vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
numero intero o frazione tipo 19/2) Risposta: 0 7
39. Indicare lo stato J a più bassa energia previsto per lo stato fondamentale del d (riportare il valore come
→
numero intero o frazione tipo 19/2) Risposta: 9/2 8
40. Indicare lo stato J a più bassa energia previsto per lo stato fondamentale del d (riportare il valore come
→
numero intero o frazione tipo 19/2) Risposta: 4
ESERCIZI SUL CAMPO OTTAEDRICO E TETRAEDRICO
NOTA: in questi esercizi si usa L, non J! 4
41. In presenza di campo cristallino Oh, quali sono i termini spettroscopici che derivano da un termine atomico F
→ 4 4 4
(configurazione elettronica d)? Risposta: T T A
1g 2g 2g 2
42. In presenza di campo cristallino Oh, quali sono i termini spettroscopici che derivano da un termine atomico P
→ 2
(orbitali p)? Risposta: T 1u 3
43. In presenza di campo cristallino Oh, quali sono i termini spettroscopici che derivano da un termine atomico P
→ 3
(orbitali d)? Risposta: T 1g 4
44. In presenza di campo cristallino Oh, quali sono i termini spettroscopici che derivano da un termine atomico P
→ 4
(orbitali d)? Risposta: T 1g
45. In presenza di campo cristallino Oh, quali sono i termini spettroscopici che derivano da un termine atomico
→
2 2 2 2 2
G (orbitali d)? Risposta: T T E A
2g 1g g 1g 2
46. In presenza di campo cristallino Td, quali sono i termini spettroscopici che derivano da un termine atomico F
→
1 2 2 2
(f )? Risposta: T T A
1 2 1 3
47. In presenza di campo cristallino Td, quali sono i termini spettroscopici che derivano da un termine atomico P
→
2 3
(d )? Risposta: T 1
48. In presenza di campo cristallino Td, quali sono i termini spettroscopici che derivano dallo stato fondamentale
→
2 3 3 3
di una configurazione d ? Risposta: T T A
1 2 2
DOMANDE SUI GRUPPI DOPPI
NOTA: si tratta di esercizi in cui J è semi-intero.
49. A quali rappresentazioni irriducibili in campo Td’ sottende una configurazione con momento angolare totale J
→
= 3/2? Risposta: Γ 8
50. A quali rappresentazioni irriducibili in campo Td’ sottende una configurazione con momento angolare totale J
→
= 7/2? Risposta: Γ Γ Γ
6 7 8
51. A quali rappresentazioni irriducibili in campo Td’ sottende una configurazione con momento angolare totale J
→
= 9/2? Risposta: Γ e 2 Γ
6 8
52. A quali rappresentazioni irriducibili in campo Oh’ sottende una configurazione con momento angolare totale J
→
= 3/2? Risposta: Γ 8
53. A quali rappresentazioni irriducibili in campo Oh’ sottende una configurazione con momento angolare totale J
→
= 5/2? Risposta: Γ e Γ
7 8
54. A quali rappresentazioni irriducibili in campo Oh’ sottende una configurazione con momento angolare totale J
→
= 7/2? Risposta: Γ Γ Γ
6 7 8
55. A quali rappresentazioni irriducibili in campo Oh’ sottende una configurazione con momento angolare totale J
→
= 9/2? Risposta: Γ e 2 Γ
6 8
56. A quali rappresentazioni irriducibili in campo D ’ sottende una configurazione con momento angolare totale J
4
→
= 5/2? Risposta: Γ e 2 Γ
6 7
ESERCIZI SULLE TRANSIZIONI ELETTRONICHE
∗f i
Ψ ̂ Ψ ≠ 0,
NOTA: Affinché l’integrale deve contenere la rappresentazione totalsimmetrica A (prestare
∫ 1
, ,
attenzione al complesso coniugato!) →
57. In campo Oh, sarebbe permessa una transizione elettronica fra lo stato T e lo stato T ? Risposta: Sì
2g 1u →
58. In campo Oh, sarebbe permessa una transizione elettronica fra lo stato T e lo stato T ? Risposta: Sì
2g 2u →
59. In campo Oh, sarebbe permessa una transizione elettronica fra lo stato T e lo stato A ? Risposta: No
2g 1u →
60. In campo Oh, sarebbe permessa una transizione elettronica fra lo stato T e lo stato A ? Risposta: Sì
2g 2u
→
61. In campo Td’ è possibile una transizione elettronica fra Γ e Γ ? Risposta: No
4 8 →
62. In campo Td’ è possibile una transizione elettronica fra Γ e Γ ? Risposta: No
5 8 →
63. In campo Td è possibile una transizione elettronica fra Γ e Γ ? Risposta: No
6 7 →
64. In campo Td è possibile una transizione elettronica fra Γ e Γ ? Risposta: Sì
6 8 →
65. In campo Td è possibile una transizione elettronica fra Γ e Γ ? Risposta: Sì
7 8 →
66. In campo D ’ è possibile una transizione elettronica fra Γ e Γ ? Risposta: Sì
3 4 5 →
67. In campo D ’ è possibile una transizione elettronica fra Γ e Γ ? Risposta: No
3 4 4 →
68. In campo D ’ è possibile una transizione elettronica fra Γ e Γ ? Risposta: No
3 5 5 →
69. In campo D ’ è possibile una transizione elettronica fra Γ e Γ ? Risposta: Si
3 6 5 →
70. In campo D ’ è possibile una transizione elettronica fra Γ e Γ ? Risposta: No
3 6 6
ESERCIZI SULLE TRANSIZIONI MAGNETICHE
∗
Ψ
̂ Ψ ≠ 0,
NOTA: Affinché l’integrale deve contenere la rappresentazione totalsimmetrica A (prestare
∫ 1
̂
attenzione al complesso coniugato!). Si noti che è il momento di transizione magnetica (Rx, Ry, Rz) oppure (Lx, Ly,
Lz) →
71. In campo Oh, sarebbe permessa una transizione magnetica fra lo stato T e lo stato A ? Risposta: No
2g 2u
→
72. In campo Td è possibile una transizione magnetica tra una Γ e una Γ ? Risposta: No
5 7 →
73. In campo Td’ è possibile una transizione magnetica tra una Γ e una Γ ? Risposta: No
6 7 →
74. In campo D è possibile una transizione magnetica tra una Γ e una Γ ? Risposta: No
3 5 5
DOMANDE SUL CAMPO CRISTALLINO E SULLA SERIE SPETTROCHIMICA →
75. A parità di natura dei leganti, dov’è maggiore il campo cristallino? Nella simmetria Td o Oh? Risposta: Oh
→
n+ -
76. A parità di metallo M , quale legante dà un campo cristallino Oh più grande? Risposta: i leganti CN
→
n+
77. A parità di metallo M e legante L, quale relazione c’è fra campo cristallino ottaedrico e tetraedrico?
Δ = −4/9 Δ
Risposta: ℎ
DOMANDE SUL CAMPO DEI LEGANTI
Ψ Ψ ≠ 0,
NOTA: Affinché l’integrale deve contenere la rappresentazione totalsimmetrica A ; per gli esercizi sul
∫ + 1
mantenimento della simmetria, utilizzare l’ultima tabella.
78. Secondo la Teoria del Campo dei Leganti, la sovrapposizione tra gli orbitali del lei leganti e quelli del metallo…
→ Risposta: Avviene solo se l’integrale di sovrapposizione contiene la rappresentazione A (Risposte
1
sbagliate: solo con orbitali di simmetria e o t ; con tutti gli orbitali; solo con gli orbitali esterni.)
g 2g →
79. Secondo la Teoria del Campo dei Leganti, dove si prevede un campo ottaedrico maggiore? Risposta: Coi
leganti CO →
80. Secondo la Teoria del Campo dei Leganti, quale affermazione è corretta? Risposta: La retrodonazione π in
campo Td modifica sia gli orbitali e che t 2 →
81. La retrodonazione π modifica il campo dei leganti in Oh andando ad agire sull’energia di quali orbitali?
Risposta: t 2g →
82. La retrodonazione π modifica il campo dei leganti in Td andando ad agire sull’energia di quali orbitali?
Risposta: sia orbitali e che t 2 →
83. In campo C quali di questi orbitali del metallo NON si sovrappongono con quelli sigma del legante?
4v
Risposta: b 2 →
84. In campo D gli orbitali π dei leganti possono sovrapporsi con gli orbitali e del metallo? Risposta: Sì,
4h g
perché fra gli orbitali π c’è anche e g →
85. In campo D gli orbitali σ dei leganti possono sovrapporsi con gli orbitali e del metallo? Risposta: No
4h g →
86. In campo D gli orbitali σ dei leganti possono sovrapporsi con gli orbitali a del metallo? Risposta: Sì,
3 1
perché fra gli orbitali σ c’è anche a 1 →
87. In campo D gli orbitali σ dei leganti possono sovrapporsi con gli orbitali e del metallo? Risposta: Sì
3 →
88. In campo D gli orbitali b dei leganti possono sovrapporsi con gli orbitali del metallo? Risposta: No
3 2
DOMANDE SULLA TECNICA NMR →
89. La condizione di scambio lento e veloce in NMR… Risposta: va verso lo scambio lento se aumento il campo
magnetico →
90. La condizione di scambio lento e veloce in NMR… Risposta: dipende dalla differenza di frequenze in
scambio in kHz
91. Quale delle seguenti interazioni influenza direttamente lo spettro NMR di solido ma non è presente
→
nell’Hamiltoniano in soluzione? Risposta: l’interazione dipolare (ci sarebbe anche la quadripolare)
→
92. Nell’NMR di solido che tecnica si usa per ridurre l’anisotropia di chemical shift? Risposta: il Magic Angle
Spinning →
93. La tecnica MAS (Magic Angle Spinning) riduce fortemente quale interazione? Risposta: sia l’interazione
dipolare che l’anisotropia del chemical shift → 13
94. Nell’NMR di solido, è più facile avere spettri risolti per… Risposta: C →
95. Quale dei seguenti esperimenti mi può fornire informazioni sulla velocità di diffusione in soluzione?
Risposta: DOSY →
96. Quale dei seguenti esperimenti mi può fornire informazioni di distanza? Risposta: NOESY
→
1 13
97. Quale dei seguenti esperimenti mi può fornire correlazioni H- C? Risposta: HSQC
→
1 1
98. Quale dei seguenti esperimenti mi può fornire correlazioni H- H? Risposta: NOESY
→
99. Lo spettro EXSY… Risposta: si applica solo allo scambio lento
→
100. Il Tempo di rilassamento T è… Risposta: il tempo di rilassamento longitudinale
1 →
101. Il Tempo di rilassamento T è… Risposta: il tempo di rilassamento trasversale
2
DOMANDE SULLA TECNICA EPR →
102. Su quali campioni in linea teorica posso fare uno spettro EPR? Risposta: su composti con un numero di
elettroni spaiati →
103. Perché nell’EPR in onda continua si introduce la modulazione del segnale? Risposta: per eliminare
l’assorbimento del background →
104. L’EPR in onda continua si acquisisce… Risposta: a velocità costante variando il campo magnetico
→
105. L’EPR pe