I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Vianello Renzo

Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo e del prof. Vianello, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicologia dello Sviluppo, Vianello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Jean Piaget (1896-1980), Vygotski, l'approccio interattivo - cognitivista, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Disabilità cognitive, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Vianello, La sindrome di X fragile, Saunders. Gli argomenti trattati sono: la sindrome di X fragile, il trattamento, le femmine con x fragile.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Psicologia: Difficoltà di apprendimento, situazioni di handicap, integrazione", Renzo Vianello . Gli argomenti trattati sono: psicologia, psicologia dello sviluppo, vianello, difficoltà di apprendimento, situazioni di handicap.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicologia dello Sviluppo, Vianello, Gini, Lanfranchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cenni storici e teorie, Lev Semenovic Vygotskij, la psicologia cognitiva: moduli modularizzazioni e apprendimento culturale.
...continua

Dal corso del Prof. R. Vianello

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
unti fondamentali per creare un riassunto in preparazione dell'esame di Psicologia dello sviluppo del professor Vianello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo sviluppo delle conoscenze, le difficoltà relazionali, lo svantaggio socioculturale, l’integrazione sociale e lavorativa.
...continua