I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sorbi Sandro

Dal corso del Prof. S. Sorbi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Neurologia del prof. Sorbi sulle demenze vascolari: Demenza Multi-Infartuale (MID), Demenza da lesioni dei Piccoli Vasi Sottocorticali (DPVS), Demenza da singoli infarti strategici, Demenza da ipoperfusione, Demenza da emorragia, forme di demenza.
...continua

Dal corso del Prof. S. Sorbi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Neurologia del prof. Sorbi sulle demenze: il funzionamento cognitivo, 3 caratteristiche fondamentali (compromissione cognitiva acquisita, deterioramento di domini multipli, compromissione della vigilanza), domande possibili all'esame, Mild Cognitive Impairment (MCI).
...continua

Dal corso del Prof. S. Sorbi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Neurologia del prof. Sorbi sulle demenze frontotemporali (DFT): caratteristiche (atrofia selettiva delle porzioni anteriori dei lobi frontali o temporali), alterazioni del comportamento, Afasia Progressiva Primaria, Demenza Semantica, Criteri di Lund e Manchester, Criteri di Neary, Work Group on Frontotemporal Dementia.
...continua
Appunti di Neurologia del prof. Sorbi sulle demenze associate a parkinsonismo: Demenza a Corpi di Lewy (DLB), Degenerazione Cortico-Basale (DCB), Paralisi Sopranucleare Progressiva (PSP), forme di demenza, alterazioni motorie, gli aspetti clinici.
...continua

Dal corso del Prof. S. Sorbi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Neurologia del prof. Sorbi sull'Alzheimer: forme di demenza, l'ippocampo e la corteccia entorinale, la memoria episodica e l'apprendimento, fascio perforante, circuito di Papez, l'esame autoptico, le prospettive terapeutiche, conseguenze sulle prospettive di trattamento.
...continua