere l'utilizzo di feedback visivo. Quando
gli utenti utilizzano un sistema, è importante che siano in grado di comprendere immediatamente le
conseguenze delle loro azioni. Un feedback visivo, come una notifica di conferma o un cambiamento di
stato, può aiutare gli utenti a capire cosa sta accadendo e come utilizzare il sistema in modo appropriato.
Il feedback visivo dovrebbe essere chiaro e facilmente comprensibile, in modo che gli utenti possano
imparare rapidamente come utilizzare il sistema in modo corretto.
Considerando i principi del dialogo della ISO 9241-110 descrivere sinteticamente il
concetto di adeguatezza all’apprendimento.
Secondo i principi del dialogo della norma ISO 9241-110, l'adeguatezza all'apprendimento si riferisce alla
capacità di un sistema interattivo di fornire all'utente un ambiente di apprendimento adeguato
all’acquisizione di nuove conoscenze e abilità. Ciò implica che il sistema dovrebbe essere progettato in
modo tale da permettere all'utente di imparare facilmente ad utilizzarlo e di acquisire gradualmente
maggiori conoscenze e competenze.
Per garantire l'adeguatezza all'apprendimento, il sistema dovrebbe offrire un feedback chiaro ed efficace
all'utente, fornire informazioni pertinenti e ben strutturate e presentare un'interfaccia utente intuitiva e
facile da usare. Inoltre, dovrebbe essere possibile personalizzare il sistema in base alle esigenze
specifiche dell'utente, ad esempio attraverso la scelta di diversi livelli di difficoltà o di modalità di
apprendimento. LEZIONE 33
Considerando i principi del dialogo della ISO 9241-110 descrivere sinteticamente il
concetto di controllabilità.
Il concetto di controllabilità, afferma che in un’interazione utente sistema, dovrebbe essere l’utente ad
avere il controllo e quindi guidare il sistema e non viceversa. L’utente dovrebbe avere infatti, la
possibilità di sospendere e riprendere il dialogo a suo piacimento ed inoltre di poter inserire le
informazioni richieste nell’ordine che gli è più congeniale e non essere quindi costretto a seguire una
certa sequenza che sia imposta dal sistema.
Un'interfaccia controllabile consentirebbe all'utente di interrompere o annullare un'operazione in corso,
di modificare le impostazioni e di scegliere tra diverse opzioni di navigazione.
Considerando i principi del dialogo della ISO 9241-110 fornire due esempi di
controllabilità.
La ISO 9241-110 definisce la controllabilità come la capacità dell'utente di avviare, interrompere e
regolare l'uso di un'interfaccia utente in modo che corrisponda alle proprie esigenze e obiettivi.
Due esempi di controllabilità possono essere i seguenti:
- Interruzione di un'attività: quando un'interfaccia utente consente all'utente di interrompere
un'attività in qualsiasi momento, come ad esempio, un programma di elaborazione testi dovrebbe
consentire all'utente di interrompere la stampa di un documento in qualsiasi momento, in modo
che possa correggere un errore o apportare modifiche al documento prima della stampa completa.
- Personalizzazione dell'interfaccia: possibilità di personalizzare l’interfaccia, in modo che l'utente
possa regolare le impostazioni per soddisfare le proprie esigenze e preferenze. Un esempio
potrebbe essere un software di editing video che consente all'utente di modificare la posizione e
le dimensioni degli strumenti dell'interfaccia utente, in modo che l'utente possa organizzare gli
strumenti in modo che siano più facili da usare e che corrispondano alle proprie preferenze.
LEZIONE 34
Considerando i principi del dialogo della ISO 9241-110 descrivere sinteticamente il
concetto di adeguatezza alla individualizzazione.
Il principio di adeguatezza alla individualizzazione si riferisce alla capacità di un sistema interattivo di
adattarsi
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere completo di Interfacce uomo-macchina b (2025) - Risposte multiple e aperte
-
Paniere con risposte aperte - Interfacce uomo-macchina (2023/2024)
-
Interfacce uomo-macchina - risposte aperte voto 30 in ordine alfabetico
-
Risposte domande chiuse e aperte Interfacce uomo-macchina B aggiornate 2025