Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande e risposte
d. si aprono e si chiudono grazie alla deformazione dei tessuti della valvola
e. esistono solamente per la sostituzione della valvola aortica
116. La rottura per fatica metallica dei metalli:
a. Produce detriti metallici
b. Dipende dalla frequenza di sollecitazione
c. È un fenomeno deterministico
d. Dipende anche dalla tecnologia di lavorazione
e. Si ottiene con prove di creep di elevata durata
117. La direttiva CE 93/42:
a. Limita l'uso dei dispositivi medici
b. Non impone criteri di progettazione dei dispositivi medici
c. Sarà recepita in Europa dal maggio 2018
d. Suggerisce la marcatura CE per la commercializzazione dei dispositivi medici
e. Limita la libera circolazione dei dispositivi medici
118. Quali delle seguenti affermazioni è falsa?:
a. La novità è riferita alla data di primo deposito di un brevetto
b. Un brevetto è valido se soddisfa tutti i requisiti
c. È sempre possibile brevettare una nuova invenzione
d. Un brevetto si può
estendere solo nei primi 12 mesi dopo il primo depositoe. Il software in quanto tale non si può brevettare119. I materiali non biologici impiantati:a. Non possono corrodersi
b. Generano una risposta immunitaria
c. Devono essere sempre sterilizzati (/generano sempre una risposta infiammatoria nei tessuti)
d. Subiscono una modifica chimica nel caso di materiali usurabili
e. Generano sempre infezione nei tessuti120. Quali delle seguenti affermazioni è falsa:
a. la tornitura produce superfici di rivoluzione
b. Per sinterizzare un materiale, questo deve avere una struttura cristallina
c. I processi di lavorazione alle macchine utensili non si usano per i ceramici
d. I polimeri termoplastici cambiano le loro proprietà in funzione della temperatura
e. Le proprietà dei materiali ceramici dipendono dalla quantità degli elementi in lega121. La prototipazione rapida:
a. Produce prototipi che devono essere conservati nel fascicolo tecnico
b. Non consente di ottenere laLa forma desiderata è la seguente: c. È particolarmente indicata per le produzioni di serie d. È obbligatoria per le prove in vitro e. Ha tempi di realizzazione di prototipi indipendenti dalla forma 122. Le protesi vascolari in dacron vengono: a. Estruse b. Tessute c. Espanse d. Lavorate alle macchine utensili e. Stampate 123. La testina di una protesi d'anca: a. Può rompersi per eccesso di carico statico se costruita in materiale metallico b. Può rompersi per eccesso di carico statico se costruita in materiale ceramico c. Può rompersi per eccesso di carico statico se costruita in materiale plastico d. Non si rompe mai e. È soggetta a perdita di osteointegrazione 124. La valvola biologica porcina: a. Ha un'affidabilità a lungo termine migliore rispetto alla valvola a due emidische b. È costruita per modellazione di un tessuto animale c. Consente un migliore recupero sociale del paziente d. Non va incontro a degradazione nel tempo e. Normalmente cede di schianto 125.Devono essere nuovi, inventivi e industrialmente applicabili c. Devono essere descritti in modo chiaro e completo nella domanda di brevetto d. Devono essere soggetti a pagamento di una tassa di deposito e. Devono essere oggetto di esame da parte dell'ufficio brevettiServono a documentare che l'invenzione funziona. Non si applicano al software. Possono essere mutuamente esclusive. Sono indicati nel codice di proprietà industriale. Le protesi vascolari in Goretex: a. Sono fabbricate in polietilene tereftalato. b. Sono rigide. c. Sono usate per grandi vasi. d. Sono impermeabili (impediscono che il sangue esca dalla loro parete). e. Sono radialmente più elastiche delle arterie. La stabilità primaria di uno stelo protesico impiantato con tecnica press-fit: a. È uguale rispetto a quello di una protesi cementata. b. È maggiore rispetto a quello di una protesi cementata. c. Non dipende dall'interferenza che si crea tra osso e protesi. d. Viene diminuita dal fenomeno dell'usura. e. È minore rispetto a quello di una protesi cementata. Un chiodo midollare è in classe III: a. Non sempre, dipende dall'età del paziente. b. Perché impiantabile e permanente. c. No, è in classe II.Se strumentatoe. Quando il paziente ha patologie cardiache associate132. Gli impianti vascolari sono per la maggior parte arteriosi perché:
- Le protesi vascolari sono permeabili
- Le arterie sono più piccole
- La biocompatibilità degli impianti venosi è peggiore di quella degli impianti arteriosi
- La pressione venosa è inferiore a quella arteriosa
- Nel circolo venoso non si generano circoli collaterali
- Un dispositivo per trapianto
- Una endoprotesi
- Una bioprotesi
- Un organo artificiale
- Un biomateriale
- Sempre in associazione a mobilizzazione settica
- Sempre in associazione a riassorbimento della parte prossimale della tibia
- Sempre in associazione a riassorbimento della parte distale del femore
- Quando si scatena usura per fatica
- Mai
- Avviene solo
- La ricerca brevettuale individua i prodotti concorrenti
- Alcune specifiche devono essere soddisfatte
- Le specifiche di progetto non rispondono a norme ASTM
- Le simulazioni numeriche non valutano la biocompatibilità
- Le varianti rientrano nella fase di progettazione
- È critica da utilizzare per la sostituzione di valvole atrio-ventricolari
- Presenta problemi di riflusso statico
- È scarsamente emolitica
- È la valvola più utilizzata al giorno d'oggi
- È costruita in materiali ceramici
- Permette di quantificare l'usura a fatica di una protesi di ginocchio
- Non presenta mai una curva dotata di asintoto orizzontale
- Si usa nella zona a fatica a termine per verificare un fissatore interno per la tibia
- Permette di calcolare il carico di snervamento di un materiale
- Presenta sempre una curva
- dotata di asintoto orizzontale142.
- I chiodi endomidollari:
- Possano avere componenti biologiche
- Sono dispositivi permanenti
- Possano essere realizzati in lega di Cobalto Cromo
- Possano essere bloccati solo prossimalmente
- Possano essere parzialmente extracorporei
- Per classificare i dispositivi medici al fine della marcatura CE:
- Si utilizzano le norme tecniche
- Si considera il sito di impianto del dispositivo (si considera il tempo di contatto tra dispositivo e tessuti viventi)
- Si eseguono prove su animali o in vitro
- Si stima la probabilità di rottura del dispositivo
- Si considera il costo del dispositivo
- Il nitinol utilizzato per la costruzione di stent:
- Viene utilizzato per le sue proprietà magnetiche
- Non è biocompatibile
- Ha uno sforzo di snervamento superiore rispetto ad una lega di CoCr
- Ha un campo elastico meno esteso rispetto ad una lega di CoCr
- È meno rigido rispetto ad una lega di CoCr
- Gli impianti dentali monofasici:
a. È ridotto dall'utilizzo di steli più rigidi.
b. È ridotto se si utilizzano steli in CoCr.
c. È ridotto dall'utilizzo di steli più elastici (/può causare la mobilizzazione protesica).
d. Diminuisce al crescere della grandezza dello stelo.
e. È ridotto se si utilizza un inserto polimerico. L'accoppiamento metallo-metallo nelle protesi d'anca:
a. Riduce efficacemente la trasmissione di carichi impulsivi verso l'osso.
b. Consente di ridurre i problemi di fatica meccanica dello stelo.
c. È costituito da componenti ceramiche.
d. Riduce la compatibilità biologica del dispositivo.
Consente di ridurre i problemi di allergia148. Nel metal back di un acetabolo artificiale:
- Non è mai inserito con tecnica press fit
- Può fallire per usura a fatica
- Può essere costruito in materiale ceramico
- Può fallire a breve termine per cedimento strutturale
- Non è generalmente soggetto a fallimenti per fatica meccanica
- Consentono di ottenere protesi più economiche rispetto alle protesi non rivestite
- Consentono di ridurre l'usura della protesi
- Possono migliorare la biocompatibilità della protesi
- Possono aumentare la resistenza alla corrosione della protesi
- Possono migliorare l'adesione ossea alla protesi