I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lelli Moreno

Documento contenente varie domande e relative risposte sugli argomenti del corso di Chimica inorganica superiore (Magistrale di Scienze chimiche UNIFI) tenuto dal professor Moreno Lelli. Il PDF contiene una descrizione il più semplice e breve possibile degli argomenti più importanti e più frequentemente chiesti all'esame orale; costituisce pertanto un documento molto utile per preparare quest'ultimo. Per qualsiasi domanda, non esitare a contattarmi!
...continua
Documento contenente il programma del corso di Chimica inorganica superiore (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dal professor Moreno Lelli. Il PDF contiene una descrizione quanto più concisa ma completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Il documento è basato sia sulle slide del corso (tradotte in italiano) che sugli appunti presi a lezione, oltre ad un'integrazione basata su libri riguardanti gli argomenti affrontati. Le frasi scritte in blu corrispondono a risposte di domande trovate negli esami scritti. Consiglio questo documento sia per prepararsi per il compito scritto che soprattutto per l'esame orale. Macroargomenti: 1. Richiami di algebra lineare (spazi vettoriali, applicazioni lineari, matrici importanti, autovalori e autovettori) 2. Richiami di Meccanica Quantistica (interferenza, postulati della MQ, momento angolare orbitale e di spin, hamiltoniano elettronico, termini atomici, accoppiamento spin-orbita) 3. Teoria del Campo Cristallino (complessi ottaedrici e tetraedrici, campo debole e campo forte, serie spettrochimica, rappresentazioni irriducibili, gruppi doppi) 4. Teoria del Campo dei Leganti (SALC per il campo ottaedrico e tetraedrico, interazioni sigma e pi-greco, retrodonazione pi-greco*, simmetria dei legami molecolari, spettroscopia elettronica, effetto Jahn-Teller) 5. Dicroismo circolare (CD) e Dispersione ottica rotatoria (ORD) 6. Magnetismo (sostanze diamagnetiche e paramagnetiche, suscettività magnetica, formula di Van Vleck, Legge di Curie) 7. Risonanza magnetica nucleare (NMR) - ripasso della tecnica e altri concetti, quali tempo di rilassamento longitudinale e trasversale e scambio chimico in NMR 8. Risonanza magnetica nucleare bidimensionale (2D-NMR) - NOESY, EXSY, HSQC/HMQC, HMBC, COSY, TOCSY, INADEQUATE, DOSY 9. NMR Paramagnetico 10. NMR allo stato solido 11. Risonanza paramagnetica elettronica (EPR) Per richiedere il sommario completo degli argomenti o per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua
Argomenti per l'esame di Chimica inorganica: cenni teorici sulla teoria atomica, formule chimiche, concetto di mole e peso atomico, funzioni orbitali, modello quantistico, onde elettromagnetiche, effetto fotoelettrico, dualismo onda particella, principio di indeterminazione di Heisenberg, riempimento orbitali, elettronegatività e proprietà periodiche, legame covalente, formule di struttura, ibridizzazioni, VSEPR, legame ionico, numero di ossidazione e cariche formali, legame metallico.
...continua