Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SIMMETRICA
Il punto di partenza di questo Assunto di base è che la comunicazione è anche in questo caso il riferimento ad una serie di comportamento umano non informazioni e allo stesso tempo scambi tra individui, ed in terminologie proprie delle discipline matematiche, in cui due soggetti hanno una posizione differente: uno dei due assume la posizione che è definita come la primaria, che significa che non esiste qualcosa che possiamo definire come un comportamento. Questo significa che da un lato la comunicazione ha un aspetto legato al contenuto, dall'altro la comunicazione potrebbe essere vista come un comportamento che segue il principio del comportamento simmetrico.Veicola un messaggio di relazione, vale una sequenza di scambi tutto o niente, essendo per quella superiore, detta anche manifestazione possiede la caratteristica di essere un comportamento che ne derivano. In questo senso, quando parliamo di lavoro con i numeri. La posizione inferiore o meglio definita one-down. Quando messaggio e possono essere contraddittori e sequenza, facciamo questo senso è data dalla entrambi i soggetti assumono conseguentemente di essere questo è rilevabile solo nel momento riferimento alla scelta che comunicazione verbale, la stessa posizione e quindi una modalità di in cui è possibile effettuare un viene effettuata molto ricca da un punto di fanno in modo che il proprio comunicazione.
Arbitrariamente dai soggetti vista lessicale e sintattico, comportamento rispecchiIn questo senso sia l'attività (meta = sopra) vale a dire in grado di di leggere la sequenza ma povera a livello di quello dell'altro, si parla diche l'inattività sono una seconda una determinata relazione. La comunicazione relazione simmetrica.osservare lo scambio comunicativo damodalità di comunicazione, punteggiatura, ponendo analogica, al contrario, L'importanza di questi assiomi,fuori. Si tratta di uno degli aspetti allacosì come lo sono le parole e quindi attenzione a consiste in tutta la parte oltre che da un punto di vistabase della consapevolezza di sé eallo stesso tempo il silenzio: determinati aspetti piuttosto della comunicazione legata propriamente teorico, risiededegli altri e di conseguenza puntotutte queste manifestazioni centrale di una comunicazione che altri. Questo aspetto è agli aspetti non verbali, nella
possibilità diagnostica efficace. Fondamentale perché molte come ad esempio: legata alle patologie connesse hanno degli effetti sugli altri e coppie con elevato livello di alla comunicazione. Ne producono di conseguenza Posizione del corpo e conflitto non concordano In base al secondo assioma, quanti livelli una reazione. Gesti di comunicazione esistono? Sulla punteggiatura delle Secondo il quinto assioma della Espressione del viso Due, uno di relazione uno di contenuto comunicazione le due interazioni sequenze comunicative: la Il primo assioma stabilisce che: Inflessione della possibili sono: è impossibile non comunicare natura delle relazioni voce, cadenza delle Cosa si intende con il termine One up – one down dipende dalla punteggiatura parole. metacomunicazione? data alle sequenze Comunicare sulla comunicazione comunicative. La comunicazione digitale corrisponde alla Perché una relazione possa definirsi comunicazione: Che cosa postula il terzo efficace.è opportuno sia presente: Verbaleassioma?un elevato livello di consapevolezza di sé. La sequenza comunicativa possiede una punteggiatura. Nell'ambito dell'intervento clinico è importante considerare le implicazioni di processi patologici della comunicazione. CONDIZIONI Serie di condizioni che possono essere definite patologiche in ambito comunicativo, considerando che verranno considerate secondo loDEFINITE stesso ordine precedente relativo agli assiomi. PATOLOGICHE Tale ordine permette di analizzare gli aspetti patologici della comunicazione in riferimento ad ogni singolo assioma. Questo concetto riguarda un aspetto che potremmo definire come "la consapevolezza di intraprendere uno scambio comunicativo". L'impossibilità di non comunicare definire meccanico o più semplicemente naturale. Questo però,in determinate configurazioni patologiche, risulta meno scontato, ediventa, al contrario, una delle manifestazioni sintomatiche più rilevanti. Quale può essere un aspetto Relativamente alle configurazioni, questo aspetto assume particolare rilevanza nei casi ad esempio di psicosi e più precisamente di patologico legato al primo schizofrenia. assioma della comunicazione? Comunicare e negare al tempo Possiamo dire che il soggetto psicotico parla una lingua che lascia all'interlocutore la scelta tra molti significati possibili, che spesso non stesso di comunicare sono solo differenti tra loro, ma anche contraddittori. Questa modalità fa sì che sia possibile comunicare e allo stesso tempo negare di averlo fatto. Accettazione della Squalifica della Il sintomo come Rifiuto della comunicazione comunicazione comunicazione comunicazione il soggetto A può dire in il soggetto A accetta di si tratta di una tecnica per sfuggire alla situazione ilmanierapiù o meno brusca al conversare suo malgrado. importante alla quale può soggetto A può ricorrere ad una soggetto B che non ha voglia di Questo oltre che rendere ricorrere A per difendersi. Può serie di comportamenti come comunicare, ma questo in linea probabilmente di cattivo umore accettare la comunicazione ma fingere di avere sonno, generale non rispecchia le il soggetto A, potrebbe veicolarla con una serie di sbadigliare, fingere di non regole della buona educazione implicare una notevole richiesta interventi volti a svilire l’altro. conoscere la lingua.e quindi richiede una certa dose di informazioni da parte del Rientrano in questa categoria: In questo caso il messaggio che di coraggio. soggetto B. contraddirsi, cambiare arriva al soggetto B e che Inoltre, questo provocherà un Una volta accettata la argomento, utilizzare frasi rassicura il soggetto A è delinevitabile silenzio imbarazzato comunicazione il soggetto A è in incomplete, fraintendere,
Dare tipo: “Mi piacerebbe parlare e comunque non eviterà al balia del livello di intimità una interpretazione letterale con lei ma c’è qualcosa più forte soggetto A di entrare in determinato dall’interesse di B. delle metafore, lettura di me che me lo impedisce”.
Relazione con il soggetto B metaforica di espressioni Ciò che rende ancora più letterali. Si tratta di tutte plausibile l’appropriazione da strategie utilizzate da chi si parte del soggetto del sintomo, trova impegnato in una è il fatto che questo comunicazione tentando di rappresenta un messaggio sfuggire all’impegno che questo comunicativo a livello non rappresenta. verbale e quindi non soggetto alle regole di coerenza degli aspetti analogici.
Si tratta questo di un punto molto importante perché riguarda la maggior parte dei conflitti di coppia facendo riferimento al concetto Aspetti di contenuto e di “disaccordo”.
Preso atto che esistono due livelli del messaggio comunicativo, quello di contenuto e quello di relazione, la disfunzione si manifesta quando vi è accordo su uno degli aspetti e non sull'altro. Si può essere, ad esempio, d'accordo a livello di contenuto ma non a quello di relazione: la complessità è data proprio dal fatto che questi due aspetti vengono affrontati separatamente pur essendo in stretta relazione tra loro. I livelli di contenuto e di relazioni si intrecciano tra loro e diventano particolarmente importanti nel caso in cui il livello di contenuto riguardi la definizione di sé e degli altri.
CONFERMA RIFIUTO DISCONFERMA equivale al messaggio TU ESISTI equivale al messaggio TU HAI TORTO equivale all'affermazione TU NON ESISTI
In questo caso il soggetto P sente la Anche se doloroso, il fatto di essere rifiutati Si tratta della manifestazione più vicinanza di O all'interno della relazione e implica il
Riconoscimento della diversità e di importante sia da un punto di vista questo produce un effetto molto positivo. conseguenza implica comunque l'essere comunicativo che patologico. Parte dello sviluppo e della complessità visto nella relazione. Senza questo non La disconferma del Sé da parte dell'altro è degli scambi comunicativi umani è legato potrebbe essere possibile il rifiuto soprattutto la conseguenza di una alla presenza di un meccanismo come particolare mancanza di consapevolezza questo. LEEdelle percezioni interpersonali a cui dà il nome di impenetrabilità e la definisce come segue: l'aspetto che ci interessa è quello della consapevolezza e della nonconsapevolezza.
In questi casi la principale condizione che determina una scorretta punteggiatura è quando uno dei due soggetti non ha lo stesso Punteggiatura della livello di informazione dell'altro. Esempio: immaginiamo una situazione
In una stanza in cui si riunisca un gruppo il cui numero dei partecipanti è stabilito debba essere di 18. Nella stanza che deve ospitare il gruppo sono presenti 18 sedie vuote, che vengono riempite man mano che i partecipanti arrivano. Il soggetto 17, quando arriva nel gruppo, trova due sedie libere, prova a sedersi su una ma scopre che è rotta e di conseguenza si siede sull'altra. Questo dato comportamento dopo aver messo in disparte la sedia compromessa. Il soggetto 18 può a questo punto dedurre che il gruppo non abbia lasciato appositamente una sedia per lui, che questo possa essere indice di poca apertura del gruppo al suo arrivo, e altre conclusioni di questo tipo: in ogni caso il soggetto 18 proverà un disagio al quale attribuirà un significato mettendo la punteggiatura sul suo senso di isolamento e non accettazione. PROFEZIA
CHE SI AUTODETERMINASi tratta di un comportamento che genera nell'altro una reazione al quale quel dato comportamento sarebbe la risposta adeguata. Si tratta del caso di