Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Diritto privato e dello sport - risposte multiple (in ordine dalla A alla Z) Pag. 1 Diritto privato e dello sport - risposte multiple (in ordine dalla A alla Z) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato e dello sport - risposte multiple (in ordine dalla A alla Z) Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nel caso della responsabilità extracontrattuale, il diritto al risarcimento del danno si prescrive: nel termine di cinque anni

Nel caso delle attività cd. atipiche, al fine di determinare l'applicabilità o meno dell'art.2050 c.c., l’accertamento del dal giudice sulla base di un giudizio ex ante sulla loro probabile potenzialità dannosa

grado di pericolosità insito nell'attività svolta viene valutato:

Nel caso di morte o sopravvenuta incapacità del proponente, l’altra parte può ancora comunicare la sua sì, nel caso di proposta ferma o irrevocabile ed entro il termine di validità della proposta

accettazione perfezionando il contratto? il proprietario risponderà comunque dei danni cagionati da un cedimento strutturale dell’impianto ai sensi dell’art.

Nel caso in cui titolarità della gestione dell’impianto sportivo non coincida con la proprietà: 2053 c.c.

Nel contratto di compravendita, di regola, quando si verifica il trasferimento del diritto di proprietà del bene? con lo scambio del consenso dal momento che la compravendita è un contratto consensuale

Nel contratto per persona da nominare, la persona nominata, che ha espressamente accettato la nomina, diviene dal momento della stipulazione del contratto

parte sostanziale del contratto:

Nel nostro ordinamento è previsto un tipo di responsabilità a carico dei soggetti coinvolti nel processo di sì, tale responsabilità si configura a carico della parte che ha violato l’obbligo di agire secondo buona fede

formazione del contratto?

Nel nostro ordinamento vige il principio della libertà della forma, esistono però una serie di contratti che i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili

richiedono, a pena di nullità, una particolare forma; così secondo il disposto dell’art. 1350 c.c. richiedono la forma

scritta:

Nella cessione del credito, il creditore cedente è tenuto a garantire la solvibilità del debitore ceduto cioè la no, il rischio di insolvenza grava sempre sul cessionario

realizzabilità del credito?

Nella ipotesi di responsabilità aggravata l’onere della prova grava: sul danneggiante che dovrà liberarsi dalla responsabilità fornendo la cd. prova liberatoria

Nella pendenza della condizione cioè nel periodo di tempo in cui è incerto il verificarsi dell’evento che costituisce la chi ha acquistato il diritto sotto condizione sospensiva può compiere atti conservativi

condizione medesima, la legge disciplina tale fase stabilendo che:

Nella responsabilità extracontrattuale, di regola, il danneggiato: ha l’onere di provare non solo l’esistenza del danno, ma anche il dolo o la colpa del danneggiante

Nell'ambito dei controlli antidoping, l’esame sulle urine: costituisce l’unico test valido al fine di una eventuale applicazione di sanzione

Nell'ambito del diritto comunitario si definiscono decisioni: gli atti che hanno efficacia obbligatoria, ma con portata indirizzata a specifici destinatari

una sponsorizzazione attuata mediante un consorzio di imprese che finanziano a scopo promozionale un evento

Nell'ambito della sponsorizzazione sportiva, si configura come “pool”: che di solito richiede un forte impegno economico

il potere riconosciuto ad un soggetto di ottenere, attuando un determinato comportamento, un vantaggio

Nell'ambito delle situazioni giuridiche attive, come viene definito il diritto potestativo? producendo una modificazione nella sfera giuridica di altri soggetti

la situazione giuridica soggettiva che impone a determinati soggetti di tenere un certo comportamento che

Nell'ambito delle situazioni giuridiche passive, come viene definito l’obbligo? soddisfi l’interesse altrui sacrificando il proprio

Nelle ipotesi in cui l’autore risponde del danno cagionato sulla base del solo nesso di causalità tra fatto ed evento una responsabilità oggettiva

dannoso, indipendentemente dall'aver agito con dolo o con colpa, si individua: sul danneggiante che dovrà dimostrare di aver adottato preventivamente ogni cautela o misura atta ad evitare

Nell'ipotesi di responsabilità civile ai sensi dell’art. 2050 c.c., l’onere della prova grava: l’evento dannoso.

Non è causa di annullabilità del contratto: la mancanza della volontà

Non rientra nei modi di estinzione dell’obbligazione a carattere non satisfattorio: la compensazione

una situazione, anche temporanea, di grave difficoltà economica tale da mettere in pericolo il contraente o i suoi

Non rientra nei presupposti per la rescissione del contratto concluso in stato di pericolo beni

Non rientra nelle promesse unilaterali: l’offerta al pubblico

è necessario che il creditore ricevendo il pagamento dal terzo dichiari di farlo subentrare nei suoi diritti nei

Per aversi surrogazione per volontà del creditore: confronti del debitore in modo espresso e contemporaneamente al pagamento

Per essere considerate beni, le cose devono essere entità: da cui è possibile trarre utilità e quindi idonee a soddisfare un bisogno umano

Per gli eventi dannosi causati all'avversario durante una competizione sportiva non violenta, la condotta lesiva è sempre riconducibile ai criteri di imputabilità ex art. 2043 c.c.

dell’atleta:

Possono stipulare contratti con atleti professionisti: anche le società per azioni

Qual è il limite massimo di durata dell'usufrutto costituito dal proprietario in favore di una persona fisica? la vita dell'usufruttuario

Qual è la condizione giuridica del contratto che il rappresentante conclude con se stesso svolgendo il contratto è, di regola, annullabile tranne quando il rappresentato abbia autorizzato specificatamente il

contemporaneamente il ruolo delle due parti contraenti? rappresentante a contrarre

una condanna definitiva all’ergastolo ovvero alla reclusione per reati non colposi, per un tempo non inferiore a 5

Quale condizione soggettiva causa l'interdizione legale? anni

Quale di queste caratteristiche si riferisce al diritto reale di enfiteusi? l'obbligo di migliorare i fondi

Quali atti può compiere il minore emancipato? atti eccedenti l’ordinaria amministrazione con il consenso del curatore e previa autorizzazione del giudice tutelare

Quali effetti produce l’apposizione ad un contratto di una condizione illecita cioè contraria a norme imperative, il contratto è nullo sia nel caso di condizione sospensiva sia nel caso di condizione risolutiva

all'ordine pubblico e al buon costume?

Quali effetti produce l’apposizione ad un contratto di una condizione risolutiva impossibile? nessun effetto, si da per non apposta

che l'immagine della persona sia esposta o pubblicata fuori dei casi consentititi dalla legge o con pregiudizio della

Quali sono i presupposti necessari per ottenere dal giudice la tutela del diritto all'immagine? reputazione e del decoro della persona o dei suoi congiunti

Quali tra questi beni non possono costituire oggetto di ipoteca: beni mobili

Quando il minore è di diritto emancipato? quando il minore che ha compiuto 16 anni, viene ammesso al matrimonio su autorizzazione del giudice

Quando il verificarsi dell’evento dedotto in condizione dipende dalla volontà di terzi, la condizione si definisce: casuale

Quando l’impossibilità di adempiere l’obbligazione libera il debitore? quando è oggettiva, sopravvenuta e non imputabile al debitore

Quando l’obbligazione ha per oggetto due o più prestazioni e il debitore si libera eseguendone interamente una alternativa

sola, siamo in presenza di un’obbligazione:

Quando la cessione del credito ha efficacia nei riguardi del debitore ceduto? quando il debitore ceduto l’ha accettata o gli è stata notificata dal cedente o dal cessionario

Quando nonostante l’applicazione delle regole previste nel Codice Civile (artt. 1362-1370 c.c.), il contratto a titolo nel senso che realizzi l'equo contemperamento degli interessi delle parti

oneroso rimanga oscuro, esso deve essere interpretato:

Quando si acquista la capacità giuridica? al momento della nascita

Quando si ha estinzione dell’obbligazione per remissione del debito? quando il creditore con atto unilaterale dichiara di rinunciare al suo credito

quando il creditore, senza motivo legittimo, rifiuti di ricevere l'esatto adempimento o non compie quanto è

Quando si ha mora del creditore? necessario affinché il debitore possa adempiere l'obbligazione

quando le parti, d’accordo tra loro, dichiarano di porre in essere un negozio giuridico mentre in realtà vogliono un

Quando si ha simulazione relativa? negozio diverso da quello che appare

Quando, di regola, un contratto si considera concluso? nel momento in cui chi ha fatto la proposta viene a conoscenza dell'accettazione dell'altra parte

Salvo diverse disposizione di legge, le norme che regolano i contratti in generale previste nel Titolo II del Libro IV soltanto agli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale e purché tali norme siano compatibili

del Codice Civile sono applicabili agli atti unilaterali?

Secondo il disposto degli articoli 2.1-2.10 del Codice Mondiale Antidoping, non sono comportamenti l’adempimento all'obbligo di notifica dei luoghi di permanenza

disciplinarmente perseguibili nella lotta contro il doping:

Secondo il disposto dell’art. 1102 c.c. che disciplina l’uso della cosa comune, quale di queste affermazioni non è ciascun partecipante alla comunione ha il diritto di usare la cosa comune purché non ne alteri la destinazione

corretta? economica

Secondo il disposto dell’art. 1346 c.c. l’oggetto del contratto, pena la sua nullità, deve essere possibile, lecito, si, il soggetto terzo cd. arbitratore potrà procedere nella determinazione dell'oggetto sia con equo apprezzamento

determinato o determinabile; la determinazione dell’oggetto del contratto può essere rimessa ad un soggetto che con mero arbitrio

terzo? sull’identità o sulle qualità della persona dell’altro contraente purché l’una e l’altra siano state determinanti per il

Secondo il disposto dell’art. 1429 c.c. l'errore è essenziale ai fini dell'annullabilità del contratto, quando cade: consenso

Secondo il disposto dell’art. 2 della legge n. 91/1981, per riconoscere ad uno sportivo lo status di professionista in la Federazione Italiana Golf

primo luogo è necessario che risulti tesserato presso società che svolgono attività sportive professionistiche

rappresentate da Federazioni nazionali facenti parte del CONI; attualmente ha optato per tale riconoscimento:

Secondo il disposto dell’art. 2043 è illecito il fatto che provoca un danno ingiusto: per l’orientamento quando si traduce nella lesione di un interesse, che seppur non protetto come diritto soggettivo, risulta comu

Dettagli
A.A. 2021-2022
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Universita_ecampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Chisci Tiziana.