Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 162
Didattica e pedagogia speciale Pag. 1 Didattica e pedagogia speciale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 162.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 162.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 162.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 162.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 162.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 162.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 162.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 162.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale Pag. 41
1 su 162
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sullo studio della devianza

14. A chi si deve la Teoria dello stigma?

Al sociologo Merton

Al sociologo Goffman

Al medico Pinel

All'anatomista Gall

15. Chi elaborò la Teoria della devianza?

Comte

Marx

Merton

Durkheim

16. In quale periodo si sono sviluppati i Freak Show?

Tra Ottocento e Novecento

In pieno Novecento

Nel Medioevo

Tra Settecento e Ottocento

17. Secondo Edwin Lemert esistono:

Un solo livello di devianza

Due livelli di devianza

Tre livelli di devianza

Tanti livelli di devianza quanti sono i soggetti deviati

18. Secondo Merton i soggetti deviati si possono classificare in:

Pazzi o criminali

Sei diverse tipologie

Quattro diverse tipologie

Due tipologie come Lemert

19. Nell'antichità, quando nascevano bambini con gravi deformità erano convinti che fosse:

Un segno del destino

Un segno divino

Un volere divino

Una sventura

20. Sigmund Freud sosteneva che i mostri reali:

Erano terribilmente sconvolgenti

Erano sempre immaginari

Erano sempre quelli meno sconvolgenti

Erano un'illusione

Lezione 05001.

  1. L'Ospedale Generale fondato nel 1656 si trova a:
    • New York
    • Parigi
    • Roma
    • Londra
  2. In quale anno nacque in Europa il primo Lazzaretto:
    • Nel 1245
    • Nel 1505
    • Nel 1378
    • Nel 1423
  3. L'etimologia della parola pauperismo proviene dal:
    • Arabo
    • Latino
    • Lingua romanza
    • Greco
  4. Nel periodo rinascimentale si può ipotizzare che almeno il 50-70% della popolazione fosse in condizione di povertà.
    • Falso
    • Nessuna delle affermazioni precedenti
    • Solo nei paesi del Nord Europa
    • Vero
  5. Per Durkheim il reato era considerato:
    • Una colpa insormontabile
    • Un vilipendio alla morale
    • Un peccato divino
    • L'esempio reale della devianza
  6. Fino al Settecento la punizione dei reati avveniva:
    • In un ospedale
    • In un aula di tribunale
    • Con il confino
    • Con una rappresentazione pubblica
  7. A Roma fu costruito il primo carcere cellulare al mondo, il San Michele.
    • Affermazione non corretta
    • Si chiamava San Giovanni Battista
    • Affermazione vera
    • Fu costruito a Milano
  8. In quale epoca si può iniziare a pensare alla prigione come ad un luogo
malati e i poveriCurare solo i malati mentali15. Qual era il trattamento riservato ai malati mentali nei castelli medievali?Venivano curati con terapie farmacologicheVenivano isolati e tenuti prigionieriVenivano sottoposti a esorcismi e pratiche religioseVenivano lasciati liberi di vagare senza cure16. Qual era il trattamento riservato ai malati mentali negli ospedali medievali?Venivano curati con terapie farmacologicheVenivano isolati e tenuti prigionieriVenivano sottoposti a esorcismi e pratiche religioseVenivano lasciati liberi di vagare senza cure17. Qual era il ruolo dei medici nei castelli medievali?Curare solo i malati mentaliCurare solo i nobili e i ricchiCurare tutti i malati, compresi i malati mentaliNon avevano un ruolo specifico nei castelli medievali18. Qual era il ruolo dei medici negli ospedali medievali?Curare solo i malati mentaliCurare solo i nobili e i ricchiCurare tutti i malati, compresi i malati mentaliNon avevano un ruolo specifico negli ospedali medievali

malati

Offrire un luogo per il riposo

15. Nell'antichità si pensava che si potesse guarire attraverso:

  1. L'assunzione di funghi allucinogeni
  2. Nessuna delle risposte è corretta
  3. Un miracolo
  4. La confessione delle proprie colpe

16. Le malformazioni sono state riscontrate anche in corpi risalenti a 4.900 anni fa.

Dopo cinquecento anni dalla morte non è più possibile rilevare malformazioni

Vero

Del tutto inattendibile

Falso

17. Chi sperava nell'antica Grecia che ci fosse una legge dello Stato che vietasse alle famiglie di crescere figli disabili?

Platone

Seneca

Socrate

Aristotele

18. Secondo Platone i figli menomati:

Andavano rinchiusi per farli morire il prima possibile

Andavano curati

Andavano uccisi immediatamente

Andavano segregati in apposite strutture

19. Secondo Ippocrate la salute e la malattia erano dovute ad uno squilibrio:

Dei quattro paradigmi della salute

Dei quattro umori fondamentali

Dei quattro punti cardinali

Dei quattro elementi fondamentali

20. Secondo

gli schiaviI medici romani non si specializzavano in un solo organofilosofi
L'affermazione è errata. Non erano i medici a curare le malattie ma gli stregoni.

Lezione 05

01. In quale secolo gli Zoo umani ebbero il loro massimo successo:
- Nel medioevo
- Nell'Ottocento
- Nei primi del Novecento
- Nel Settecento

02. L'insegnante di Helen Keller, Anne Sullivan, le restò accanto per:
- Anne Sullivan era stata solo la sua insegnante alle elementari
- Ben 49 anni, fino alla sua morte
- Ben 20 anni, fino a quando fu trasferita in un'altra città
- Poco tempo, quando la Keller studiava

03. A chi si deve l'idea di educabilità dell'individuo:
- Séguin
- Esquirol
- Itard
- Pinel

04. Victor il bambino selvaggio:
- È il soprannome di un metodo di insegnamento
- È realmente esistito tra la fine del Settecento e i primi dell'Ottocento
- È il titolo di un romanzo ottocentesco
- È il nome di un bambolotto in voga nel Settecento

05. Chi parlò di Educazione degli idioti?
- Séguin
- Keller
- Itard
- Pinel

06. Il modello educativo diSéguin per il fanciullo idiota doveva essere: Necessario Complementare Integrale Facoltativo 07. Chi coniò il termine allucinazione: Il medico Séguin Il medico Pinel Lo psichiatra Esquirol Il pedagogista Itard 08. Helen Keller (1880-1968) è stata: Una poetessa canadese sordomuta Una suffragetta Una scrittrice americana con un grave ritardo cognitivo Una scrittrice americana sordomuta e cieca 09. Louis Braille inventò, oltre al sistema di scrittura per non vedenti, un altro sistema basato su sei punti per: La scrittura delle sillabe in altre lingue La scrittura dei numeri La scrittura del greco antico La scrittura della musica 10. Il Grande Internamento francese: Elimina dalla vita sociale solo i poveri Elimina dalla vita sociale solo i colpevoli di omicidio Elimina dalla vita sociale tutti gli sbandati, mendicanti e disabili Elimina dalla vita sociale solo i malati mentali 11. L'epoca del Grande Internamento finì con: La Rivoluzione Francese L'editto di Saint-CloudNantesIl Congresso di ViennaLa chiusura delle strutture sanitarie

12. La nascita della pedagogia speciale è legata:

  • Alla nascita della psichiatria
  • Alle nuove interpretazioni scientifiche della medicina del Settecento
  • Alla bontà dei benefattori
  • Alle nuove interpretazioni scientifiche della medicina dell'Ottocento

13. Tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento vi erano in tutta Europa:

  • Nuovi modelli per l'educazione dei sordomuti
  • Nuovi modelli per l'educazione dell'igiene personale
  • Nuovi modelli per l'educazione dei malati mentali
  • Nuovi modelli per l'educazione dei disabili

14. Nel 1744 Jacob Rodrigues Pereira diventa:

  • Il primo docente di Francia ad insegnare agli studenti non udenti
  • Il primo docente in Italia ad insegnare ai non vedenti
  • Il primo docente straniero ad insegnare in un istituto di non vedenti in Italia
  • Il primo docente di Germania ad insegnare agli studenti non vedenti

15. In quale anno venne inventato il metodo Braille di

femminile Mista, ma con classi separate per maschi e femmine Mista, con classi miste Mista, ma con classi separate per età 10. Il metodo Montessori si basa su:La disciplina e l'autorità del maestroL'apprendimento attraverso il gioco e l'esplorazioneLa memorizzazione e la ripetizioneLa competizione e il confronto 11. La teoria dell'intelligenza multipla è stata sviluppata da:Jean PiagetHoward GardnerLev VygotskyErik Erikson 12. La scuola di Francoforte è associata a quale teoria critica dell'educazione?La teoria dell'apprendimento socialeLa teoria dell'apprendimento esperienzialeLa teoria dell'apprendimento criticoLa teoria dell'apprendimento cognitivo 13. Il metodo Freinet si basa su:La libertà e l'autonomia dell'alunnoL'autorità e il controllo del maestroLa competizione e il confronto tra gli alunniLa memorizzazione e la ripetizione 14. La teoria dell'apprendimento sociale è stata sviluppata da:Albert BanduraJean PiagetLev VygotskyErik Erikson 15. La pedagogia della liberazione è associata a quale teorico dell'educazione?Paulo FreireJohn DeweyIvan IllichMaria MontessorifemminileMistaSolo maschile 10. Chi fu il simbolo dell'educazione libertaria basata sulla diversità: Rudolf Steiner Johann Pestalozzi Francisco Ferrer Paul Robin 11. La Escuela moderna per quanti anni operò: Meno di dieci Per 50 anni Circa 25 anni Per tutto il Novecento 12. Chi fu il fondatore della Cooperativa d'insegnamento laico: Francisco Ferrer Célestin Freinet Jean Piaget Maria Montessori 13. Nel 1964 Freinet articolò le cosiddette: Costanti pedagogiche Tecniche pedagogiche Attività educative Pratiche pedagogiche 14. Il medico e psicologo Jean-Ovide Decroly si era basato sul cosiddetto metodo: Totale Democratico Integrale Globale 15. Chi è stato il fondatore della pedagogia pragmatica: Max Weber Jean Itard Sigmund Freud John Dewey Quali sono gli elementi
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
162 pagine
6 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica e pedagogia speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ciarcianelli Sandra.