Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UMANO INDIVIDUATE DA MARTHA NUSSBAUM? 10
36.COSA INDICA IL CONCETTO DI ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE NELL’ART
2 DELLA CONVENZIONE ONU?
Indica le modifiche e gli adattamenti necessari ed appropriati che non
impongano un carico sproporzionato o eccessivo
37.PER COSTRUIRE UNA SCUOLA INCLUSIVA COSA SERVE?
Capability/competenza/individualizzazione/personalizzazione
38.COSA PREVEDE LA NORMATIVA PER DEFINIRE IL PROFILO PROFESSIONALE
DEL DOCENTE?
Art.27 del contratto nazionale della scuola: tutti i docenti devono avere le
competenze contenute nell’art.27( competenze organizzative , relazionali,
informatiche , disciplinari.
39.LA COMPETENZA LINGUISTICA: E indispensabile per la formazione
40.QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLA FORMAZIONE DI UN INSEGNANTE
SCIENTIFICO SECONDO DEWEY?
Il docente è un investigatore insegnante per migliorare l’apprendimento di
uno studente
41. TRE MOSSE DI BALDACCI:
1-Consiste nel concepire lo sviluppo umano
2-Identificata la componente interna del capability con il costrutto della
competenza si migliora lo svantaggio
3-Abbiamo individuato nella competenza
individualizzazione/personalizzazione
1- QUALI SONO I TRE PRINCIPI DELLA SCUOLA DEMOCRATICA?
- rapporto tra scuola e progresso sociale;
-centralita dello studente - lezione da trasmissiva a progettuale;
- l'organizzazione, come comprensione delle tradizioni che sono dietro le scuole, teorie
dell'organizzazione, legami deboli, governance, piu è valida l'organizzazione piu funziona la scuola;
2 - Perche la scuola democratica?
si cerca di limitare le disuguaglianze/discriminazioni, non ci riesce ma se ogni bambino sviluppa le
proprie potenzialita nel sistema politico economico fa la differenza;
3- Quali sono le possibilita/problemi della scuola inclusiva contemporanea?
l'equilibrio tra conoscenze e le didattiche, alla pedagogia viene accusata la disciplina che
genera i metodi e le conoscenze, privilegia le azioni didattiche e limita le
conoscenze(GRANDE ACCUSA) sistema tradizionale si basa sul programma prescrittivo
che si sviluppa cronologicamente e logicamente da un segnale chiaro del programma;
• I digitale è fondamentale,
4- non è progressivo ma intuitivo. Utile per l'inclusione. Una
competenza digitale diventa trasversale rispetto at u t t e le competenze.
5- L'atteggiamento scientifico dell'insegnate in relazione della governance dell'autonomia
scolastica;
- L'insegnante come espressione della scientificità dell'educazione ha determinato questa
caratteristica di un professionista che ha una dignità scientifica. L'insegnante è un
professionista, che deve avere una base scientifica. Dewye lo chiama investigator,
ricercatore. Questo per Dewey è un 108 aspetto centrale. La scienza dell'educazione si
applica secondo lui attraverso l'insegnante.L'insegnante rappresenti un atteggiamento
scientifico. (30/29/2011 Art. 27) Con il suo atteggiamento può progettare e validare la sua
attività.
- Il problema centrale è un aspetto di quello che significa questo: che significa avere una
dignità scientifica e progettare il suo intervento?II problema è merito- inclusione-digitale.
Come si realizza questo paradigma se non ha le competenze da progettista l'insegnante?
6- Qual è la prima caratteristica della progettazione scientifica?
Noi dobbiamo lavorare su ogni persona della classe. (Terzo capitolo libro Spadafora
processi didattici per una scuola democratica). Noi abbiamo determinato il passaggio da una
scuola trasmissiva (Gentile).
7- Quali sono le caratteristiche fondamentali dell'inclusione della disabilità?
una prima caratteristica nella scuola è il tentativo di costruire un progetto di vita.
8- I decreti - Legge 104 (Art.1); Convenzione (Art. 2); Decreto Igs. 66 Novellato 2019 (Art. 1)
; Ragioni del PEI, l'autodeterminazione proposta da Cottini ( il nuovo PEI in prospettiva del
nuovo credo pedagogico);
9- Dove si parla per la prima volta del progetto di v i t a ?
Art. 1 Se ne parla nella L. 104/92 (nella famiglia, nella scuola, nel lavoro, nella società).
(Oggetto di domanda articolo 1della Legge 104/1992)- previene e rimuove Il recupero
funzionale.
10- Quali sono le caratteristiche fondamentali della convenzione ONU? un’altra
Concetto di adattamento, accomodamento ragionevole (Convenzione ONU art. 2)
caratteristica è la progettazione universale contenuta ne 5 comma
11- Cos'è l'accomodamento (adattamento) ragionevole?
I disabile si deve accomodare alla sua situazione scientifica. L'adattamento cambia in base al
luogo in cui vive (l'ambiente), la famiglia ecc. L'adattamento è la possibilità che ha il
disabile con la sua condizione di adattarsi.
12- Art. 1 decreto 66. (comma 181 della Buona Scuola) Principi e finalità dell'inclusione. I
piano educativo individualizzato è espressione di questo progetto di vita. (nel primo capitolo
e nel quarto PEI)
13- Che significa "successo formativo"? Quando completa Il ciclo scolastico
14- Come può essere considerata la didattica?
Un'applicazione delle scienze dell'educazione
15- Qual è una frase che si lega organicamente al concetto di inclusione?
La scuola di tutti e di ciascuno
16- Qual è il secondo principio della scuola democratica di Dewey?
La studentessa e lo studente sono al centro del rapporto educativo(centralità dello studente)e
deve apprendere attraverso l’azione pratica
17- Secondo Dewey perché è difficile un modello di scientificità in educazione?
È molto difficile prevedere e controllare i fenomeni educativi
18- Qual è una caratteristica fondamentale della libertà di insegnamento prevista dall'art.33
primo comma della Costituzione Italiana rispetto alle tematiche della scuola democratica?
L'insegnate si lega al tema previsto dall'art.3 secondo comma di "rimuovere gli ostacoli di
ordine economico e sociale".
19- Che tipo di classificazione è l'ICF?
-È una classificazione che definisce il funzionamento umano di una persona in relazione al
contesto sociale.
- E una classificazione finalizzata alla descrizione del funzionamento umano,della disabilità
e della salute.
20- Secondo Dewey quando le scienze dell'educazione diventano epistemologicamente una
scienza dell'educazione?
Quando si ibridano in modo fecondo/quando sono applicate dal docente ricercatore alla
formazione di ogni studente
21- Da quale organismo è elaborato e approvato li PEI? Dal GLO
22- Qual è una specifica caratteristica della scuola inclusiva rispetto alla scuola democratica?
La scuola democratica offre pari opportunità a tutti, la scuola inclusiva si adopera per far
sviluppare le potenzialità inespresse di tutti e di ciascuno
23- Qual è il significato della scuola dell'obbligo secondo l'art 34 della Costituzione?
Una scuola aperta a tutti, in cui i capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi,
possono migliorare
24- Che cos'è la scuola inclusiva? E' la scuola di tutti e di ciascuno(resiliente e costruttiva)
25- Qual è il fine della scuola inclusiva?
Deve far sviluppare le potenzialità inespresse di ogni studente, si deve far sviluppare le
cosiddette Embledded power (potenzialità raccolte).
26- Chi parla di Scuola laboratorio?
John Dewey. La sperimentazione della scuola laboratorio a CHICAGO dal1896 al 1903.
Nella scuola si deve applicare la scienza, legando la ricerca universale e sperimentale alla
vita scolastica.
27- Quanti e quali sono i principi fondamentali della scuola laboratorio di Dewey?
Sono tre: 1 . La scuola si lega allo sviluppo sociale; 2 lo studente è al centro del rapporto
educativo e dèlegato al concetto di apprendimento costruttivo; 3 la scuola si basa
sull'organizzazione.4 la scuola occupazione lavoratore
28- Quali sono gli obiettivi del primo principio?
La scuola deve affrontare ciò che avviene nella società, affrontando i vari problemi,
evitando violenze, sotto vari aspetti. La scuola deve diventare un laboratorio, una narrazione
di vita.
29- Quali sono gli obiettivi del secondo principio?
Il bambino e li solo, è al centro dell'apprendimento. L'insegnante deve progettare, curare gli
ambienti dell'apprendimento con attenzione e coltivare la cultura del bambino, attraverso li fare.
30- Che cosa significa "to learn by doing"? Apprendere tramite il fare.
31- Quali sono gli obiettivi del 3 principio?
Per una buona convivenza civile bisogna condividere e accettare le regole.
32- Cosa tratta i lDocumento Falcucci?
Documento Falcucci del1975- legge 517/77, tratta la scuola trasmissiva.
33- Che cos'è la suola trasmissiva?
Insieme di persone e non singolo individuo. Il programma era prescritto e doveva
bocciare,selezionare, dare cultura.
34- Il docente era trasmissivo?
Trasmetteva le proprie conoscenze di saperi, con una valutazione finale. Chi sa, sa anche
insegnare. (Gentile).
35- La scuola costituisce come presidio di democrazia e può cambiare la società attraverso 3
dimensioni. Quali sono?
1. Dimensione pedagogica: i temi sono inclusione, multiculturalismo e intercultura. 2.
Dimensione didattica: lavoro in team dei docenti. Progettare un curriculo a livello
trasversale- interdisciplinare- transdisciplinare.
36- Quali sono gli aspetti fondamentali della didattica?
Competenze - Individualizzazione e Personalizzazione.
37- Che cos'è la competenza?
E' l'insieme delle conoscenze e delle abilità per risolvere un problema specifico con
autonomia e responsabilità.
38- Che cos'è l'individualizzazione?
E' l'adattamento di un insegnante di un programma ad esigenze individuali che mira ad
obiettivi comuni per tutti.
39- Che cos'è la personalizzazione?
Intervento con specifica organizzazione del tempo scuola volte a permettere a ogni bambino
di sviluppare le proprie peculiarità intellettive, differenti per ognuno, attraverso forme di
differenziazione degli interventi di apprendimento.
Si deve costruire un legame tra personalizzazione è individualizzazione tramite le tre mosse
di Baldacci.
40- Dimensione valutativa.Tre tipi di valutazione:
Formativa che monitora l'apprendimento dello studente;
Sommativa che sintetizza in un voto o un giudizio e tende a verificare se gli obiettivi sono
stati raggiunti e a che livello;
Autentica che applica la creatività, personale, reale, propria dell'alunno, li suo marchio di
fabbrica attingendo al proprio bagaglio una sorta di autovalutazione. E'attivo e si proietta nel
proprio futuro.
41- Che cos'è la didattica?
E' quella parte della pedagogia c