vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande d'esame volume Renzo Vianello, Gianluca Gini, Silvia Lanfranchi. Psicologia dello
sviluppo. UTET
Capitolo 1 - Jean Piaget - Vygotskij - Psicologia cognitiva: moduli, modularizzazioni e
apprendimento culturale - L’approccio interattivo-cognitivista
Capitolo 2 - L’osservazione - Il colloquio clinico e/o critico di tipo piagetiano
Capitolo 4 - Problemi metodologici nello studio dello sviluppo percettivo nei primi mesi di vita - La
percezione visiva - La percezione uditiva - La percezione gustativa e olfattiva - Il sincretismo
percettivo infantile
Capitolo 5 - Paradigmi utilizzati per lo studio della memoria nei primi anni di vita - Lo
sviluppo della memoria nei primi anni di vita - Lo sviluppo della memoria negli anni della
scuola dell’infanzia e di quella primaria
Capitolo 6 - Dall’attività senso-motoria al pensiero simbolico - Dal pensiero intuitivo a
quello operatorio - Lo sviluppo delle conoscenze - Considerazioni critiche sulla teoria
piagetiana - Apprendimento e strutture della conoscenza - Pasqual Leone e Case -
Doise e Mugny: il gioco cooperativo - Le idee del bambino sulla scrittura … prima di saper
leggere
Capitolo 7 - Esempi di interpretazioni alternative degli esperimenti piagetiani - Le origini
culturali della cognizione umana - Oltre la mente modulare: le proposte di Annette
Karmiloff-Smith - Lo sviluppo intellettuale secondo l’approccio psicometrico nella sintesi
proposta da Sternberg - Lo sviluppo delle conoscenze concettuali - Lo sviluppo della
metacognizione: teoria della mente - Lo sviluppo della metacognizione: il controllo
metacognitivo - Lo sviluppo delle conoscenze sulla memoria e l’attenzione - Il disegno
infantile - Leggere e scrivere - Acquisizione delle abilità numeriche
Capitolo 8 - Caratteristiche e funzioni delle emozioni - Teorie dello sviluppo delle emozioni -
Comparsa delle varie emozioni - La competenza emotiva - La regolazione emotiva
Capitolo 9 - Bowlby e la prospettiva interattivo-cognitivista - I primi tre anni di vita - Da tre a sei
anni - L’età della scuola primaria - I comportamenti sociali
Capitolo 10 - La comunicazione non verbale - Le caratteristiche peculiari del linguaggio verbale -
Le funzioni del linguaggio verbale - Lo sviluppo linguistico: approcci teorici - Dal pianto alle prime
parole - Dalle prime parole alle prime frasi - Verso il linguaggio dell’adulto - Lo sviluppo del
metalinguaggio
Capitolo 11 - Lo sviluppo delle nozioni morali secondo Piaget - Lo sviluppo delle nozioni
morali secondo Kohlberg - Le ricerche di Damon sulla giustizia distributiva - La teoria dei domini
- La teoria sociocognitiva di Bandura - La valutazione morale dei comportamenti negativi - Stili
educativi e sviluppo morale
Capitolo 12 - Compiti di sviluppo: descrivi i seguenti due compiti di sviluppo (e ne verranno
indicati due) - Aspetti psicologici dello sviluppo fisico e puberale - Sviluppo del pensiero e
adolescenza secondo Piaget e Inhelder - Critiche a Piaget e ulteriori contributi a proposito del
pensiero formale - Adolescenza: la famiglia - Adolescenza: la scuola - Adolescenza: compagni e
amici - Adolescenza: interesse per l’altro sesso, innamoramenti e sessualità - Dall’adolescenza alla
giovinezza. - Adolescenza: problemi nello sviluppo della personalità
Capitolo 13 - L’età adulta: giovani e adulti in casa con i genitori - L’età adulta: famiglia e lavoro in
USA e in Italia. - L’età senile: aspetti biologici, fisiologici e psicologici Domande volume
“Difficoltà di apprendimento, situazioni di handicap, integrazione”
Capitolo 1 - Verso una terminologia adeguata e condivisa
Capitolo 2 Difficoltà di lettura, di scrittura e di comprensione del testo Difficoltà e disturbi
nell’apprendimento matematico Difficoltà a livello linguistico Disturbi a livello di coordinazione
motoria Disturbi non verbali Disturbo di attenzione e/o iperattività
Capitolo 3 - Difficoltà relazionali
Capitolo 4 - Svantaggio socioculturale
Capitolo 5 Deficit visivi, uditivi e motori Ritardo mentale Nevrosi, psicosi e autismo La famiglia