Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Esempi di domande I prova intermedia Pag. 1 Esempi di domande I prova intermedia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esempi di domande I prova intermedia Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nel regime conservatore corporativo predominano schemi assicurativi pubblici collegati alla

posizione occupazionale e formule di compute collegate ai contributi. Lo Stato interviene solo nella

misura in cui i bisogni non trovino risposta a livello individuale, famigliare e di associazioni

intermedie. I destinatari principali sono i maschi adulti capofamiglia. È caratterizzato da una

demercificazione media e da una destratificazione bassa.

Nel regime socialdemocratico predominano schemi universalistici di sicurezza sociale con

prestazione anche generose. I destinatari sono tutti i cittadini ed è caratterizzato da una

demercificazione alta e da una destratificazione alta.

In riferimento al welfare state italiano si è parlato di doppia distorsione: la prima è data dalla spesa

pubblica che globalmente non risulta troppo dissimile dagli altri paesi europei, ma la sua

particolarità sta nella composizione interna: gran parte di questa è assorbita dal sistema

pensionistico. La seconda distorsione ha invece natura distributiva: all’interno delle varie distorsioni

di spesa vi è un netto divario fra le diverse categorie occupazionali. Sulla base di ciò si può dividere

la popolazione in tre gruppi: i garantiti (composto dai lavoratori dipendenti delle amministrazioni

pubbliche e delle grandi imprese; la loro protezione è molto elevata); i semi-garantiti (composto da

una variegata composizione di lavoratori dipendenti autonomi e atipici; la forma di protezione per la

vecchiaia è la pensione al minimo, mentre per gli altri rischi ci sono tutele assai limitate); e i non

garantiti (composto dai lavoratori che restano relegati all’economia sommersa; per quanto riguarda

la vecchiaia sono tutelati dagli assegni sociali, mentre per gli altri rischi non godono di alcuna

tutela).

Capitolo 2)

A. Illustrare le diverse possibili modalità di finanziamento, gestione delle risorse e calcolo delle

prestazioni pensionistiche e descrivere l’evoluzione dei sistemi pensionistici nella fase

espansiva, con particolare riferimento al caso italiano e ai provvedimenti che ne hanno segnato

l’evoluzione.

Le diverse possibili modalità di finanziamento sono due: il finanziamento fiscale, associato alla

pensione sociale e alla pensione di base, e il finanziamento contributivo associato alla pensione

previdenziale di anzianità (PPA) e alla pensione previdenziale di vecchiaia (PPV). In un sistema

fondato sul finanziamento fiscale, la gestione delle risorse proviene dall’amministrazione centrale

dello Stato; in un sistema fondato sul finanziamento contributivo ci sono invece due alternative: la

prima consiste nella creazione di risparmio a fini previdenziali, attraverso il versamento,

l’accumulazione e l’investimento di contributi sociali (sistema a capitalizzazione); la seconda

consiste nello scambiare una quota del proprio reddito da lavoro con il diritto ad una prestazione

pensionistica una volta terminata l’attività lavorativa (sistema a ripartizione). Per quanto riguarda la

pensione sociale e di base (PV, PB) il calcolo della pensione è indipendente dal precedente reddito

da lavoro: le pensioni sono a somma fissa; per le PPV e PPA si può distinguere invece tra metodo

contributivo e metodo retributivo. Il primo calcola l’importo della pensione in base ai contributi

versati durante la carriera lavorativa, mentre il secondo calcola l’importo in percentuale sulla media

delle retribuzioni di n anni di carriera dove n può corrispondere all’intera carriera o solo agli ultimi

anni; la formula è : P = rp * n * r

Durante la fase espansiva (1945-1975) nei sistemi bismarckiani si passa da una gestione delle

risorse a capitalizzazione ad una gestione a ripartizione; si istituisce la pensione sociale per i

cittadini anziani in stato di bisogno; si estende la copertura a categorie di lavoratori non ancora

assicurate; si abbassa l’età pensionabile; e il calcolo della pensione passa da contributivo a

retributivo. Nei sistemi beveridgeani invece vi è un rafforzamento della protezione di base con

l’abolizione della prova dei mezzi; e l’istituzione di prestazioni pensionistiche supplementari per i

lavoratori in base alla retribuzione, finanziate tramite metodo contributivo.

B. A partire dalla definizione di sistema pensionistico mono-pilastro, descrivere le sfide poste a tali

sistemi dalle trasformazioni intervenute a partire dagli anni ’70 del ‘900 e le strategie di riforma

dei sistemi pensionistici mono-pilastro; illustrare inoltre le riforme del settore pensionistico

attuate in Italia negli anni ’90 del XX secolo.

Il sistema mono-pilastro è composto da paesi beveridgeani e bismarckiani che hanno istituito scemi

supplementari con prestazioni collegate alle retribuzioni, su base prevalentemente pubblica, a

ripartizione e prima della metà degli anni ’70. Le sfide che sono nate riguardano cause

demografiche (bassa fertilità, allungamento della vita media…), economiche (debole crescita del

Pil), del mercato del lavoro (disoccupazione), politico-istituzionali (UE) e sociali (nuovi modelli

familiari. Occupazione femminile…). Inoltre cause endogene possono essere invece le scelte di

politica pubblica e la maturazione degli schemi a ripartizione. Le strategie di riforma si sono

articolate in due momenti: in un primo tempo si è mirato all’incremento delle entrate tramite

l’aumento delle aliquote contributive, mantenendo una politica pensionistica espansiva. In un

secondo tempo si è optato invece per una politica pensionistica restrittiva tramite il contenimento

dei costi (innalzamento dell’età pensionabile e diminuzione degli importi delle prestazioni) e

tramite l’estensione dei periodi contributivi minimi per accedere a PPV e PPA.

Negli anni ’90 abbiamo due principali riforme: la riforma Amato del 1992 e la riforma Dini del

1995. La riforma Amato innalza l’età pensionabile portandola a 60 per le donne e 65 per gli uomini,

vi è una graduale eliminazione delle baby pensioni, innalza da 15 a 20 anni il periodo contributivo

minimo per accedere a PPV, estende il periodo di riferimento per l’importo delle prestazioni: dagli

ultimi 5 anni (dipendenti pubblici) e dall’ultimo mese (dipendenti privati) agli ultimi 10 anni per

tutti i lavoratori con almeno 15 anni di contribuzione. Infine la riforma elimina l’incremento delle

pensioni all’aumentare delle retribuzioni dopo il pensionamento: le pensioni restano indicizzate al

solo tasso d’inflazione.

Con la riforma Dini invece il primo pilastro rimane a ripartizione, ma introduce il metodo

contributivo per i neo assunti dal 01.01.1996; i contributi vengono calcolati in base alla media del

PIL degli ultimi 5 anni; introduce l’età pensionabile flessibile (dai 57 ai 65 anni) per accedere a

PPV con almeno 5 anni di contributi, per accedere alla PPA occorrono invece almeno 52 anni

(crescenti, diventeranno infatti 57) e almeno 35 anni di contributi che diventeranno 40 nel 2008. La

pensione sociale viene trasformata in assegno sociale per le persone con almeno 65 anni di età che

non hanno versato contributi e che sono in stato di bisogno. Infine si distinguono 3 gruppi in base

all’anzianità contributiva:

. contribuzione maggiore di 18 anni: la presente riforma non si applica, si applica ancora il sistema

retributivo della riforma Amato.

. contribuzione minore di 18 anni: si applica un sistema contributivo pro rata, un sistema misto, in

parte contributivo, in parte retributivo.

. nuovi entrati nel mdl: si applica interamente il sistema contributivo della riforma Dini.

C. Descrivere le politiche pensionistiche adottate dai governi italiani dopo la crisi del 2007,

soffermandosi in particolare sui contenuti della riforma Fornero e descrivere la nuova

architettura di sistema pensionistico delineata dalle riforme succedutesi in Italia.

Dopo la crisi del 2007 i governi italiani attuano misure anticrisi, in particolare il pacchetto anticrisi

del 2009 (riforma Sacconi) e il pacchetto anticrisi del 2010 (riforma Tremonti). La prima prevede

l’innalzamento dell’età pensionabile per le dipendenti pubbliche a 65 anni nel 2018 e l’adeguamento

automatico in base alla variazione dell’aspettativa di vita per i requisiti di accesso a PPV, PPA, e

assegno sociale. La seconda riforma anticipa l’innalzamento dell’età pensionabile a 65 anni al 2012

e rende operativo a partire dal 2015 l’adeguamento automatico in base all’aspettativa di vita.

La riforma Fornero del 2011 rappresenta invece il terzo pacchetto anticrisi, essa aumenta l’età

pensionabile per le donne nel settore privato a 66 anni e 7 mesi e fissa l’età pensionabile minima a

67 anni nel 2021. Anticipa al 2013 l’adeguamento automatico, introduce la possibilità di

pensionamento posticipato a 70 anni e accelera l’entrata in vigore del sistema contributivo. Inoltre

aumenta da 5 a 20 anni il periodo minimo di contribuzione pe le PPV e elimina le pensioni di

anzianità introducendo le pensioni anticipate: non serve il requisito dell’età anagrafica, occorrevano

42 anni e 1 mese per gli uomini e 41 anni e 1 mese per le donne fino al 2012, mentre

successivamente 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. Per i lavoratori

interamente soggetti al contributivo la pensione anticipata è possibile con 63 anni e 7 mesi con

almeno 20 anni di contributi, ma solo se l’importo della prestazione è almeno 2,8 volte l’assegno

sociale (non inferiore a 1202,35 €)

 Testo Torrigiani, 2010, Valutare per apprendere

A. A partire dalla definizione di politica pubblica e dai suoi elementi costitutivi fondamentali,

riportare una a scelta tra le definizioni di valutazione di Palumbo (2001) e di Bezzi (2003) e

illustrare i tre approcci alla valutazione individuati da Nicoletta Stame.

L’analisi delle politiche pubbliche è lo studio di come, perché e con quali effetti i diversi sistemi

politici perseguono certi corsi di azione per risolvere problemi di rilevanza collettiva. Le sue

caratteristiche sono: la titolarità di un soggetto pubblico; è un insieme di azioni strutturate in vista di

una finalità o un obiettivo; ha lo scopo di dare soluzioni a problemi collettivi che rientrano

nell’agenda pubblica. L’agenda è formata restringendo un campo più ampio di problemi

potenzialmente oggetto di attenzione; le decisioni vengono prese in spazi pubblici, ma a volte anche

in spazi non pubblici; c’è una teoria causale che lega le azioni ai comportamenti dei destinatari e

questi ai risultati attesi; l’attuazione è guidata da regole che specificano chi deve fare cosa, come

quando e perché. Secondo Palumbo la valutazione è un’attività cognitiva volta

a fornire un giudizio su un’azione intenzionalmente svolta

Dettagli
A.A. 2018-2019
7 pagine
2 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher barbaratraverso di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Torrigiani Claudio.