I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Torrigiani Claudio

Dal corso del Prof. C. Torrigiani

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti di politica sociale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Torrigiani dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea in servizio sociale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. C. Torrigiani

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di politica sociale sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Torrigiani dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in servizio sociale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. C. Torrigiani

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di politica sociale sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Torrigiani dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in servizio sociale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Sociologia su: oggetto, origini storiche, paradigmi e dilemmi teorici della sociologia, forme e proprietà delle relazioni sociali, gruppi sociali, norme valori e istituzioni, potere e conflitto, comportamento collettivo, reti e capitale sociale, gruppi organizzati e limiti della razionalità organizzativa, linguaggio e comunicazione, socializzazione, controllo sociale e devianza, famiglia e parentela, differenze di genere ed età, educazione e istituzione, il fenomeno religioso in prospettiva sociologica, stratificazione, classi sociali e mobilità, economia e società, lavoro - produzione - consumismo, politica e amministrazione popolazione e organizzazione del territorio.
...continua

Dal corso del Prof. C. Torrigiani

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Schemi di Diritto amministrativo su: - figure organizzative (non è possibile analizzarle tutte, perché il loro numero è in continua trasformazione). Solitamente, ciascuna di esse è regolata da un’apposita disciplina (più o meno specifica); tale disciplina deve essere rispettata, oltre ai principi di massima che governano l’organizzazione in generale. L'amministrazione statale. Lo Stato è un ente pubblico e, quindi, dovrebbe essere considerato al pari di tutti gli altri enti pubblici. Tuttavia, data la complessità e la vastità della sua compagine, le figure organizzatorie che fanno capo ad esso sono varie➜ infatti, per quanto riguarda l'organizzazione amministrativa, lo Stato si articola in: - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministeri - serie di strutture, quali le Agenzie e le aziende Presidenza del Consiglio dei Ministri • Art.95 comma 1 Cost: “Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei ministri”. Spiegazione: tale articolo presenta prescrizioni rilevanti sia per diritto costituzionale, sia per il diritto amministrativo. In questa materia, sono rilevanti, a livello di atti aventi forza di legge: • Legge 400/1988→Disciplina dell'attività di Governo e l'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri • D.lgs 303/1999→ Sull’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Legge 400/1988 Essa specifica numerose competenze del Presidente del Consiglio dei Ministri, interessanti sul piano del diritto amministrativo. Art 1: “Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri”.
...continua