I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Vegni Nicoletta

La morte è un evento inevitabile nell'esperienza umana, ma affrontarla rappresenta una sfida significativa a causa del dolore che essa inevitabilmente comporta. Il lutto obbliga ciascuno di noi a confrontarsi con la sofferenza, la vulnerabilità e la debolezza interiore. Per approfondire la comprensione di come le persone reagiscono alla morte, ho intrapreso un'analisi dettagliata di questo fenomeno, con l'obiettivo di offrire nuove conoscenze e strumenti per gestire questa esperienza dolorosa. Ho esaminato le principali teorie psicologiche sul lutto, a partire dalle riflessioni di Lewis e Lindemann, che hanno identificato le fasi del lutto e dalla teoria dell'attaccamento di Bowlby, che descrive quattro fasi nel processo di lutto: incredulità, ricerca e angoscia, disorganizzazione e riorganizzazione. Si prende in considerazione il concetto di coping, ovvero le diverse strategie per affrontare il dolore derivante dalla perdita, presentando i modelli di Weiss, Parkes e Worden, che definiscono i compiti chiave per una sana elaborazione del lutto. Mi sono concentrata sugli effetti psicologici della perdita, esplorando i disturbi patologici legati al lutto, come il disturbo da lutto complicato, analizzando le diverse modalità terapeutiche per trattare il lutto, tra cui la terapia EMDR, che può contribuire a ridurre i rischi psicologici e fisici associati a una gestione inadeguata del dolore. Ho approfondito, le terapie destinate ad adulti, adolescenti e bambini che affrontano un lutto, esaminando le reazioni dei più giovani alla perdita di un genitore e le relative strategie di supporto. Inoltre, ho affrontato tematiche attuali, come il lutto durante la pandemia di Covid-19 e l'uso di Internet come strumento di comunicazione e supporto sociale. Questa ricerca esplora la complessità del concetto di morte, un tema universale e profondamente significativo per l'umanità. L'intento è quello di fornire informazioni pratiche per affrontare il lutto in modo consapevole, considerandolo non come un vicolo cieco, ma come un'opportunità di crescita. La morte di una persona cara lascia un segno profondo e, poiché ogni individuo vive il lutto in modo unico, ciascuno sperimenta emozioni nuove e intense.
...continua

Dal corso del Prof. N. Vegni

Università Università telematica Niccolò Cusano di Roma

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiente le definizione e le parole chiave e personalità principali suddivise per ogni modulo tratto dal materiale di studio fornito dall'università per il corso di Clinica della prof. Vegni in anno accademico 2023/2024.
...continua

Dal corso del Prof. N. Vegni

Università Università telematica Niccolò Cusano di Roma

Schemi e mappe concettuali
In queste mappe mentali del programma di Psicologia clinica si trattano temi come i confini e ambiti di intervento di tale disciplina, la diagnosi relazionale, i disturbi d'ansia, la comunicazione, i pionieri della terapia familiare, la diagnosi in psicologia clinica, il paradigma psicodinamico e altri paradigmi connessi.
...continua
Riassunto dettagliato con risposte alle domande della piattaforma di psicologia clinica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Vegni, dell’università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Clinica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Vegni. Testi consigliati: Kring A.M., Johnson S.L., Davison G.C., Neale J.M., Psicologia Clinica, Zanichelli editori, quinta edizione, 2017 Gabbard G.O., Psichiatria psicodinamica, Cortina editore.
...continua