vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NO
Il campo della dida ca cosa comprende?
comprende sia lo scolas co che l’extrascolas co
Il cara ere scien fico è conferito alla metodologia dida ca da:
dalla razionalità e generalizzabilità dei suoi principi
Il compito dell’educazione è anche di "formare al confli o", cosa significa?
acquisire la capacità di a raversarlo ed elaborarlo
Il compito dell'insegnante tradizionale è sopra u o:
Esecu vo
Il comportamen smo studia l'apprendimento in che termini?
in termini di modificazioni comportamentali
Il docente si pone sempre:
In ascolto con nuo
Il metodo dedu vo come fu definito?
a priori
Il metodo della ricerca tradizionale si contrappone alla:
Ricerca sociale
Il metodo è iden ficabile con le tecniche?
NO
Il metodo indu vo come fu definito?
a posteriori
Il modello diagnos co ICF (Interna onal Classifica on of Func oning) su cosa si focalizza?
Sul funzionamento dell’individuo in base ai criteri del modello bio-psico-sociale
il nucleo del metodo Montessori sta nella valorizzazione di cosa?
dell’educazione sensoriale
Il P.E.I quale scadenza ha?
Annuale
Il problema educa vo rispe o ai nuovi media e alle rela ve tecniche, in che consiste?
Nell’acquisizione di un loro sguardo cri co capace di coglierne potenzialità e pericoli
Il processo del "Grande Internamento" a quando risale?
a par re dal XVII sec.
Il processo di integrazione implica:
la compartecipazione dell’alunno disabile e del contesto classe
Il Profilo Dinamico Funzionale è fru o del lavoro di chi?
di una equipe
Il proge o di Legge Corren del 1872 stabiliva l'estensione delle norme sull'istruzione
obbligatoria previste dalla Legge Casa anche ai sordomu :
Affermazione vera
Il rapporto tra docente e allievo è un ambito dalla doppia valenza, quale?
cogni va e affe vo-emozionale
Il ricercatore qualita vo quale punto di vista assume?
si immerge completamente nella realtà del sogge o
il ricercatore quan ta vo quale punto di vista assume?
esterno al sogge o studiato
Il ruolo e lo spazio della dida ca si sono modificate nel corso del tempo:
Affermazione vera
Il sapere dell'insegnante è un sapere:
Pra co
Il sogge o dislessico ha difficoltà:
Nella comprensione
In ambito organizza vo, il macro-contesto si riferisce:
All'ambiente socio-culturale
In ambito organizza vo, il meso-contesto si riferisce:
All'is tuto scolas co
In ambito organizza vo, il micro-contesto si riferisce:
All'aula in cui avviene l'evento dida co
In cosa consiste "l'ogge o" della dida ca?
L'ogge o della dida ca è l'insegnamento che punta all'apprendimento, ma non lo determina
In Italia, fino a metà anni ’70, con "dida ca" cosa si intende?
si intendono azioni stre amente connesse e consequenziali alla teoria pedagogica
In quanto scienza, la dida ca ha:
un ogge o, un campo e un metodo
In sede di metodologia dida ca esiste un metodo universale, avente validità a-storica e a-
sociale? NO
in un sistema complesso, interpre amo la dida ca come:
dotata di una forte marcatura proge uale, metodologica, valuta va
in un sistema complesso, interpre amo la dida ca come:
scienza contemporaneamente autonoma e stre amente correlata rispe o alla pedagogia
in un sistema complesso, interpre amo la dida ca come:
un complesso di saperi teorico-pra ci
In una scuola inclusiva, la metodologia dida ca deve comprendere:
Il maggior numero possibile di tecniche
J.J.Rousseau cosa intende per “bontà assoluta” del metodo?
intende i criteri del metodo nella sua adeguatezza all’ogge o e alla finalità
J.J.Rousseau cosa intende per “facilità di esecuzione” del metodo?
intende il metodo nella sua applicabilità alle situazioni par colari
L’a enzione è una facoltà limitata?
Si, sia quan ta vamente che qualita vamente
L’elaborazione di principi o “categorie”, nella metodologia dida ca, a cosa possono servire?
Possono servire da guida e orientamento ai metodi che si me ono in a o nella prassi educa va e
dida ca
L’elaborazione di principi o “categorie”, nella metodologia dida ca, cosa rappresentano?
Tali principi rappresentano la razionalizzazione della prassi
L’Hôpital général di Parigi è un’is tuzione medica?
NO
L’insegnamento è autoapprendimento?
sì, sia per lo studente che per l'insegnante
l’intelligenza emo va può migliorare?
sì, con l'esperienza
L’intelligenza non può essere valutata senza tenere conto di che cosa?
del contesto in cui un individuo vive
La capacità di assumere la prospe va dell’altro cosa ci perme e?
di superare il nostro abituale egocentrismo
La capacità di osservare e valutare è parte intrinseca di cosa?
della proge azione dida ca e del processo di insegnamento
La configurazione di “teoria”, assunta dalla metodologia dida ca, come si interpreta?
come riflessione cri ca e elaborazione di principi o “categorie”
La definizione classica vede la dida ca come un insieme di:
regole metodologiche al di fuori delle quali tu o è sbagliato.
La Diagnosi Funzionale cosa descrive?
descrive anali camente la compromissione dello stato psico–fisico dell’alunno in situazione di
handicap
La dida ca come disciplina autonoma risale al:
XVII secolo
La dida ca è “la parte della teoria e dell’a vità educa va che concerne i metodi " di che cosa?
"dell’insegnamento”
La dida ca è in grado di:
Favorire un processo di integrazione
La dida ca è una delle forme in cui si analizza, si proge a, si a ua quale "vicenda"?
la "vicenda dell’educazione"
La dida ca è una scienza autonoma?
NO
La dida ca è:
un dominio culturale che si propone di elaborare la trasmissione della cultura, del pensare
stru urato.
La dida ca in quali discipline rientra?
in quelle opera ve
La dida ca si ar cola diversamente, in relazione:
ai sogge coinvol e ai contes
La dida ca si occupa dell’insegnare e delle sue interconnessioni con:
l’apprendere
La dida ca, come un ambito conosci vo, di cosa si occupa?
si occupa cri camente dell’alles mento, consolidamento e valutazione di “ambien di
apprendimento”
La disgrafia è:
Un disturbo dell'apprendimento
La dislessia è:
Un disturbo dell'apprendimento
La formalizzazione della dida ca come sapere autonomo a quando risale?
al XVII secolo
La formalizzazione della dida ca come sapere autonomo si manifesta con quale autore?
con Comenio
La gravità e la persistenza dei sintomi di ADHD risentono notevolmente di quali variabili?
delle variabili ambientali
La mediazione è un processo di:
Trasformazione
La memoria, si ar cola, in due grandi pologie:
la memoria a breve e a lungo termine
La metodologia dida ca, nella sua stru ura di “scienza”, quale configurazione assume?
la configurazione di teoria
La metodologia è una:
teoria formale
La pedagogia è:
scienza e arte dell’educazione
La pedagogia, nel passato, su quale studio era imperniata?
sullo studio del bambino e sulla preparazione del maestro
La programmazione dida ca perme e di:
Integrare la dida ca all'aspe o emozionale
La qualità della relazione allievo-docente da dove si evince?
dal grado di flessibilità con cui il docente ges sce il rapporto asimmetrico con gli allievi
La sindrome da x fragile è:
Una mala a gene ca
La stesura del Profilo Dinamico Funzionale è finalizzata alla stesura di cosa?
del Piano Educa vo Individualizzato
la valutazione cosa implica inevitabilmente?
la sogge vità di chi valuta
L'ADHD è un disturbo pervasivo di tu o l'arco di vita della persona:
Affermazione vera
Laeng classifica le discipline che si occupano del fa o educa vo in categorie, in rapporto al
punto di vista con cui studiano il fa o educa vo. Quali sono?
le discipline rileva ve, le discipline prescri ve, le discipline opera ve
Laeng cosa intende per discipline opera ve?
quelle che si collocano nel mezzo tra le discipline rileva ve e le discipline prescri ve
Laeng cosa intende per discipline prescri ve?
quelle cara erizzate da una tensione verso il dover essere, verso il quadro ideale entro il quale
situare la dinamica educa va
Laeng cosa intende per discipline rileva ve?
quelle cara erizzate dall’intento di fornire chiavi di le ura u li ad analizzare e a comprendere la
dinamica di svolgimento dell’evento educa vo
L'alfabe zzazione emo va contribuisce a potenziare negli allievi quali processi?
metacogni vi e di problem solving interpersonale
L'anamnesi è:
La raccolta dei da informa vi
L'apprendimento è:
Un processo psichico
L'apprendimento quando si verifica?
si verifica solo con il consenso e la volontà dello studente
L'au smo è:
Un grave disturbo psicopatologico della comunicazione e del comportamento
Le indagini svolte negli ul mi decenni del 20° sec. hanno rafforzato la concezione che vede le
emozioni come:
come risposte ada ve dell’organismo alle sollecitazioni ambientali.
Le mo vazioni e le aspe a ve degli allievi e degli insegnan rientrano negli argomen di cui la
dida ca è tenuta a occuparsi?
SI
Le nuove esigenze sociali cosa hanno richiesto alla scuola?
nuovi contenu educa vi, nuove competenze e nuove figure forma ve
L'insegnante determina l'apprendimento?
NO
L'intervento nei casi di alunni affe da ADHD deve avvenire a raverso un approccio di po?
Individuale
L'obie vo che la scuola dell'autonomia persegue è:
La piena inclusione degli alunni con disabilità
Nel caso dell’empa a, la condivisione affe va deve essere modulata e contenuta da che cosa?
Dalla capacità di congruenza
Nella dida ca moderna ciò che è importante non è tanto migliorare i metodi quanto:
realizzare le condizioni più idonee all’esplicazione dell’a vità del discente
Nella dida ca vi è una "dimensione emozionale"?
Si, certamente
Nella proge azione dida ca se si applica la logica della complessità:
proge are, agire e valutare sono pos in circolarità
Nella proge azione dida ca se si applica la logica della razionalità tecnica:
proge are, agire e valutare sono vis in modo lineare
Nella relazione d’aiuto qual è uno degli elemen importan ?
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.