Estratto del documento

LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI)

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Cocco Gian Carlo

Lezione 008

01. DOMANDA 40 Quali sono i cinque principi fondamentali dell'economia comportamentale

l'economia comportamentale ha una impostazione dialettica priva di principi generali

influenza dei giudizi di valore, della presenza o meno del denaro, della irrazionalità delle abitudini, dell'imitazione

influenza di emozioni, affetti, valori, condizionamenti e cultura

riguardano le difficoltà di prendere decisioni da parte di persone soggette a:ignoranza, tensioni, conflitti, passioni, pressioni

02. DOMANDA 39 In che consiste l'"effetto ancoraggio"

nel sovrastimare le informazioni consolidate ed evidenti negli eventi e nelle situazioni complesse

nel richiamare alla memoria solo le esperienze vissute personalmente

nell'evitare di verificare la prima ipotesi formulata per risolvere un problema

nell'accettare solo il parere delle persone autorevoli per evitare di cadere nelle trappole mentali

03. DOMANDA 38 In che consiste l'"effetto cornice"

tutti gli individui, davanti all'incertezza, cercano di ampliare le alternative di scelta

gli individui sono spinti a prendere una decisione dal modo in cui vengono presentate le informazioni e illustrate le alternative

gli individui sono spinti a prendere una decisione solo se il contesto di manovra è protetto e conosciuto in modo adeguato

tutti gli individui in fase di decisione sono soggetti alla cornice della cultura nella quale sono vissuti

04. DOMANDA 37 Da che cosa sono condizionate le persone nelle loro scelte

dall'età e dalle condizioni economiche e dalla professione svolta

dalle esperienze vissute in termini di successi o fallimenti

dallo stato di ricchezza e povertà percepito

dall'eccitazione, dall'affetto, dall'invidia, delle convinzioni, dalle paure, dai fraintendimenti, ecc.

05. DOMANDA 36 In che consistono gli esperimenti dell'economia comportamentale

nel dimostrare in modo evidente che nei processi di scelta e decisione le persone sono fortemente condizionate dalle emozioni e da trappole mentali

nel prendere in considerazione i fatti e non le dichiarazioni

nell'essere svolti in laboratori scientifici che consentono di standardizzare le condizioni in cui vengono svolti gli esperimenti

nel dimostrare che la razionalità e l'irrazionalità non possono coesistere: o emerge l'una o emerge l'altra

06. Quali sono gli argomenti che dimostrano che le scelte e le decisioni degli operatori economici non riescono a massimizzare il profitto, ma spesso originano

conseguenze negative

07. In che consiste la teoria del prospetto formulata nell'ambito dell'economia comportamentale

08. In che modo si originano le trappole mentali e quale premio Nobel dell'economia le ha evidenziate. Come vengono suddivise dalle neuroscienze applicate al

management

09. Come è dimostrabile che le scelte e le decisioni degli operatori economici non possono essere basate sulla razionalità assoluta in grado di massimizzare il

profitto Set Domande: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL

LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI)

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Cocco Gian Carlo

Lezione 009

01. DOMANDA 43 Secondo le teorie multiple dell'intelligenza

L'approccio migliore da adottare è quello multicomponenziale poiché permette di considerare le differenti funzioni cognitive

Esiste un' unica intelligenza e molte capacità mentali

Le principali forme di intelligenza sono quella spaziale, verbale e numerica

L'intelligenza è solo un costrutto psicometrico

02. DOMANDA 41 Cosa si intende con il termine intelligenza

l'insieme di caratteristiche psicologiche di una persona che evidenziano la sua sottigliezza mentale

l'insieme di diverse attività e operazioni astratte della mente umana (compiti puramente cognitivi)

deriva dal latino "intelligere" e si riferisce alla capacità di comprendere e affrontare efficacemente la realtà che ci circonda e il mondo interiore

la capacità di dimostrarsi superiore alla media nell'affrontare e nel risolvere problemi di natura complessa

03. DOMANDA 42 Le teorie unitarie dell'intelligenza si sono focalizzate principalmente su

sulla centralità del pensiero logico e del ragionamento (approccio di carattere psicometrico)

su una visione globale dell'intelligenza, definita come l'insieme di tutte le manifestazioni della mente

Sulle diverse forme di espressione dell'intelligenza analizzabile da angolazioni diverse

sulle differenze individuali in termini di profondità di pensiero

04. DOMANDA 45 Secondo il modello fattoriale le principali abilità alla base dell'intelligenza sono

Le abilità mentali che sovrastano e condizinonano le altre abilità

Le abilità sensoriali derivanti dai cinque sensi alle quali si aggiungono la enterocezione e la propriocezione

Le abilità motorie in grado di consentire la sopravvivenza

Abilità fisiologiche, sensoriali, motorie e mentali

05. DOMANDA 44 Secondo il modello cognitivista di Cornoldi i fattori centrali dell'intelligenza sono

Metacognizione, contesto ambientale e aspetti emotivo-relazionali

Gli aspetti emotivi

Esclusivamente il ragionamento

La creatività e la capacità di problem solving

06. Che cosa si intende con il termine intelligenza e quali sono le teorie fondamentali che hanno cercato di spiegarne il contenuto

Set Domande: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL

LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI)

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Cocco Gian Carlo

Lezione 010

01. DOMANDA 50 Le quattro componenti alla base del modello dell'intelligenza elaborato da Cornoldi sono

Le abilità mentali, fisiologiche, ereditarie e motivazionali

Le abilità cognitive, emotive, biologiche e quelle relative all'ambiente

la memoria, la sfera emotiva - metacognitiva, la sfera motivazionale e l'esperienza

Le abilità sensoriali, motorie, fisiologiche e mentali

02. DOMANDA 49 Il modello cognitivista di Cornoldi sostiene che

alla base dell'intelligenza c'è la capacità creativa e la capacità di problem solving

più velocemente la mente lavora, più riesce ad essere intelligente

più elementi la mente riesce a tenere contemporaneamente, più è intelligente

l'intelligenza è determinata essenzialmente dall'ambiente

03. DOMANDA 48 Le teorie cognitive classiche dell'intelligenza affermano che

il fattore fondamentale alla base dell'intelligenza è la velocità di elaborazione

L'intelligenza è la capacità di memorizzare concetti

I test non possono misurare l'intelligenza

Le principali forme di intelligenza sono quella spaziale, verbale e numerica

04. DOMANDA 47 Che relazione esiste tra emozioni e processi cognitivi

tutti i processi cognitivi sono basati sull'emozione, nel senso che l'emozione è l'energia che influenza, condiziona, amplifica e modula l'attività cognitiva

i processi emotivi sono superiori a quelli cognitivi perchè più arcaici e profondi

i processi cognitivi sono superiori a quelli emotivi perchè evolutivamente più recenti

non esiste nessuna relazione: i processi emozionali fanno riferimento ai circuiti neurali del sistema limbico e i processi cognitivi fanno riferimento ai circuiti neurali della

corteccia cerebrale

05. DOMANDA 46 Cosa si intende con il termine intelligenza emotiva

non si può correttamente parlare di intelligenza emotiva, le emozioni sono presenti in ogni forma di intelligenza

l'insieme delle caratteristiche psicologiche di una persona che gli consentono di governare e indirizzare le emozioni

la capacità di automotivarsi nel raggiungimento di un obiettivo nonostante le frustrazioni

la capacità di comprendere gli altri tramite i neuroni specchio Set Domande: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL

LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI)

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Cocco Gian Carlo

Lezione 011

01. DOMANDA 51 Cosa si intende con il termine apprendimento

un processo mentale mediante il quale una persona è costretta a modificare il suo comportamento sia per spinte interiori, sia per spinte ambientali

un processo attivo di acquisizione di comportamenti stabili in funzione dell'adattamento, dovuto a stimoli esterni o interni e mediato dall'esperienza

un processo mentale mediante il quale una persona è felice di imparare modalità di azione più coerenti per sopravvivere in un ambiente minacciante e in continua

trasformazione

un processo mediante il quale vengono modificate le espressioni delle varie intelligenze multiple

02. DOMANDA 52 Le percezioni sono

Raccolte di stimoli immediati in forma organica in grado di fotografare la realtà

Informazioni mediate innanzi tutto dal sistema visivo

Interpretazioni soggettive (uniche) che trasformano input fisiologici in rappresentazioni mentali

Sensazioni in grado di consentire di raccogliere direttamente le informazioni provenienti dall'ambiente

03. DOMANDA 55 Il breve racconto della statua di marmo del filosofo Condillac insegna

la vista è la percezione sulla quale gli esseri umani costruiscono la loro visione del mondo

occorre una mente pensante per agire nel mondo e una mente pensante deve prima di tutto riflettere su se stessa

non è possibile conoscere il mondo che ci circonda se non attraverso i cinque sensi e le rappresentazioni minuziose che questi inviano al cervello

solo tramite la possibilità di esplorare il mondo circostante, per mezzo del movimento, si possono rendere proficue le sensazioni e trasformarle in costruttive percezioni

04. DOMANDA 53 L'esplorazione, l'adattamento e la conoscenza dell'ambiente esterno avviene attraverso

L'interazione tra vista e movimento (atti motori)

Il sistema visivo

I cinque sensi

La percezione di tutto quello che caratterizza l'ambiente

05. DOMANDA 54 I neuroni specchio sono

Cellule in grado di attivare stati emozionali totalmente inconsapevoli che sono state individuate tramite scansioni cerebrali

Una recente scoperta di cui ancora non non è chiaro quali influssi cerebrali originano nel comportamento

Cellule deputate al controllo dei movimenti dell'uomo e degli animali che si caratterizzano per essere imprevedibili

Cellule del sistema nervoso che si attivano quando si compiono certe azioni e quando si vedono compiere da altri le stesse specifiche azioni

Set Domande: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL

LAVORO (INTELLIGENZE MANAGERIALI)

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Cocco Gian Carlo

Lezione 012

01. DOMANDA 58 Per lateralizzazione si intende

l'esistenza di diversi tipi di connessioni cerebrali in rapporto alla loro localizzazione

le caratteristiche delle cellule gliali

la suddivisione tra emisfero sinistro e emisfero destro

l'

Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Soluzioni crocette Neuromanagement Pag. 1 Soluzioni crocette Neuromanagement Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Neuromanagement Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Neuromanagement Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Neuromanagement Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Neuromanagement Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Neuromanagement Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Neuromanagement Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Neuromanagement Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Neuromanagement Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Neuromanagement Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher michele.trasatti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neuromanagement e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cocco Gian Carlo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community