Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
(C.O.N.I.).
Cosa intendiamo per gius zia cos tuzionale? La gius zia cos tuzionale ha la funzione di garan re
la supremazia della Cos tuzione. La gius zia cos tuzionale, in un sistema cos tuzionale rigido, è
un pico strumento volto a garan re la preminenza del diri o cos tuzionale rispe o alle altre fon
dell’ordinamento. La gius zia cos tuzionale assicura il rispe o delle norme cos tuzionali,
a raverso la risoluzione delle controversie sulla legi mità cos tuzionale gli a legisla vi o rela ve
alle a ribuzioni degli organi e sogge cos tuzionali. L’organo deputato all’esercizio della gius zia
cos tuzionale è la corte cos tuzionale, posto in posizione di indipendenza rispe o ai sogge da
controllare.
Cosa prevede la libertà sindacale? L'organizzazione sindacale è libera. L'organizzazione sindacale è
libera. Ai sindaca non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici
locali o centrali, secondo norme di legge. I sindaca registra possono s pulare contra colle vi
di lavoro con efficacia obbligatoria per tu gli appartenen alle categorie alle quali si riferiscono.
Cosa si definisce con il termine corpo ele orale? Il corpo ele orale è cos tuito dai ci adini dota
di ele orato a vo. Per essere ele ori occorre: - La ci adinanza italiana; -la maggiore età; Limi
alla capacità di voto sono da per: -incapacità civile; -effe o di sentenza penale irrevocabile; -casi
di indegnità morale indica dalla legge. Ulteriori limi sono pos per i condanna o interde dai
pubblici uffici nei casi indica dall’art. 2 D.P.R. n 223/1967 (modificato con D.Lgs. N. 5/2006)
Cosa si intende con il termine nave e? Quando il testo di un proge o di legge viene approvato
defini vamente da una camera viene trasmesso dal presidente con apposito messaggio al
presidente dell’altra camera. La camera “ricevente” dovrà approvare il proge o nella stessa
formulazione. Se viene apportata una modifica al proge o questo deve tornare per una nuova
approvazione alla camera che prima l’aveva approvato. Teoricamente questo con nuo passaggio
da una camera all’altra (che si usa chiamare nave e) può avvenire fino a quando il medesimo testo
non venga approvato da entrambe le camere.
Cosa si intende con l’a vità pubblicis ca svolta dalle federazioni spor ve nazionali? Gli En di
promozione spor va devono dotarsi di un proprio statuto che garan sca l’osservanza del principio
di democrazia interna e di pari opportunità. Gli En di promozione spor va sono forma da società
e associazioni spor ve e, ove previsto dai rispe vi statu , anche da singoli tessera .
Cosa si intende per bicameralismo perfe o? Le Camere che compongo il Parlamento sono la
Camera dei Deputa e il Senato della Repubblica. I componen durano in carica 5 anni. Le Camere
svolgono le stesse funzioni per cui siamo di fronte ad un bicameralismo perfe o.
Cosa si intende per diri inviolabili? Art. 2 Cost. - la Repubblica riconosce e garan sce i diri
inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e
richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà poli ca, economica e sociale. Questa
disposizione tutela i diri fondamentali, riconoscendo loro una priorità nel sistema dei valori
cos tuzionali, che li rende inviolabili sia dai poteri pubblici sia dai priva . I diri inviolabili sono
riconosciu a tu gli uomini in quanto tali, non ai soli ci adini, sia come singolo (principio
personalista) sia nelle formazioni sociali (principio pluralista). Ciò significa sia che i diri del singolo
sono tutela anche all'interno delle formazioni sociali, sia che la tolarità dei diri inviolabili
spe a anche alle formazioni sociali.
Cosa si intende per forma di governo? Con l’espressione “Forma di Governo” si intende il modo in
cui il potere viene ripar to fra i vari organi di uno Stato al fine di indirizzarli verso fini a cara ere
generale.
Cosa si intende per forma di Stato? L’espressione “Forma di Stato” indica il rapporto che intercorre
tra chi de ene il potere e coloro che ne sono assogge a , e quindi il rapporto che si realizza fra
autorità e libertà (MORTATI). Da questa definizione si deduce che la forma di Stato riguarda il modo
in cui viene organizzato il rapporto tra i ci adini ed il potere poli co ed i fini che ne vengono
persegui . A seconda di come vengono organizza tra loro ques elemen e dei fini persegui si
possono individuare varie forme di Stato che si sono succedute nei secoli.
Cosa si intende per legge ordinaria? La leggi ordinarie si intendono gli a legisla vi delibera dal
Parlamento connota della forza di legge, secondo un dato procedimento disciplinato dall’art. 70 e
ss. della Cos tuzione.
Cosa si intende per legislatura? O termine legislatura? Le camere hanno una durata di 5 anni
(legislatura) salvo scioglimento an cipato (art. 88 Cost.) o proroga in caso di guerra. Le sessioni
rappresentano il periodo di lavoro tra una convocazione e l’altra. Le sedute invece sono le singole
riunioni delle Camere.
Cosa si intende per poteri dello Stato? So o il profilo sogge vo, sono poteri dello Stato non
soltanto quelli pici che derivano dalla teoria della separazione dei poteri (legisla vo
– esecu vo – giudiziario), ma anche altri organi quali il Presidente della Repubblica (c.d. potere
organo), ovvero organi competen a dichiarare in via defini va la volontà dei poteri cui
appartengono, ossia organi abilita a produrre decisioni autonome e indipenden . So o il profilo
ogge vo, i confli tra poteri riguardano a ribuzioni determinate da norme cos tuzionali. Il
confli o può sorgere con riferimento a qualsiasi a o ed è, perciò, ammesso anche il confli o tra
poteri per a legisla vi.
Cosa si intende per responsabilità del Presidente della Repubblica? L’art. 90 della Cos tuzione
stabilisce che “il Presidente della Repubblica non è responsabile degli a compiu nell’esercizio
delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento e per a entato alla Cos tuzione”. Questa
disposizione, integrata con l’art. 89 della Cos tuzione, prevede che ogni a o debba prevedere una
figura responsabile per cui “nessun a o del Presidente della Repubblica è valido se non è
controfirmato dai Ministri proponen che ne assumono la responsabilità”. Pertanto la
responsabilità degli a presidenziali ricade sui Ministri che li controfirmano.
Cosa si intende per riserva di legge e come si differenzia? L’is tuto della riserva di legge non è
omogeneo potendosi differenziare in vari modi: a) riserva di legge assoluta: quando l’intera
disciplina di una materia è affidata esclusivamente alla legge; b) riserva di legge rela va: quando
alla legge è demandato solo il compito di disciplinare la materia in via essenziale; c) riserva di legge
rinforzate: quando la Cos tuzione nel riservare la materia alla legge ne fissa anche ulteriori limi e
condizioni.
Cosa sono e quali sono i tra a is tu vi dell’UE? L’Unione Europea (UE) nacque il 1° novembre del
1993 a seguito dell’entrata in vigore del Tra ato di Maastricht. 1951 Tra ato di Parigi – Comunità
europea del carbone e dell’acciaio (CECA) - Francia, Germania, Italia, Belgio, Lussemburgo, Paesi
Bassi. 1957 Tra ato di Roma – Comunità economica europea (CEE) ed Comunità europea
dell’energia atomica (EURATOM). 1992 Tra ato di Maastricht –Unione Europea. 2001 Tra ato di
Nizza. 2007 Tra ato di Lisbona. Il Tra ato di Maastrich firmato nel 1992 ed entrato in vigore il 1°
novembre del 1993 is tuisce l’Unione Europea, inglobando le Comunità economiche esisten
(CECA, CEE, EURATOM) ed allargando la cooperazione fra gli sta nei cambi della poli ca estera,
difesa, cooperazione fra forze di polizia ed autorità giudiziarie. Inoltre il Tra ato segna le tappe per
il passaggio all’unione monetaria che realizzerà il 1° gennaio 2002 con la nascita dell’euro. Il
Tra ato di Lisbona del 2007, entrato in vigore il 1° dicembre 2009, is tuisce un vero e proprio
sogge o con personalità giuridica unica internazionale. Esso si fonda su due dis n tra a :
Tra ato sull’Unione Europea (TUE) e Tra ato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).
Cosa sono i regolamen ? Rappresentano la legge ordinaria dell’UE; hanno portata generale e sono
applicabili in tu gli sta membri; sono dire amente recepite dagli Sta .
Cosa sono le commissioni di inchiesta? Le commissioni possono svolgere a vità di controllo e
informazione. Le camere secondo quanto disposto dall’art. 82 della Cost. possono is tuire
commissioni d’inchiesta. L’inchiesta può essere predisposta al fine di acquisire elemen necessari
su materie di pubblico interesse. L’inchiesta deve avere i seguen cara eri: A) deve riguardare
argomen di pubblico interesse; B) le commissioni devono rispecchiare la composizione delle
camere; C) le commissioni dispongono degli stessi poteri e limitazioni dell’autorità giudiziaria. La
commissione può essere anche bicamerale quando disposta da entrambe le camere.
Cosa sono le dire ve? Si tra a di a che vincolano gli Sta membri al raggiungimento di un
obie vo finale; gli Sta possono u lizzare le proprie fon norma ve per raggiungere i fini de a
dalla Dire va.
Cosa sono le fon e come vengono classificate? Si chiamano fon del diri o i fa o gli a che
l’ordinamento giuridico abilita a produrre norme giuridiche. Fon di produzione del diri o sono
quei fa o a ai quali l’ordinamento assegna la capacità di produrre norme giuridiche. Queste si
dividono in: a) Fon Fa o, ovvero fon non scri e ma determinate da comportamen umani non
volontari o even naturali a a produrre diri o; b) Fon A o, ovvero a norma vi prodo da
organi o en nell’esercizio di poteri a ribui dall’ordinamento. C) Fon sulla produzione sono
quelle norme che individuano gli organi e le procedure di produzione del diri o. d)Fon di
cognizione sono quegli strumen idonei a far conoscere le fon di produzione. Tra le fon di
cognizione è possibile dis nguere le forme di pubblicazione in: a) Necessarie (legali o privilegiate)
che precedono o condizionano l’entrata in vigore della norma stessa; b) non necessarie (no ziali)
che non incidono sull’effe vità della norma.
Cosa teorizza il principio della pluralità degli ordinamen giuridici? Secondo le teorie
is tuzionaliste (San Romano) l’esistenza di un ordinamento giuridico è cara erizzato da un
insieme di sogge , organizzato in un corpo sociale, re o e regolamentato da norme
comportamentali. Gli ordinamen giuridici possono essere classifica in più forme, in quanto
molteplici possono essere i gruppi sociali che lo compongono. L’ordinamento Statale rappresenta il
modello principale di ordiname